-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: altare ligneo
LA CAPPELLA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO o MONTE DI PIETA’ di Cercemaggiore, fra Storia, Arte e Fede
Breve exursus sulla storia della cappella laterale già del Santissimo Crocifisso, nella chiesa Parrocchiale di S.Maria della Croce in Cercemaggiore; pubblicato nel 2005 sulla rivista “Millemetri”in occasione della fine degli interventi generali di restauro eseguiti sulle volte decorate e per … Continua a leggere →
Pubblicato in Araldica, Architettura, Archivistica, Arte Sacra, Capitanata, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, Pittura, Sannio, Storia, Storia dell'Arte
|
Contrassegnato Affresco, Agiografia, altare ligneo, antiche confraternite, antico monte di Pietà, antico stemma comunale, araldica cercese, Archivio Storico Parrocchiale, Archivistica, Arciprete Marcucci, arma civica, Arme, Arte in Molise, Arte molisana, artista barocco, Artista molisano, artistici, Bartolomeo Massari, Benevento, Beni Architettonici, Beni Culturali, Campobasso, cane di S.Domenico, Cercese, Chiesa di S. Maria della Croce, chiesa matrice di Cercemaggiore, cognome antico, Confraternita del Santissimo Crocifisso, confraternita di Cercemaggiore, confraternita laicale, confraternitas, D. Giulio Paniccia, Davide, De Bona, De Crescenzo, Di Bona, dipinto su tela, Domenicani, domini canis, famiglia Fasano, Famiglia Fasano di Solopaca, Fr. Antonio Salvatore, Gildone, Giordano Pierro, Giovanni De Bona, impresa, Isaia, libro a stampa, Luoghi Pii, Manoscritto, Marcucci, Massaro, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molise, Monte di Pietà, Morcone, Mosè, Muccilli Oreste, oratinense, Oratino, Orsini, P. Antonio Salvatore, Papa Orsini, Parrocchia di Cercemaggiore, pittore oratinese, Profeta Geremia, Profeti biblici, Re Davide, Restauro, Restauro Conservativo, Restauro pittorico, retablo, S. Maria della Croce, Sannio, Sannio Molisano, SBSAE, SBSAE del Molise, Soprintendenza ai Beni Architettonici Storico Artistici, Stemma, stemma antico, stemma comunale, Stemma della Confraternita, Storia, Storia di Cercemaggiore, Storia locale, tempera, testo antico, Turismo culturale, Vescovo di Benevento, Vincenzo Maria Orsini, volta dipinta
|
Lascia un commento