-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: antica croce
ANCORA SULLE CROCI STAZIONARIE NEL MOLISE
Per venire incontro alla richiesta di diversi lettori ancora interessati all’argomento sulle croci stazionarie e viarie inseriamo due articoli speculari apparsi su “Millemetri, la rivista di Cercemaggiore”,(vecchia serie), Anno IV, n. 5, Settembre- Ottobre 2002. Il primo intervento, a firma … Continua a leggere
Pubblicato in Agiografia, Architettura, Arte Sacra, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Storia, Toponomastica
Contrassegnato 2 luglio, antica croce, area cimiteriale, Camillo Carbone, Campobasso, Cercemaggiore, Croce cercese, croce di Luglio, Croce di Lullo, Croce in pietra, croce litica, Croce stazionaria, croce stazionaria molisana, croci celtiche trilobate, croci viarie molisane, Fontana del Prato, Gargano, Lullo, Madonna della Libera, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molise, monolite, mostra a Matrice, pellegrinagio, pellegrini irlandesi, piazza Mater Orphanorum, Piazza San Rocco, Roma - Foggia, S. Maria della libera, S.Iacopo di Campostella, S.Michele, San Mariano, Sannio, via dei Saraceni, Via Michaelica
Lascia un commento
S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE lavori di ristrutturazione edile su beni culturali in nome di un Evento
“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto,quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.” (Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota) Anni fa preparai un articolo per la rivista Millemetri rimasto … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte
Contrassegnato Alberico Carafa, antica croce, antico selciato, Architetto Franco Valente, Architetto Valente, Arte molisana, beni ambientali, Beni Culturali, Bregantini, Carafa Molisio, Cercemaggiore, Cercese, conservazione, conservazione patrimonio storico, Convento della Libera, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, Croce cercese, croce del XVIII secolo, croce litica, Croce stazionaria, Croce viaria, Croci stazionarie, Croci Stazionarie nei luoghi antichi del Molise, De Molisio, Di Molise, Domenicani, fontana del Pianello, Franco Valente, Giordano Pierro, Giovannella di Molise, Iorio, Iscrizione inedita, Iscrizione lapidea, Lapicida, Madonna della Libera, MIBAC, Molisani, Molise, Patrimonio Culturale, Pianello, Regione Molise, Restauro, Ristrutturazione, ristrutturazione edile, S. Croce del sannio, S. Croce di Morcone, S. Maria della libera, Sannio, Santuario della Libera, Santuario Domenicano, Santuario Madonna della Libera, SBSAE del Molise, Scempio archeologico, Scempio architettonico, selciato, Soprintendenza, Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Stemma Carafa, Storia dell'Arte, Strada Convento, VI Centenario
17 commenti