-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Beneventano
ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
Catóne Angelo (Sepino o Benevento ?, 1440 circa – Benevento ?, 03.1496) fu astrologo, medico, bibliofilo e lettore pubblico di filosofia e astronomia nello Studium partenopeo dalla sua riapertura nel 1465 al 1495, seguì le lezioni di Nicola Rainaldi da Sulmona. … Continua a leggere
Pubblicato in Angioini, Aragonesi, Beneventano, Campania, Cultura, Molise, Sannio, Storia, Storia dell'arte sanitaria
Contrassegnato Alfredo Zazo, Angelo Catone, Angelo Chato, Angelus Cato, Angelus Chatto de Supino, Antonio Guarnieri, archiatra, Archivistica, Arcivescovo di Vienne, arte medica, Astrologia, Astrologo, Augusto De Ferrari, Benedetto Croce, Beneventana Pinacotheca, Beneventano, Benevento, Bertholdus Rihing, Bruno Figluolo, Campobasso, Carlo Biondi, castelvecchio, Castelvetere Val Fortore, Castrum vetus, Catone, Catone di Benevento, Celestino Mucci, Contado di Molise, Corso Angelo Catone, de Commines, de Supino, enclave pontificia, Ferdinando I D'Aragona, Filosofia, Filosofo, Francia, Frosinone, Gaetano Marini, Gaetano Moroni, Galanti, Giovanni Colonna, Giovanni De Nicastro, Giuseppe Maria Galanti, illustri molisani, Incisione, incisore, litografia, Lorenzo Giustiniani, Matteo Silvatico, medicina, medicus, Molise, Mucci, Napoli, Nicola II Monforte, Nicola Rainaldi, Nicola Rainaldi da Sulmona, Nicolò Toppi, Pandectae medicinae, Pasquale Albino, Philippe de Commynes, Pio II, Regione Molise, Regno di Napoli, S. Sofia di Benevento, Saipins, Salerno, scuola medica salernitana, sepinate, Sepino, Stefano Borgia, storia della medicina, Studium di Napoli, Supinas, Supino, Supino (FR), Terravecchia di Sepino, Tibure, Tivoli, Tractatus de Febribus, Via Angelo Catone, Vienne, Zazo
1 commento
BIASE FLORA DA RIVELLO, CALDARARO IN CERCEMAGGIORE
Le scoperte nel campo della storia minuta e delle connessioni a volte impensabili fra uomini e luoghi spesso distanti e apparentemente scollegati fra loro sono sempre a portata di mano. Non è molto che fra le varie cose ritrovate, mi … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, biografie, Campania, Cognomi e onomastica, Cultura, curiosità, genealogia, Molise, Sannio, Scoperte e dintorni, Storia
Contrassegnato anagrafe, Antonio Flora, artigiano del rame, atto di morte, Beneventano, Branno, caldararo, calderaro, Cercemaggiore, Cercese, Cognome, cognome Flora, Colle Sannita, Comune di Cercemaggiore, Domenico Zappone, Fabio Paolucci, famiglia Flora, Flora di Circello, Flora di Colle Sannita, Flora di Rivello, Francesco Flora, Genealogia, Molise, onomastica, Paolucci, Patrizio Petraroja, Petraroia, Petraroja, ramaio, registro dei defunti, Regno delle Due Sicilie, ricerca storica, Rivello, Rivello (PZ), Sannio, Saverio Testa, Sindaco zappone, spedaliere, spedaliere di Cercemaggiore, stagnino, Storia, Storia locale, Teresa Branno
1 commento
LA BOZZA TIPOGRAFICA PER LA CARTOLINA DEL MONUMENTO AI CADUTI DI COLLE SANNITA (BN)
Nel mondo del collezionismo e in quello particolare della cartofilia e delle cartoline illustrate accadono spesso cose strane. Non è la prima volta che ci capita di vedere pezzi unici quali sono i prototipi o le bozze di cartoline approntati … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Cartofilia, Collezionismo, Fotografia, Sannio, Storia
Contrassegnato Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Beneventano, Benevento, bozza fotografica, bozza tipografica, Cartofilia, Cartolina illustrata, Cartolina Postale, Colle Sannita, Colle Sannita tra cronaca e storia, collese, collezione, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, Collezionismo, ditta Garioni Piacenza, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Fabio Paolucci, Fausto Fiorentino Editrice, foto d'epoca, Foto Manfredino, Foto Manfredino di Capua, Garioni, Jelardi, Luigi Mascia, Meomartini, monumento ai caduti, Paolucci, Piazza Flora, Podestà, Podestà di colle sannita, Realtà Sannita, Sannio, Storia, storia postale
1 commento
LE FAMIGLIE CAMPANE, Tra storia, genealogie e personaggi illustri
A Napoli lo scorso giovedì 10 gennaio 2013, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21 si è presentato il saggio “Le famiglie campane, Tra storia, genealogie e personaggi illustri” del Dott. Fabio Paolucci (Kairòs Edizioni). Alla presentazione del … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Beneventano, Brigantaggio, Campania, Conferenza culturale, Cultura, genealogia, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Sannio, Storia, Svevi, Toponomastica
Contrassegnato Albero genealogico, Alfonso Meomartini, Alto Tammaro, Andrea Jelardi, Archivio di Stato, Archivio di Stato di Benevento, Archivio di Stato di Napoli, Archivio Parrocchiale, Archivio privato, Archivistica, arma, Arme, armoriale, ASBN, ASN, Beneventano, Benevento, Borboni, Campania, Castelpagano, Cercemaggiore, Circello, Cognome, Colle Sannita, collese, Collezione Privata, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Edizioni Kairòs, Esposito, Fabio Paolucci, famiglie storiche, genealogico, Gioacchino Murat, Il Roma, Istituto genealogico Italiano, Jelardi, Kairòs, Kairòs Editore, Libreria Loffredo, libro storico, Loffredo, Meomartini, Meomartino, molisano, Molise, Morcone, Murgantia, Napoli, nuova pubblicazione, Paolucci, Parlapiano, personaggi illustri, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Riccia, Sannio, Sannita, Sedati, Sergio Zazzera, Sfragistica, stato delle anime, Stemma, Stemma di famiglia, Storia locale, Tammaro, Toponomastica, Zazzera
Lascia un commento
COLLE SANNITA (BN), omaggio a FRANCESCO FLORA
Presentazione sabato 23 marzo 2013, alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Colle Sannita (BN) del libro del Dott. Fabio Paolucci “FRANCESCO FLORA, le radici, l’uomo, la storia”. Interventi di: Giorgio Carlo Nista (Sindaco di Colle Sannita), … Continua a leggere
Pubblicato in Beneventano, Campania, Conferenza culturale, Cultura, Eventi, Fascismo, Letteratura, Memoriae, Nuova Pubblicazione, Sannio, Storia
Contrassegnato Albero genealogico, Andrea Jelardi, Angelo D'Emilia, Antifascista, Antonio Manfredelli, Araldica, Assessore alla Cultura, Assessore alla Cultura Michele Iapozzuto, Associazione Colle Sannita, Associazione Culturale "Colle Sannita", Basilone, Basilone Esterina, Benedetto Croce, Beneventano, Benevento, Biblioteca comunale di Colle Sannita, Circello, cognome collese, cognome Flora, Colle, Colle Sannita, collese, Comune di Circello, Comune di Colle Sannita, Comune di Rivello, Conferenza, Convegno culturale, Convegno Storico, critica letteraria, Cultura, D'Agostino, D'Emilia, Dott. Giorgio Carlo Nista, Dott. Nicola Pilla, Dott. Paolucci, Edizioni Kairòs, Fabio Paolucci, famiglia Flora, famiglia potentina, Fascismo, Fausto Fiorentino Editrice, Fiorentino Editore, Flora, Francesco Flora, Genealogia, Giorgio Carlo Nista, Iapozzuto, intellettuale, Jelardi, Kairòs Editore, Kairòs Edizioni, Letteratura, Letteratura Italiana, libero patrocinio, libro storico, Manfredelli, Manfredelli Sindaco, Matarazzo, Meomartini, Michele Iapozzuto, Nicola Pilla, Nista, nuova pubblicazione, Palazzo Meomartini, Paolucci, Patrocinio, Patrocinio economico, Pilla, Potenza, Presidente D'Emilia, Prof. Raffaele Matarazzo, Prof. Serafino D’Agostino, Provincia di Benevento, ramai, ricerca genealogica, ricerca storica, Rivello, Rivello (PZ), Sannita, Sindaco di Colle Sannita, Storico, studi crociani
Lascia un commento
MANUELE – EMANUELE , Brevi note genealogiche di una famiglia fra Castelpagano e Cercemaggiore
Il cognome Emanuele è discretamente diffuso a Cercemaggiore (CB) con varie ramificazioni che nell’ arco di oltre tre secoli hanno dato vita a diverse famiglie in parte emigrate anche nelle Americhe. La ricerca genealogica attraverso archivi comunali, parrocchiali e per … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Beneventano, Capitanata, Cultura, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato albero di famiglia, Albero genealogico, antenato, ascendenti, Associazione Millemetri onlus, Beneventano, Benevento, Bozzuto, Castelpagano, Castelpagano (BN), Castrum Pagani, Catasto onciario, Cercemaggiore, Cognome, cognome Bozzuto, Cognome di famiglia, cognome Pezzuto, Cognome storico, cognominale, discendenti, Emanuele, Emanuele cognome, Emmanuele, famiglia, famiglia beneventana, famiglia campana, famiglia Emanuele, famiglia molisana, Famiglie, famiglie del Regno di Napoli, le famiglie di Cercemaggiore, Manuele, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, Molise, Nomi e Cognomi, Onciario, Parrocchia di Castelpagano, Parrocchia di Cercemaggiore, Pezzuto, Regno di Napoli, ricerca archivistica, ricerca storica, ricerca storico archivistica, S. Salvatore di Castelpagano, stato delle anime, Storia di famiglia, studi
1 commento
MARIA LUISA RUSCITTI da Cercemaggiore
Brevi note storiche e precisazioni intorno ad alcuni recenti scritti sulla figura della brigantessa cercese In questi ultimi anni, specie in occasione della ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia, sono apparse svariate pubblicazioni sull’argomento. Una tematica particolarmente seguita ancora oggi è … Continua a leggere
Pubblicato in 150° Unità d'Italia, Beneventano, Brigantaggio, Campania, Capitanata, Cultura, Molise, Nuova Pubblicazione, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato 1863, Abele De Blasio, Archivio di Stato, Banda, Banda Caruso, Beneventano, Benevento, Bersaglieri, Brigantaggio, Brigantaggio nella Provincia di Benevento, Brigante, Brigante Caruso, Brigantessa, Caivano, Campobasso, Capitanata, Cercemaggiore, Chiaffarelli, Colle Caruso, Colonnello Caruso, Contado di Molise, Contrada Cappella, De Blasio, Edizioni del Poggio, Famiglia Salerno, Giordano Pierro, Giuseppe Osvaldo Lucera, Guardia Nazionale, Legge Pica, Leopoldo Chiaffarelli, Lucera, Luigi Salerno, Luisa Ruscitti, Madonna della Libera, Maria Luisa Ruscitti, Meridionalistica, Michele Caruso, Michele Salerno, MILLEMETRI, Molise, Molise 1863, Morcone, Provincia di Benevento, Provincie Meridionali, Reazione, Reazione e Brigantaggio, Regno delle Due Sicilie, Ricciarelli, S. Maria della libera, S.Marco dei Cavoti, Sangiuolo, Sannio, Schiavone, STEFANO VANNOZZI, Storia del sud, Storia di Cercemaggiore, Storia locale, Torremaggiore, Trani, Tribunale di Lucera, Tribunale Militare di Guerra, Troia, Unità Italiana
4 commenti