Archivi tag: Restauro

NELLA CHIESA DI S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE (CB) Fra nuovi scavi e riscoperte, la tomba dei cercesi Francesco Marcucci, Domenico Leone e di tanti altri ancora…

Da due settimane è iniziato l’atteso e chiacchierato cantiere per il rifacimento integrale del pavimento interno della chiesa-santuario di S. Maria della Libera a Cercemaggiore (CB), sebbene si presentasse in buono stato di conservazione secondo l’opinione comune. L’intervento è dunque … Continua a leggere

Pubblicato in Araldica, Archeologia, Architettura, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, Cultura, Eventi, genealogia, Incultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Religio, Restauro, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

SAN MERCURIO MARTIRE. Passio, leggenda e agiografia di un Santo quasi dimenticato, in convegno a Toro (CB)

(663-2013 d.C.) SAN MERCURIO, chi era costui? Toro (CB) 23 novembre 2013 ore 16.45 Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore Convegno Importante evento sulla ricostruzione della figura storica e agiografica di Mercurio, “santo-soldato” un tempo maggiormente diffuso in tutta la Longobardia … Continua a leggere

Pubblicato in Agiografia, Archeologia, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, biografie, Campania, Capitanata, Chiesa Cattolica, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, Disegni e illustrazioni, Eventi, Longobardi, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Religio, Restauro, Sannio, Storia dell'Arte, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

SANTA SEVERA (RM) : Un sigillo di Pietro Romano Bonaventura

Un breve contributo di studio su un sigillo in bronzo di Pietro Romano Bonaventura emerso recentemente dagli scavi della chiesa di Santa Severa nell’omonimo castrum. Per maggiore informazione: http://www.museosantasevera.org/archivio4_notizie_0_178.html

Pubblicato in Agro Romano, Araldica, Archeologia, Archivistica, Disegni e illustrazioni, genealogia, Nuova Pubblicazione, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Restauro, Roma, Romanistica, sfragistica, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

L’IPOGEO DI “ROMA VECCHIA” o Tomba dei cento scalini

  Presso il Tavolato, nella vecchia tenuta di Romavecchia (oggi parte del “Parco degli acquedotti”) a ridosso della linea ferroviaria Roma Cassino è l’ingresso a un Ipogeo comunemente denominato Grotta o Tomba dei cento scalini, ma ben conosciuto nell’ambiente archeologico … Continua a leggere

Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Cultura, Disegni e illustrazioni, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

LA CAPPELLA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO o MONTE DI PIETA’ di Cercemaggiore, fra Storia, Arte e Fede

Breve exursus sulla storia della cappella laterale già del Santissimo Crocifisso, nella chiesa Parrocchiale di S.Maria della Croce in Cercemaggiore; pubblicato nel 2005 sulla rivista “Millemetri”in occasione della fine degli interventi generali di restauro eseguiti sulle volte decorate e per … Continua a leggere

Pubblicato in Araldica, Architettura, Archivistica, Arte Sacra, Capitanata, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, Pittura, Sannio, Storia, Storia dell'Arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

SCRITTE E SIMBOLI CHE FANNO ANCORA PAURA… I “ricordi” del fascismo, fra conservazione e contestazione

La breve furia iconoclasta del secondo dopoguerra e la necessità per molti di cancellare presto il più recente passato hanno portato alla sistematica distruzione di molti simboli del vecchio regime oggi ritenuti in modo non sempre univoco come semplici frammenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Fascismo, II Guerra Mondiale, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, Storia, Toponomastica, Urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

LA VITA DI S. FRANCESCO nelle lunette settecentesche del convento di Monteleone di Spoleto (PG)

Monteleone di Spoleto (PG) è un paese circondato da un incomparabile paesaggio di montagna immerso nel verde cui si unisce la presenza di un vero scrigno di opere d’arte all’aperto e altre in luoghi circoscritti e chiusi, purtroppo non sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Agiografia, Alta Sabina, Archeologia, Architettura, Arte Sacra, Cultura, Disegni e illustrazioni, Fotografia, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Pittura, Umbria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE lavori di ristrutturazione edile su beni culturali in nome di un Evento

“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto,quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.” (Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota) Anni fa preparai un articolo per la rivista Millemetri rimasto … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 17 commenti

IL CASTELLO DI CERCEMAGGIORE

Brevi note storiche sul “Palazzo” Costruito in epoca normanna, i suoi feudatari erano i Da Ponte o Ponte de genere Francorum. Infatti il primo feudatario di Cercemaggiore sembra essere un tale Nebulose o Nevulone – Nebulone da Ponte 1) già presente in … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Molise, Normanni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte, Svevi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

QUANDO LA FANTASIA DIVENTA STORIA

Il caso della Madonna della Libera di Cercemaggiore Con questo titolo è uscito nel numero di giugno della rivista “Il Bene Comune”  un importante contributo sulla ricerca storica in Molise e sulla diffusione di notizie spesso erronee o addirittura fantasiose … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Molise, Storia, Storia dell'Arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento