-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Benevento
ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
Catóne Angelo (Sepino o Benevento ?, 1440 circa – Benevento ?, 03.1496) fu astrologo, medico, bibliofilo e lettore pubblico di filosofia e astronomia nello Studium partenopeo dalla sua riapertura nel 1465 al 1495, seguì le lezioni di Nicola Rainaldi da Sulmona. … Continua a leggere
Pubblicato in Angioini, Aragonesi, Beneventano, Campania, Cultura, Molise, Sannio, Storia, Storia dell'arte sanitaria
Contrassegnato Alfredo Zazo, Angelo Catone, Angelo Chato, Angelus Cato, Angelus Chatto de Supino, Antonio Guarnieri, archiatra, Archivistica, Arcivescovo di Vienne, arte medica, Astrologia, Astrologo, Augusto De Ferrari, Benedetto Croce, Beneventana Pinacotheca, Beneventano, Benevento, Bertholdus Rihing, Bruno Figluolo, Campobasso, Carlo Biondi, castelvecchio, Castelvetere Val Fortore, Castrum vetus, Catone, Catone di Benevento, Celestino Mucci, Contado di Molise, Corso Angelo Catone, de Commines, de Supino, enclave pontificia, Ferdinando I D'Aragona, Filosofia, Filosofo, Francia, Frosinone, Gaetano Marini, Gaetano Moroni, Galanti, Giovanni Colonna, Giovanni De Nicastro, Giuseppe Maria Galanti, illustri molisani, Incisione, incisore, litografia, Lorenzo Giustiniani, Matteo Silvatico, medicina, medicus, Molise, Mucci, Napoli, Nicola II Monforte, Nicola Rainaldi, Nicola Rainaldi da Sulmona, Nicolò Toppi, Pandectae medicinae, Pasquale Albino, Philippe de Commynes, Pio II, Regione Molise, Regno di Napoli, S. Sofia di Benevento, Saipins, Salerno, scuola medica salernitana, sepinate, Sepino, Stefano Borgia, storia della medicina, Studium di Napoli, Supinas, Supino, Supino (FR), Terravecchia di Sepino, Tibure, Tivoli, Tractatus de Febribus, Via Angelo Catone, Vienne, Zazo
1 commento
COLLE SANNITA (BN) e la I Mostra di arte Presepiale Napoletana
MOSTRA DI ARTE PRESEPIALE NAPOLETANA Chiesa della SS. ma Annunziata di Colle Sannita (BN) Inaugurazione venerdì 12.12.2014, ore 18.00 – ingresso gratuito (fino al 6 gennaio 2015) Organizzata dall’associazione Terrae Collis o.n.l.u.s di Colle Sannita (BN) la mostra si apre … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Arte contemporanea, Arte Sacra, Artigianato, Campania, Chiesa Cattolica, Cultura, curiosità, Didattica, Etnografia, Eventi, Modellismo, Sannio
Contrassegnato Amministrazione Colonia di Decorata, Annassunta Orso, Antonio Nista, Antonio Ricci, arte del presepio, arte in campania, arte napoletana, arte presepiale, arte presepiale napoletana, artigianato, artigiani, artigiano, artistaù, Associazione Amici del presepio, Associazione collese, Associazione culturale Colle Sannita 2000, Associazione Italiana Amici del Presepio, Associazione Terrae Collis O.N.L.U.S., associazione Terrae Collis Onlus, Assunta Monetti, BCC Credito Cooperativo, BCC Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti, Beatrice De Simone, Benevento, Bruno Perchiazzi, Campania, campano, Carla Papa, Carmine Iodice, Carolina Pasquariello, Castelpagano, Castelpagano (BN), ceramica, Chiesa, Chiesa della SS.ma annunziata di Colle Sannita, Circello, Claudia Altavilla, Claudio nista, Colle, Colle Sannita, collese, Comune di Colle Sannita, Cooperativa la quercia, Davide Nana, Del Grosso, Del Grosso Mariella, Don Gaetano Luciano, ecclesia, ex Molise, Fiore Salvatore, Franca Patriarca, Gaetano Ercolano, Garofalo, Garofalo Nicola, Gennaro Scisciola, Gianluca Sorgente, Giulio Errico, Giusy Rignanese, granito, Graziella Rea Vitozzi, gregge, Guido Maggio, Iannella, IAppelli Mugione, Ital Bilding, Ital Bilding Costruzioni Edili Stradali di Circello (BN), Liliana Stavola, Luigi Tramontano, maestri napoletani, Maestro Fiore, Marco Catalano, Marco Miele, Maria Iappelli, Maria Pozzuto, Mario Martuccio, Michele Perchianni, mostra di arte presepiale, Nana, Napoli, Nista, Nista di Colle Sannita, Orso, Padre Iannella, Padre Ildefonso Iannella, paese già molisano, Palmiero di Circello, pastori, Pozzuto, presepe, presepio, Rodolfo Palmiero, Rosaria Tancredi Pulcino, S. Natale, Sabatino Di Nuzzo, San Marco dei Cavoti, Sannio, Santissima Annunziata, Santo Natale, Sergio Sorrentino, Stavola, Susy Gatto, Terrae Collis, Vincenzo Catalano, Vincenzo orlando
Lascia un commento
ESTATE CERCESE 2014
PROGRAMMA : 14 giugno fiaccolata a cavallo (i cavalieri della grande quercia) 14-15 giugno Festività in onore di S. Antonio (Comitato S. Antonio) 15 giugno Processione con i cavalli in onore di S. Antonio (i cavalieri della grande quercia) 21 … Continua a leggere
Pubblicato in Chiesa Cattolica, culinaria, Cultura, Eventi, Molise, Quercum Maiorem, Sannio
Contrassegnato Alfredo Petraroia, Apd Cercemaggiore, Associazione contrada Piscero, Associazione le Contrade, Associazione Piana D'Olmo, Associazione Val di Susy, auto raduno, Baloma Bikers, Benevento, Bikers Festival, campo estivo, Campobasso, Capoiaccio, Capojaccio, Cerce, Cercemaggiore, Cercemaggiore in 500, Cercesi, Comitato Feste Capoiaccio, Comitato S. Vincenzo, Comune di Cercemaggiore, contrada di Cerce, contrade cercesi, Estate cercese, Festa della birra, festa della Madonna della Libera, feste cercesi, fiat 500, Fonte la Noce, Galardi, I cavalieri della grande quercia, Lupi Grigi, Madonna della Libera, Molise, motoraduno, Museo, Museo del contadino, Osteria Mammamaaa, Parrocchia di Cercemaggiore, Pastificio Spighe Molisane, Piana D'Olmo, Piazza San Rocco, Piscero, Pro Loco di Cercemaggiore, Pro Loco giovani cercesi, programma estivo, Quercus campo, S. Antonio, S. Domenico, S. Lucia, S.Vincenzo Martire, sagra, Sagra della quaglia, Sagra della Trebbiatura, Sagra dello spezzatino, San Vincenzo Martire, Santa Maria della Croce, Santuario di S. Lucia, Sassinoro, Spighe Molisane, Spok Day, Top racing group, tradizioni, trebbiatura, Via Saraceni, XIV Bikers Festival, XV Slalom città di Cercemaggiore, Z - Tax
Lascia un commento
DOCUMENTI DI CERCEMAGGIORE IN EPOCA NORMANNA
Proponiamo un nostro studio pubblicato su Millemetri, la rivista di Cercemaggiore, Anno VIII (vecchia serie), n.1, Gennaio-Febbraio 2006, in cui presentammo per la prima volta a Cercemaggiore due antichi testi di donazione già editi nei primi decenni del XIX secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Agiografia, Araldica, Archeologia, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, genealogia, Memoriae, Molise, Normanni, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Adenolfo, Alfonso Gallo, Archivio sofiano, Archivistica, Aversa, Aversa Normanna, Benevento, Cantelmo, Cantermys, Cercemaggiore, Cercemaggiore normanna, Cerche, Da Ponte, De Molise, De Ponte, Di Molise, donazione, fase normanna, Gilberto priore, Gildone, Giordano Pierro, Gisulfo, Grifo, Iacomo Cantermys, Ielsi, Jelsi, Landolfo, Madonna della Libera, Molise, Molisio, monastero benedettino, monastero di San Paolo, Nebulone da Ponte, Nebulone I, Normanni, Notaio Adenolfo, Pasquale II, Ruggiero da Ponte, S. Felice di Gildone, S. Maria della libera, S. Maria in Cerce, S.Lorenzo in Aversa, Samnium, San Giuliano del Sannio, San Lorenzo in Aversa, Sancta Maria, Santa Maria a Casale, santa Maria a casale di Cercemaggiore, Santa Maria in Cerce, Santa Sofia, Santa Sophia, Storia di Cercemaggiore, titolo della Libera, Vincenzo D'Amico
Lascia un commento
LA BOZZA TIPOGRAFICA PER LA CARTOLINA DEL MONUMENTO AI CADUTI DI COLLE SANNITA (BN)
Nel mondo del collezionismo e in quello particolare della cartofilia e delle cartoline illustrate accadono spesso cose strane. Non è la prima volta che ci capita di vedere pezzi unici quali sono i prototipi o le bozze di cartoline approntati … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Cartofilia, Collezionismo, Fotografia, Sannio, Storia
Contrassegnato Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Beneventano, Benevento, bozza fotografica, bozza tipografica, Cartofilia, Cartolina illustrata, Cartolina Postale, Colle Sannita, Colle Sannita tra cronaca e storia, collese, collezione, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, Collezionismo, ditta Garioni Piacenza, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Fabio Paolucci, Fausto Fiorentino Editrice, foto d'epoca, Foto Manfredino, Foto Manfredino di Capua, Garioni, Jelardi, Luigi Mascia, Meomartini, monumento ai caduti, Paolucci, Piazza Flora, Podestà, Podestà di colle sannita, Realtà Sannita, Sannio, Storia, storia postale
1 commento