-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi categoria: sfragistica
Il BARONE, IL MASSARO DI CAMPO, IL PROIETTO… FAMIGLIE E STRATIFICAZIONE SOCIALE. Convegno di studi e genealogia a Salerno
GLI ALBERI HANNO RADICI (II edizione) Il Barone, il Massaro di campo, il Proietto… Famiglie e stratificazione sociale. Convegno e laboratori didattici. Salerno, 22 – 25 ottobre 2014 Seconda edizione de “Gli alberi hanno radici” realizzata in stretta collaborazione fra … Continua a leggere
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archivistica, Campania, Cognomi e onomastica, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, curiosità, Didattica, Disegni e illustrazioni, Emigrazione Italiana, Etnografia, genealogia, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Svevi
Contrassegnato albero di famiglia, Alessandro Gallotti, Alto Tammaro, Alzheimer, Andrea Jelardi, Anna Sole, antenati, Araldica, araldisti, Archivio di Stato di Salerno, archivio Diocesano, Archivio Storico del comune di Salerno, archivista, Archivistica, Assessore alla Cultura di Salerno, avi antenati, avo materno, Campobasso, Carmine Pinto, Cava, Cava de Tirreni, Clotilde Cicatiello, cognome Flora, cognomi, Cognomi e onomastica, cognomi italiani, Colle, Colle Sannita, collese, De Vargas, Dott. Fabio Paolucci, Ermanno Guerra, Eugenia Granito, Famiglia Cassitto, famiglia collese, famiglia nobile, famiglia notabile, famiglie nobili cilentane, FamilySearch, Flora, Fortore, Genealogia, genealogico, Graziella Milan, La famiglia Flora di Colle Sannita, Lucia Napoli, Machuca, maggiorascato, Maria Antonietta Del Grosso, Maria Carmela De Marino, Maria Manzo, Maria Rosaria Pelizzari, Mauro Menichetti, Messere Mastroserio, Messere Mastroserio De Vargas Machuca, Michele Cartusciello, Molise, Museo del Cognome, Nicola Cilento, onomastica, onomastica locale, Padula, Paola Manfredi, Paolucci, Pier Francesco Del Mercato, primogenitura, Provincia di Benevento, Provincia di Molise, Raffaella Zaccaria, ricerca genealogica, Sannio, Sfragistica, Silvana Sciarrotta, Stemma, studi, studi archivistici, tabella onomastica, Temistocle Marzano, Toponimo, topos, Università degli Studi di Salerno, Valdo D'arienzo, Valerio Massimo Miletti, Vincenzo Maraio
Lascia un commento
ANNO 1737. La Laurea di NICOLA NEGRI di SAN MARCO LA CATOLA (FG)
San Marco la Catola (FG) è un piccolo centro dell’appennino dauno (longitudine 15.0056 – latitudine 41.525) al confine con il Molise e ben conosciuto da chi voglia passare velocemente nella Daunia per monte Sambuco, tagliando per un percorso più breve, … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Artigianato, biografie, Capitanata, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Memoriae, Regno di Napoli, sfragistica, Storia
Contrassegnato Alma Università di Napoli, Antica Laurea, Apulia, Araldica, Araldica napoletana, Atripalda, Campobasso, Capitanata, Caracciolo, Caracciolo Arcella, catola, centro pugliese, D. Giuseppe Caracciolo, D. Nicola de Luca, De Luca, dottorato, famiglia Negri, Foggia, fondovalle Campobasso-Lucera, Francesco Niglio, la Catola, Laurea del Regno di Napoli, Lucera, MArino francesco Maria Caracciolo, Marino Francesco Maria Carracciolo Arcella, monte Sambuco, Napoli, Neapolis, Negri, Negri di San Marco la Catola, Nicolai Negri, Niglio, Provincia di Foggia, Puglia, Regia Università di Napoli, Regno di Napoli, S.Marco la Catola, San Marco la Catola, Sancti Marci de Catula, Sanmarchese, Stemma di famiglia, storia di San Marco la Catola, Storia locale
2 commenti
LA STAZIONE FERROVIARIA DI CAMPOBASSO, porta della città e opera dimenticata dell’architettura razionalista in Molise.
Sono sempre stato incuriosito da notizie ma non ho ancora trovato nessuno in grado di darmi risposte sufficienti sulla creazione dell’odierna stazione ferroviaria di Campobasso che per quanto bistrattata è ormai un monumento e parte integrante della storia di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Architettura, Architettura Industriale, Cultura, Fascismo, FERROVIA, Ferroviaria, Fotografia, Memoriae, Molise, Sannio, sfragistica, Storia
Contrassegnato 1942, Architettura, Architettura Razionalista, Campobasso, Città di Campobasso, Di Iorio, Eduardo Di Iorio, era fascista, fascio, Fascismo, fascista, Ferrovia, ferroviaria, Ferrovie Italiane, Linea ferroviaria Campobasso Benevento, Littorio, Molise, opera del regime, Piazza Vincenzo Cuoco, razionalismo italiano, Stazione di Campobasso, stazione ferroviaria di Campobasso, Stemma con fasci, Stemma di Campobasso, Urbanistica, ventennale dei fasci, Ventennio
Lascia un commento
GLI EGIZI o EGITTIO, UN’ANTICA FAMIGLIA DI CERCEMAGGIORE
Alcuni anni fa attratti dalla scoperta sulla carta di una vecchia indicazione viaria, ancora ufficiale (ma desueta), relativo a un vicoletto oggi abbandonato e parzialmente occupato da privati nel pieno centro storico di Cercemaggiore, dedicammo qualche riga sulla presenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Abruzzo, Araldica, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Cultura, Disegni e illustrazioni, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Abruzzi, Andrea Giuseppe Gizzio, Araldica, Araldica molisana, Araldica napoletana, Associazione Millemetri onlus, Caiazzo, Caiazzo (CE), Campagna, Campagna (SA), Campania, Campobasso, Cappella Egizi, Cappella Egizi a Caiazzo, Castel San Giorgio, Castel San Giorgio (SA), Cercemaggiore, Cesare Egizio, Cognome, cognome cercese, cognome del Regno di Napoli, cognome di Campagna, cognome di Cercemaggiore, cognome Egizio, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, Domenicani, Don Cesare Egizio, Eggitti, Egipsj, egipti, Egiptii, egiptio, Egittij, Egittio, Egizi a Cercemaggiore, Egizi cognome molisano, Egizio, Egizio cognome, Egizio di Caiazzo, famiglia, famiglia cercese, famiglia di Caiazzo, Famiglia Egizi, famiglia notabile, Feudo cercese, Feudo di S. Marco e Quartarella, Gaetano Izzo, Giordano Pierro, gipsi, Giptia, Giptie, Gitani, Gitanos, Gittia, Gizii, Gizio, Gizzio di Vinchiaturo, Gypsi, Gyptie, Ielsi, Izzo, Jelsi, Leonardo Egizi, Millemetri Editore, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, Molise, moro, moro in araldica, Napoli, Notaio Egizio, Notaio Egizio di Cercemaggiore, onomastica, Pesco Morelli, Pesco Morello, Piesco Moriello, Quartarella, Quartarella feudo, Regno di Napoli, Rua degli Egitti, S. Marco feudo, Salerno, stemma con egizio, stemma con testa di moro, Stemma di famiglia, Storia di Cercemaggiore, Storia molisana, testa di moro, Via degli Egizi, Vicinato delli Egitti, Vinchiaturo, zingaro
16 commenti
SANTA SEVERA (RM) : Un sigillo di Pietro Romano Bonaventura
Un breve contributo di studio su un sigillo in bronzo di Pietro Romano Bonaventura emerso recentemente dagli scavi della chiesa di Santa Severa nell’omonimo castrum. Per maggiore informazione: http://www.museosantasevera.org/archivio4_notizie_0_178.html
Pubblicato in Agro Romano, Araldica, Archeologia, Archivistica, Disegni e illustrazioni, genealogia, Nuova Pubblicazione, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Restauro, Roma, Romanistica, sfragistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Anna Gruzzi, Archivio Orsini, Bonaventura, Bonaventura de Venturini, Bonaventuram, Butij, Butij de Venturinis, Caere, Castello, Castello del sasso, Castello di Fogliano, Castri Cerbeteris, Castrum, Cerveteri, chiesa di S. Severa, De Bonaventura, De Cardinalis, De Papa, De Romani Bonaventure De Cardinalis, de Venturini, Dominus, famiglia nobile, famiglia romana, famiglia Romani, Giacomo, Giacomo di Romano Bonaventura, Giorgio Mori, Giuseppe Tomassetti, Iacobello, Innocenzo VI, Nicola de Venturini, Papareschi, Petri de Cardinalis, Podestà di Viterbo, Porta Bove, Porta Bovo, Proconsole Bonaventura, Proconsole dell'Urbe, Pyrgi e il castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte (Scavi 2003-2009), Restauro, Restauro Conservativo, Rocca, Romani, Romano Bonaventura, S. Severa, Sandro Carocci, Santa Severa, Santa Severa tra leggenda e realtà storica, Sigillo, Sigillo nobiliare, signore, Stemma, Trastevere, Tuscia, Tuscia romana, Ventura, Venturini, Venturinis, Viterbo
2 commenti