-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi categoria: Storia
RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
RUSCIO in cartolina Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno Presentazione del volume di Stefano Vannozzi Sabato 15.08.2015 ore 17.30 Ex Asilo di Ruscio Monteleone di Spoleto (PG) Invito pubblico per la presentazione del X Quaderno … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cartofilia, Collezionismo, Conferenza culturale, Cultura, Eventi, Filatelia, Memoriae, Nuova Pubblicazione, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Storia, Toponomastica, Umbria
Contrassegnato 1915-2015, AGESCI, Alessia Nicoletti, Allegretti, Alterocca, Angelini, Angelo Perleonardi, Annibale Aromatici, annullo, annullo di Poste Italiane, Annullo Filatelico, Annullo speciale, Assessorato alla Cultura della Regione Umbria, associazione di promozione sociale, Associazione Pro Ruscio, Bastia Umbra, Belli, Belli Nello, Berretta, Biga di monteleone, Campo scout Agesci, Carassai, Carassai Giovanni, carte postale, Cartolina, Cartolina illustrata, cartolina illustrata Agesci, Cartolina Postale, cartoline illustrate, Cascata delle Marmore, Cascia, Casciana, cassetta delle poste, Centro stampa Regione Umbria, CESVOL, Cesvol di Perugia, Cicchetti, Circolo Filatelico "O. Scatena", Circolo Filatelico-Numismatico "Annibale Aromatici", Collezionismo, collezionista, Comune di Monteleone di Spoleto, Correspondenz Karte, Corriera postale, deltiologia, deltiologo, Duilio Vannozzi, edizioni Alterocca, Felice Tedeschi, Ferentillo, Ferriere, Fiume Corno, Fototipia Berretta, francobollo, Gammaitoni Foundation Project, Girolamo Tilli, Giuseppe Garibaldi, Giuseppina Ceccarelli, Giuseppina Marchetti, Iachetti, Isidoro Peroni, l'umbria illustrata, La Grande Guerra, Leonessa, linea postale, Luigi Marchetti, Magione, Marco Perelli, Marino Belli, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Nicoletti, Osteria, Osteria della Miniera, Perelli, Perleonardi, Peroni, Perugia, piastra d'impostazione, Piediluco, Pietro Marchetti, Ponte delle ferriere, Poste Italiane, Reali, regie poste, Regione Umbria, Regno d'Italia, Repubblica Italiana, Rotastampa Terni, RUSCIO, Ruscio di Monteleone, Ruscio di Monteleone di Spoleto, S.T.A., Scout a Ruscio, storia della cartolina illustrata, Tedeschi, Terni, Trivio, UNPLI, Valentina Cavallo, Valentina Marino, Valeria Reali, Valnerina, Vannozzi, Virgilio Alterocca
1 commento
LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
In questi giorni di calura estiva ed esattamente da lunedì 3 agosto del 2015 la tratta ferroviaria sulla via Casilina compresa fra Centocelle e Giardinetti è stata soppressa (nei cartelli e bollettini ufficiali è utilizzato l’ambiguo termine di tratta sospesa, … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Architettura Industriale, Cultura, Ferroviaria, Politica locale, Roma, Scempi, Storia, Urbanistica
Contrassegnato acotral, Alessandrino, amministrazione, Anac, Archeologia, Architetto Giannone, architettura ferroviaria, ATAC, Casilina, cattiva amministrazione, Centocelle, CESMOT, città di Roma, collina della Velia, Comune di Roma, conti pubblici, costi, cotral, fermata Colombi, fermata Tobagi, fermata Torre Maura, Ferrovia, Ferrovia Termini-Giardinetti, ferroviaria, Ferrovie Vicinali, fine di una ferrovia, GRAF, Grotte Celoni, Ignazio Marino, il trenino giallo, libertà di stampa, linea C, metro C, metropolitana, metropolitane, mezzi pubblici a Roma, mobilità, motrice, opere d'ingegneria, Panella, Pantano Borghese, Paola Giannone, Parco di Centocelle, periferia di Roma, politica, politici, rete dei trasporti, Roma, Roma - Fiuggi, Roma Fiuggi Frosinone, servizio pubblico, Sindaco di Roma, Sindaco Marino, Società Anonima Ferrovie Vicinali, sonetto, sonetto romanesco, Stazione Colosseo, Stazione di centocelle, Stefano Panella, STEFER, storia della ferrovia, taglio, Torre Angela, Torre Maura, Torre Spaccata, Tramvia, trasporti, trasporti pubblici, trenino, TRENO, Velia, Via Casilina, Via dei Colombi, Via del Grano, Vicinali, Walter Tobagi, Walter Tocci
Lascia un commento
ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
Catóne Angelo (Sepino o Benevento ?, 1440 circa – Benevento ?, 03.1496) fu astrologo, medico, bibliofilo e lettore pubblico di filosofia e astronomia nello Studium partenopeo dalla sua riapertura nel 1465 al 1495, seguì le lezioni di Nicola Rainaldi da Sulmona. … Continua a leggere
Pubblicato in Angioini, Aragonesi, Beneventano, Campania, Cultura, Molise, Sannio, Storia, Storia dell'arte sanitaria
Contrassegnato Alfredo Zazo, Angelo Catone, Angelo Chato, Angelus Cato, Angelus Chatto de Supino, Antonio Guarnieri, archiatra, Archivistica, Arcivescovo di Vienne, arte medica, Astrologia, Astrologo, Augusto De Ferrari, Benedetto Croce, Beneventana Pinacotheca, Beneventano, Benevento, Bertholdus Rihing, Bruno Figluolo, Campobasso, Carlo Biondi, castelvecchio, Castelvetere Val Fortore, Castrum vetus, Catone, Catone di Benevento, Celestino Mucci, Contado di Molise, Corso Angelo Catone, de Commines, de Supino, enclave pontificia, Ferdinando I D'Aragona, Filosofia, Filosofo, Francia, Frosinone, Gaetano Marini, Gaetano Moroni, Galanti, Giovanni Colonna, Giovanni De Nicastro, Giuseppe Maria Galanti, illustri molisani, Incisione, incisore, litografia, Lorenzo Giustiniani, Matteo Silvatico, medicina, medicus, Molise, Mucci, Napoli, Nicola II Monforte, Nicola Rainaldi, Nicola Rainaldi da Sulmona, Nicolò Toppi, Pandectae medicinae, Pasquale Albino, Philippe de Commynes, Pio II, Regione Molise, Regno di Napoli, S. Sofia di Benevento, Saipins, Salerno, scuola medica salernitana, sepinate, Sepino, Stefano Borgia, storia della medicina, Studium di Napoli, Supinas, Supino, Supino (FR), Terravecchia di Sepino, Tibure, Tivoli, Tractatus de Febribus, Via Angelo Catone, Vienne, Zazo
1 commento
PIRZIO BIROLI UN ALTRO ILLUSTRE CAMPOBASSANO…NO ANZI, DUE!!!
Campobasso, forse perché ancora ritenuta il capoluogo di una regione “non luogo”, viene spesso volutamente o meno, defalcata e cancellata anche dalle bibliografie di quei personaggi noti o illustri nella storiografia nazionale e che pur (volenti o nolenti) vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Cultura, Fascismo, I Guerra Mondiale, II Guerra Mondiale, Memoriae, Molise, Regio Esercito Italiano, Sannio, Storia
Contrassegnato A.O.I., Africa Orientale Italiana, Alessandro Lessona, Alessandro Pirzio Biroli, Alpini, Amhara, Balcani, Bologna, bufale, Campobassani illustri, Campobasso, Carlo Alberto Pirzio Biroli, Comune di Campobasso, Criminale di Guerra, Crimini di Guerra, distretto militare di Campobasso, esercito, Etiopia, famiglia piemontese, Fascismo, Foto LUCE, Francesco Pirzio Biroli, Generale di Corpo d'Armata, generale italiano, Governatore dell'Amhara, guerra coloniale, Jugoslavia, Lessona, Luigi Nelson Pirzio Biroli, militari, Molisani, molisani illustri, Molise, Montenegro, nato a Campobasso, Nice, Nizza, Nizza Marittima, novecento, Ordine Militare d'Italia, Piemonte, Pirzio Biroli, R.E.I., Regio Esercito Italiano, REI, Savoia, seconda guerra mondiale, Storia, storia d'Italia, storia dei Molisani, Storia locale
11 commenti
PIO IX, L’INFALLIBILITA’ PAPALE E… IL CLERO DI CERCEMAGGIORE
Il dogma dell’infallibilità del papa e la sua assolta supremazia in materia di fede fu voluto da Pio IX e definito solo nel 1870: per proclamarlo fu convocato un apposito concilio, il Vaticano I, iniziato il 18 luglio 1870 e poi … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Campania, Chiesa Cattolica, Cultura, curiosità, Memoriae, Molise, pensiero filosofico, Quercum Maiorem, Religio, Risorgimento, Sannio, Stato Pontificio, Storia
Contrassegnato Abbruzzi Molise, Antonino De Notaris dei Predicatori, arciprete, arciprete Bozza, Bozza Luigi, cattolico, Chiesa Cattolica, clero, clero cercese, concilio Vaticano I, Convento di Cercemaggiore, dogma, dommatica, Don Luigi Bozza, Don Saverio Salvatore, ecclesia, infallibilità del Papa, l'Unità Cattolica, Madonna della Libera di Cercemaggiore, Ordine Predicatori, Padre Antonino De Notaris, Papa Infallibile, papato, Parrocchia, Parrocchia di Cercemaggiore, Pio IX, pontefice romano, Religione, S. Maria della Croce, S. Padre Pio IX, santo Padre, Sommo Pontefice, Storia, Storia molisana, Vaticano I, voti del Clero
Lascia un commento