-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Svevi
CASTELPAGANO nel contesto feudale, tra Capitanata e Contado di Molise
[…] un libro monografico, che, in qualche modo, vuole rimediare alle lievi pecche riscontrate sulla storia finora edita e conosciuta del paese e lungi dall’ essere tipicamente campanilista, s’irradia da Castelpagano ai paesi vicini. Nel tentativo di ricostruire la cronologia … Continua a leggere →
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archeologia, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Conferenza culturale, Cultura, Fotografia, genealogia, Molise, Normanni, Nuova Pubblicazione, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Terremoti, Toponomastica
|
Contrassegnato Agareni, Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Archeomolise, Badianosa, Baselice, Benevento, bilancia a due piatti, Bozzuto, Campolattaro, Cantelmo, Capitanata, Carafa, Carafa della Stadera, Carlo Carafa, Cartografia, Castelpagano, Castelpagano (BN), Castelvetere, Castelvetere in Valfortore, Castrum, Castrum Pagani, Cercemaggiore, Circello, Colle Sannita, Comune di Castelpagano, Coppola di Canzano, D'Aquino, D'Avalos, Dante Mario Ricchetti, De Aquino, De Matteis, Della Leonessa, Diomede Carafa, Domizio Marchese, Dott. Giuseppe Bozzuto, Dott. Rosario De Matteis, Fabio Paolucci, Fernando G. Miele, Fernando Miele, feudatari molisani, Fiorangelo Morrone, Foiano, Giuseppe Nista, Giuseppe Santoni, Guardia Sanframondi, Ielsi, Ing. Michelino Zeoli, Isernia, Jelsi, Longobardi, Lucera, Luigi Cielo, Maria Libera Bozzuto, Meomartini, Mirabello Sannitico, Monte saraceno, Montesaraceno, Morcone, Mormile, Nicola Maria Mormile, Nobili napoletani, Normanni, nuova pubblicazione, Parrocchia di Castelpagano, Prof. Luigi Cielo, Provincia di Benevento, Provincia di Campobasso, Radianosa, Radicinosa, Radiginosa, Regno di Napoli, Ricchetti, Riccia, Ripe, Rosario De Matteis, S. Angelo di Radiginosa, S. Angelo in Grotte, S. Maria del Molise, S. Salvatore di Castelpagano, Salvatore Fiore, Sannio, Sant' Angelo di Badianosa, Santangelo, Santangelo famiglia, Saraceni, Sepino, Sfragistica comunale, Sindaco di Castelpagano, Stadera, stemma con stadera, stemma di Castelpagano, Storia locale, Storia molisana, Svevi, Tobia Paolone, Tufara, Valfortore, Valle del Tammaro, Volturnia Edizioni
|
Lascia un commento
CERCE …in poche parole
In occasione della chiusura dei festeggiamenti per il VI Centenario dal ritrovamento della statua orante di Cercemaggiore (1412 – 2012), poi titolata “della Libera”, è stata presentata e diffusa al pubblico una brochure turistica per la quale è in corso … Continua a leggere →
Pubblicato in Ambiente, Archeologia, Architettura, Beneventano, culinaria, Cultura, Disegni e illustrazioni, Fotografia, Memoriae, Molise, Normanni, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Storia dell'Arte, Svevi
|
Contrassegnato Agriturismo, agriturismo La Ginestra, Albergo a Cercemaggiore, alloggio, alloggio diffuso, Angioini, Archeologia molisana, Arte in Molise, Aversa, Brancia, brochure, brochure turistica, Campobasso, Carafa, Casalvatica, Casalvatico, Castello, Cerce Maioris, Cercemaggiore, Cerche, Cericza, Chiese di re Bove, Circe maior, Comune di Cercemaggiore, cosa vedere, Crescenzo Ranallo, De Ponte, Don Ciccio, Doria, dove mangiare, Ferrerio, foto di Stefano Vannozzi, Fuori Giri Riders Pub, Gonzaga, guida, Hotel il Cacciatore, Istituto Mater Orphanorum, Longobardi, Madonna della Libera, Madonna della Libera di Cercemaggiore, Mater Orphanorum, Molise, Molisio, Nicola Fenico, Normanni, Oratino, orologio antico, Palazzo Zurlo, paleolitico, Paolo Saverio Di Zinno, Parrocchia di S.Maria della Croce, Pigorini, pizzeria, Porta dei Rocchi, Pro Loco di Cercemaggiore, promozione del territorio, Re Bove, ricettività a Cercemaggiore, Ristorante Il Cacciatore, Ristorazione a Cercemaggiore, S. Maria a Casale, S. Maria della Croce, S. Maria della libera, Sannio, seggia, Solofra, STEFANO VANNOZZI, Storia locale, Svevi, The Tango Saloon, Tommaso Guarini da Solofra, torre dell'orologio, tour, tour turistico, Turismo culturale, turismo in Molise, Unopuntozero, Valentina Marino, valorizzazione, valorizzazione dei beni culturali, Vincenzo Testa, Vulcano
|
2 commenti
IL CASTELLO DI CERCEMAGGIORE
Brevi note storiche sul “Palazzo” Costruito in epoca normanna, i suoi feudatari erano i Da Ponte o Ponte de genere Francorum. Infatti il primo feudatario di Cercemaggiore sembra essere un tale Nebulose o Nevulone – Nebulone da Ponte 1) già presente in … Continua a leggere →
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Molise, Normanni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte, Svevi
|
Contrassegnato Alberico Carafa, Alberico I, Antonio de Molisio, Antonio Rocco, Aragonesi, Brancia, Busso, Campobasso, Carafa, Caselvatica, Castelli del Molise, Castello di Cercemaggiore, Castrum, Cercemaggiore, Cerza maiore, Da Ponte, De Molisio, De Ponte, Ditte Edili, Don Nicola Vulcano, Doria, Giordano Pierro, Giovannella, Giovannella di Molise, Istituto Mater Orphanorum, Lavori Edili, Marchese Doria, Marigliano, Mastellone, Mater Orphanorum, Michele Miele, Molise, Molisio, Napoli, Nebulone da Ponte, Nicola Falocco, Normanni, Oratino, Padre Rocco, Palazzo Baronale, Palazzo Marchesale, Pierro, Restauro, Restauro Conservativo, Ristrutturaione edile, S. Maria della libera, Sannio, Soprintendenza ai Beni Architettonici, Storia di Cercemaggiore, Svevi, Tutela, Vulcano
|
Lascia un commento
“IN CERCIA DE EXCADENCIIS”
Aspetti della vita economica e sociale a Cercemaggiore sotto Federico II Per la comodità degli appassionati e studiosi di storia medioevale della Capitanata e del Contado di Molise presento un mio articolo integrale riguardante un periodo ancora poco indagato su … Continua a leggere →
Pubblicato in Capitanata, Molise, Normanni, Quercum Maiorem, Sannio, Storia, Svevi, Toponomastica
|
Contrassegnato Adamo Ferrerio, Agro di Cercemaggiore, Baiulo Luciano, Bartolomea de Venia, Berardo de Girardo, Buccellato, Bucceria, Camera Imperiale di Foggia, Capitanata, Capitanata medioevale, Carlo I, Casalvatica, Casalvatico, Cercia, Cercia maior, Cerciamaior, Civitas Vetula, Civitate, Colle de Silvestro, Colle Giglio, Contado di Molise, Contea di civitate, Corona Sveva, Culitelli, Curia Imperiale, Enrico Cuozzo, Enrico Narciso, Evelyn Jamison, Federico di Svevia, Federico II, Giacomo del maestro Nicola, Giordano Pierro, Giovanni de Roberto de Mauro, Glandatico, Guglielmo il buono, Martinelli, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molise, Montagna Saracena, Monte saraceno, Montesaraceno, Mortinelli, Mulino dei Corbini, Nebulone II, Nebulone II da Ponte, Oreste Gentile, Paolo Montanaro, Peccellati, Pian di Maggio, Pietro de Arderario, Prato Vecchio, Quaternus de excadentiis, Re Manfredi, Roberto da Ponte, Roberto de Amelino, Roberto de Ariano, Roberto de Busso, Roberto de Infante, Roberto Pipino, Roberto Zuribano, Ruggero da Busso, Ruggero da Ponte, Ruggiero da Gildone, Scadenzario federiciano, Scadenze in Cercia, Simone Spoletino, Starsia, Storia del Molise, Storia di Cercemaggiore, Storia molisana, Svevi, Tommaso de Avellino, Tommaso de Odorisio, Toponimi cercesi, Toponimi medioevali, Vincenzo D'Amico
|
Lascia un commento