-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Carafa
Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
“L’Italia è forse uno dei paesi con la maggiore concentrazione di castelli e centri fortificati disseminati su tutto il territorio, castelli a volte maestosi cinti da alte mura o da torri merlate come a Campobasso, massicce roccaforti come quella di Ferrazzano, o inusuali abitazioni … Continua a leggere →
Pubblicato in Architettura, Beneventano, biografie, Cultura, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Restauro, Storia
|
Contrassegnato Angiolino Testa, Architettura militare, arciprete di Cercemaggiore, Arcivescovo di Benevento, Barone, Carafa, Carafa della Stadera, castelli, castelli in Molise, Castelli molisani, Castello, Castello di Cercemaggiore, Castello Monforte, Castrum, Cerce's, Cercemaggiore, Diomede Carafa, Don Feliciano Speranza, Doria, Duca di Cercemaggiore, edificio storico, Ferrazzano, fortellizza, fortezza, fortificazione, Giacomo Sedati, Giardina O.P., Gioia di Santa Croce del Sannio, Giordano Pierro, Giovanni Felice, Giulio Colombo, Italo Antonucci, Mater Orphanorum, MILLEMETRI, Mirabello Sannitico, Padre Antonio Rocco, Padre Ermanno Giardina, Palazzo Baronale, Palazzo di Cercemaggiore, residenza patrizia, Restauro Architettonico, rivista di Cercemaggiore, Storia, Storia di Cercemaggiore, Storia locale, Terra di Cercemaggiore, Tutela, tutela su bene storico
|
Lascia un commento
LA MEDAGLIA DI ISABELLA CARAFA DUCHESSA DI CERCEMAGGIORE
Ho avuto notizia una prima volta, negli anni ‘90 dell’esistenza di una rara medaglia della Duchessa di Cercemaggiore da un noto perito numismatico di Campobasso, che ne aveva avuto fra le mani un esemplare venduto tempo prima a un collezionista. … Continua a leggere →
Pubblicato in Agiografia, Araldica, Beneventano, biografie, Capitanata, Chiesa Cattolica, Collezionismo, Cultura, curiosità, genealogia, Molise, Numismatica, Paesaggio e Beni Culturali, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Scempi, Scoperte e dintorni, Storia
|
Contrassegnato Agiografia, Aldimari, Araldica, Baselice, Baselice (BN), Biagio Aldimari, Capitanata, Carafa, Cerce Maggiore, Cercemaggiore, Cercese, CERCIÆ MAIORIS, chiesa dei SS. Apostoli, collezione Santangelo, Collezionismo, Contado di Molise, Cristo, Don Girolamo Carafa, Duca di Cercemaggiore, Duchessa di Cercemaggiore, Evangelo, Firenze, Genealogia, Gesù, Giordano Pierro, Girolamo Carafa, iconografia, Isabella Carafa, Maddalena, Maria di Betania, Maria di Magdala, Maria sorella di Lazzaro, Mariae Magdalena, medaglia, medaglia antica, medaglia cercese, medagliere, medaglistica, Molise, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Bardini, Museo Stefano Bardini, Napoli, Nobili napoletani, Padri Teatini, passo del Vangelo, perito numismatico, rara medaglia, Regno di Napoli, S.Luca, Santa Maria Maddalena, Signora di Baselice, Stefano Bardini
|
1 commento
CASTELPAGANO nel contesto feudale, tra Capitanata e Contado di Molise
[…] un libro monografico, che, in qualche modo, vuole rimediare alle lievi pecche riscontrate sulla storia finora edita e conosciuta del paese e lungi dall’ essere tipicamente campanilista, s’irradia da Castelpagano ai paesi vicini. Nel tentativo di ricostruire la cronologia … Continua a leggere →
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archeologia, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Conferenza culturale, Cultura, Fotografia, genealogia, Molise, Normanni, Nuova Pubblicazione, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Terremoti, Toponomastica
|
Contrassegnato Agareni, Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Archeomolise, Badianosa, Baselice, Benevento, bilancia a due piatti, Bozzuto, Campolattaro, Cantelmo, Capitanata, Carafa, Carafa della Stadera, Carlo Carafa, Cartografia, Castelpagano, Castelpagano (BN), Castelvetere, Castelvetere in Valfortore, Castrum, Castrum Pagani, Cercemaggiore, Circello, Colle Sannita, Comune di Castelpagano, Coppola di Canzano, D'Aquino, D'Avalos, Dante Mario Ricchetti, De Aquino, De Matteis, Della Leonessa, Diomede Carafa, Domizio Marchese, Dott. Giuseppe Bozzuto, Dott. Rosario De Matteis, Fabio Paolucci, Fernando G. Miele, Fernando Miele, feudatari molisani, Fiorangelo Morrone, Foiano, Giuseppe Nista, Giuseppe Santoni, Guardia Sanframondi, Ielsi, Ing. Michelino Zeoli, Isernia, Jelsi, Longobardi, Lucera, Luigi Cielo, Maria Libera Bozzuto, Meomartini, Mirabello Sannitico, Monte saraceno, Montesaraceno, Morcone, Mormile, Nicola Maria Mormile, Nobili napoletani, Normanni, nuova pubblicazione, Parrocchia di Castelpagano, Prof. Luigi Cielo, Provincia di Benevento, Provincia di Campobasso, Radianosa, Radicinosa, Radiginosa, Regno di Napoli, Ricchetti, Riccia, Ripe, Rosario De Matteis, S. Angelo di Radiginosa, S. Angelo in Grotte, S. Maria del Molise, S. Salvatore di Castelpagano, Salvatore Fiore, Sannio, Sant' Angelo di Badianosa, Santangelo, Santangelo famiglia, Saraceni, Sepino, Sfragistica comunale, Sindaco di Castelpagano, Stadera, stemma con stadera, stemma di Castelpagano, Storia locale, Storia molisana, Svevi, Tobia Paolone, Tufara, Valfortore, Valle del Tammaro, Volturnia Edizioni
|
Lascia un commento
CERCE …in poche parole
In occasione della chiusura dei festeggiamenti per il VI Centenario dal ritrovamento della statua orante di Cercemaggiore (1412 – 2012), poi titolata “della Libera”, è stata presentata e diffusa al pubblico una brochure turistica per la quale è in corso … Continua a leggere →
Pubblicato in Ambiente, Archeologia, Architettura, Beneventano, culinaria, Cultura, Disegni e illustrazioni, Fotografia, Memoriae, Molise, Normanni, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Storia dell'Arte, Svevi
|
Contrassegnato Agriturismo, agriturismo La Ginestra, Albergo a Cercemaggiore, alloggio, alloggio diffuso, Angioini, Archeologia molisana, Arte in Molise, Aversa, Brancia, brochure, brochure turistica, Campobasso, Carafa, Casalvatica, Casalvatico, Castello, Cerce Maioris, Cercemaggiore, Cerche, Cericza, Chiese di re Bove, Circe maior, Comune di Cercemaggiore, cosa vedere, Crescenzo Ranallo, De Ponte, Don Ciccio, Doria, dove mangiare, Ferrerio, foto di Stefano Vannozzi, Fuori Giri Riders Pub, Gonzaga, guida, Hotel il Cacciatore, Istituto Mater Orphanorum, Longobardi, Madonna della Libera, Madonna della Libera di Cercemaggiore, Mater Orphanorum, Molise, Molisio, Nicola Fenico, Normanni, Oratino, orologio antico, Palazzo Zurlo, paleolitico, Paolo Saverio Di Zinno, Parrocchia di S.Maria della Croce, Pigorini, pizzeria, Porta dei Rocchi, Pro Loco di Cercemaggiore, promozione del territorio, Re Bove, ricettività a Cercemaggiore, Ristorante Il Cacciatore, Ristorazione a Cercemaggiore, S. Maria a Casale, S. Maria della Croce, S. Maria della libera, Sannio, seggia, Solofra, STEFANO VANNOZZI, Storia locale, Svevi, The Tango Saloon, Tommaso Guarini da Solofra, torre dell'orologio, tour, tour turistico, Turismo culturale, turismo in Molise, Unopuntozero, Valentina Marino, valorizzazione, valorizzazione dei beni culturali, Vincenzo Testa, Vulcano
|
2 commenti
FERRANTE GONZAGA, Signore di Guastalla e di….Cercemaggiore
Ripropongo un mio articolo pubblicato qualche anno fa su “Millemetri, la rivista di Cercemaggiore”, Anno IX, n.2 (vecchia serie), Marzo-Aprile 2007 in occasione dell’emissione filatelica di un valore postale dedicato a Don Ferrante Gonzaga in occasione del V Centenario della … Continua a leggere →
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Filatelia, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
|
Contrassegnato adoa, adoe, Airola, Alberico II Carafa, Alessano, Archivistica, Ariano, Ariano irpino, Ascoli, Baselice, Campobasso, Capitanata, Carafa, Carafa della Stadera, Carlo di Borbone, Carlo V, Casalvatica, Casalvatico, Cercemaggiore, Conte di Alessano, Conte di Campobasso, De Capoa, De Capua, Di Capua, Don Ferrante Gonzaga, Donna Isabella Di Capua, Duca di Ariano, fellonia, Ferrante De Capua, Ferrante Gonzaga, Filatelia, Francesco I, francobollo commemorativo, Giordano Pierro, Gonzaga, Guastalla, Isabella d'Este, Isabella De Capoa, Isabella De Capua, Leone Leoni, Mantova, mantovano, Marigliano, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molfetta, Molise, Montesarchio, Napoli, Oranges, Poste Italiane, Principessa di Molfetta, Puglia, Regno di Napoli, Rocchetta feudo, Sannio, Specchia, Storia di Cercemaggiore, storia feudale, Storia locale, Toson d'oro, V centenario, valore postale, Vincenzo Carafa
|
2 commenti
RIPABOTTONI, quanta Storia in una lettera
Recentemente è comparsa in un’asta pubblica una lettera prefilatelica, apparentemente comune e insignificante, spedita da Ripa (oggi Ripabottoni, CB) e indirizzata “a Sua Eccellenza La Sig. a Principessa di Ripa Pontenuovo n°.27 Napoli”. Il dorso della lettera presenta un segno … Continua a leggere →
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Campania, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Filatelia, genealogia, Memoriae, Molise, Sannio, Storia, Toponomastica
|
Contrassegnato Andrea De Capua, annullo, annullo postale, Araldica, Archivio Carracciolo di Torchiarolo, Archivio di Stato di Napoli, Archivistica, ASN, Avalerio, Barone, Brittonis, BUCCI, Campobasso, Carafa, Carafa della Stadera, Carracciolo, Carracciolo di Torchiarolo, Casa Francone, Castelcicala, Castelpagano, Caterina Francone, Cercepiccola, Cesare Pavesi, Collezionismo, Conte di Campobasso, Contea dii Montagano, Costanza Saluzzo, De Capua, Di Capua, Duca di Castelpagano, Duca di Jelsi, Duchessa di Jelsi, Eligio Carafa, Epistolario, Famiglia Acquaviva, Famiglia napoletana, famiglia nobile, Ferrante II d’Aragona, Feudatario, Feudo, feudo di Ripa, feudo molisano, Filatelia, Francesco Acquaviva, Francesco Bozza, Francone, Geronima Loffredo, Giannizzera, Giovanni Battista Carafa, Girolama Di Capua, Guido Primerano, Ielsi, Ippolita Ruffo, Jelsi, lettera, lettera prefilatelica, Loffredo, Lucio III, Marchese di Salcito, Matrice, Molise, Montagano, Mormile, Napoli, Nobili napoletani, officina di posta, Paolo Francone, Papa Lucio III, Posta, Postale, prefilatelica, Principe di Ripa, Principi di Castelcicala, Principi di Santo Mauro, Provincia di Molise, Regno di Napoli, Ripa, Ripa Bottoni, Ripa Francona, Ripa Ghotorum, Ripabottoni, Ripabrunaldo, Ripafrancona, Ripafrancone, Ripam, Ruffo, Salcito, Sannio, Signore di cercepiccola, Storia di Ripabottoni, Storia locale, Storia molisana, Termoli, titolo nobiliare, Torchiarolo, Torre di Cippa, Torre di Pietravalle, Torre di zeppa, Tria
|
1 commento
IL TIGLIO DI CERCEPICCOLA
Quello che una vecchia cartolina racconta… Le cartoline di Cercepiccola (CB) certamente non comuni e comunque di non sempre facile reperibilità sul mercato possono acquistare un maggior pregio come nel caso della presente, che unisce alla piccola località, un soggetto … Continua a leggere →
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Arte Sacra, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Fotografia, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Scempi, Storia, Toponomastica, Urbanistica
|
Contrassegnato Alfredo Trombetta, antico campanile, Antonio Lombardi, Armando Lombardi, Arte Sacra, Beni Architettonici, Beni Culturali, Beni Culturali in Molise, campanile, Campobasso, Carafa, cartolina d'epoca, Cartolina illustrata, Cercepiccola, cercepiccolesi, Chiesa del SS.mo Salvatore, Chiesa matrice di Cercepiccola, Collezionismo, demolizione di edifici storici, Demolizione fabbricati storici in Molise, edifici storici, edificio storico, eredi Racchi, fotografo Trombetta, Mastropietro, molisano, Molise, palazzo Carafa, palazzo Ducale, Paolo Mastropietro, Parrocchia di Cercepiccola, Passamonti, Piazza Armando Lombardi, pittore, pittore cercepiccolese, Racchi, S. Donato, Sannio, Soprintendenza ai Beni Architettonici, Tutela, Urbanistica, Vincenzo Mastropietro, Vincolo Architettonico
|
Lascia un commento
IL CASTELLO DI CERCEMAGGIORE
Brevi note storiche sul “Palazzo” Costruito in epoca normanna, i suoi feudatari erano i Da Ponte o Ponte de genere Francorum. Infatti il primo feudatario di Cercemaggiore sembra essere un tale Nebulose o Nevulone – Nebulone da Ponte 1) già presente in … Continua a leggere →
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Molise, Normanni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte, Svevi
|
Contrassegnato Alberico Carafa, Alberico I, Antonio de Molisio, Antonio Rocco, Aragonesi, Brancia, Busso, Campobasso, Carafa, Caselvatica, Castelli del Molise, Castello di Cercemaggiore, Castrum, Cercemaggiore, Cerza maiore, Da Ponte, De Molisio, De Ponte, Ditte Edili, Don Nicola Vulcano, Doria, Giordano Pierro, Giovannella, Giovannella di Molise, Istituto Mater Orphanorum, Lavori Edili, Marchese Doria, Marigliano, Mastellone, Mater Orphanorum, Michele Miele, Molise, Molisio, Napoli, Nebulone da Ponte, Nicola Falocco, Normanni, Oratino, Padre Rocco, Palazzo Baronale, Palazzo Marchesale, Pierro, Restauro, Restauro Conservativo, Ristrutturaione edile, S. Maria della libera, Sannio, Soprintendenza ai Beni Architettonici, Storia di Cercemaggiore, Svevi, Tutela, Vulcano
|
Lascia un commento
DAL CASTRUM DI CASALVATICA A PORTA DE’ SALVATIS IN MORCONE
Brevi note storiche intorno al borgo ed alla Torre di Caselvatico (Cercemaggiore) L’odierna frazione di Caselvatico (detta anche Caselvatica) posta quasi ai limiti del territorio di Cercemaggiore a confine con S. Croce del Sannio presenta ancora un interessante traccia della … Continua a leggere →
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Beneventano, Cultura, Molise, Sannio, Storia
|
Contrassegnato Abate D. Cesare Orlandi, Alberico Carafa, Alfonso Meomartini, Alto Tammaro, Andrea Delli Veneri, Anna Aucone, Architettura militare, Archivio storico comunale di Morcone, Associazione Morcone Nostra, Bartolomeo Siginulfo, Beneventano, Benevento, Biblioteca Comunale di Morcone, Borgo medioevale, Caldora, Carafa, Casa Salvatica, Casa Salvaticam, Casalbatica, Casalbatice, Casalvatica, Casalvatico, Casam Selvaticam, Caselvatice, Caselvatico, Castepagano, Castrum, Castrum Domus Salvatice, Cercemaggiore, Coffiano, Contea di civitate, De Molise, De Molisio, Del Balzo, Domenicani, Domus Salvatica, Domus Salvatice, Ferdinando I D'Aragona, Fernando G. Miele, Francesco D'Andrea, Francesco Guicciardini, Franco Mazzucco, G, Gambatesa, Giordano Pierro, Giovannella di Molise, Giovanni Battista Del Balzo, Giuseppe Capozzi, La Cittadella, Manfredi di Monforte, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molise, Molisio, Monforte, Morcone, Morcone nostra, Normanni, Perugia, Porta De' Salvatis, Regno di Napoli, Riccardo Gambatesa, Rione De' Salvatis, Rodolfo Alemagno, S. Croce del sannio, S. Croce di Morcone, S.Angelo di Radicinosa, Salvatica Porta, Sannio, Siginulfo, Storia di Cercemaggiore, Tito Varrone, torre medioevale
|
Lascia un commento
CERCEMAGGIORE E LA TOPONOMASTICA ANTICA. Quando a Cerce le piazze, strade e ruve avevano un nome
Qualche anno fa dedicai un apposito studio alla toponomastica antica e moderna del centro urbano di Cercemaggiore che frequentemente riscontro nelle miei ricerche ed annoto con particolare curiosità. L’articolo si poneva quasi come ampio cappello ad un mio appello alla ragione … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Storia, Toponomastica
|
Contrassegnato Antipapa, Archivio Storico Comunale, Archivistica, Aria Longa, Associazione Millemetri onlus, Basile, Campobasso, Carafa, Carafa della Stadera, Catasto, Catasto antico, Cerce, Cerce Maggiore, Cercemaggiore, Cerro di Zola, Chiesa di S. Maria a Monte, Clemente VII, Cognomi antichi, Corso Garibaldi, D'Aversa, Delibera podestarile, Diomede Carafa, Duca di Cercemaggiore, Egizio, Etimo, etimologia, Famiglia Egizi, Famiglia Egizio, Famiglie cercesi, famiglie molisane, Fascismo, Feudo, Forno Baronale, Genealogia, Genealogia molisana, Giordano Pierro, indicazione stradale, indicazione viaria, Iuliano, La Cerqua della Portella, La Porta dell'Orologio, mappa di Cercemaggiore, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molise, Mussolini, Nobili napoletani, Papa Clemente VII, Podestà, Podestà di Cercemaggiore, Porta dei Rocchi, Portella, Rocca, Rocco, Rua, Rue, Ruva, S. Maria a Monte, Sannio, Saraceni, Saviano, Silvestro, Spartaco, Spina, Storia locale, Storia molisana, Strada, tabella stradale, Toponimo, Toponimo Molisano, Toponomastica, Toponomastica antica, Toponomastica molisana, Trento e Trieste, Uomo d'arme, VENDITTI, via, via Huomo D'armi, via pubblica, Via Roma, Via Saraceni, via vicinale
|
Lascia un commento