-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: MIBAC
LA CASERMA PICCININI DI VIA CASILINA . Quanta storia intorno alle “casermette” di Torre Spaccata
La caserma Piccinini XI Battaglione Trasporti “Flaminia” Via Casilina, 1014 è da decenni oggetto di una nostra curiosità e indagine personale per conoscerne la storia e l’origine ancora oggi in parte sconosciuta. Estesa su una superficie di ha 9,22 con … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Ambiente, Archeologia, Architettura, Architettura Industriale, biografie, Cartofilia, Cultura, Fascismo, II Guerra Mondiale, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Resistenza, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Agro Romano, Alleati, Ambiente, Americani a Roma, antichità, Architettura, Architettura Razionalista, Asbhy, Ashby, ashby thomas, Assessorato all'Urbanistica, Bene Culturale, Bene storico, Beni Culturali, Berlinguer, Campagna Romana, campo profughi, campo sfollati, Cantiere metro C, caserma, Caserma di Torre Spaccata, caserma dismessa, caserma funzionale di Centocelle, Caserma Piccinini, Casilina, Centocelle, Comune di Roma, cubature edificatorie, Cultura, Demanio Militare, Didio Giuliano, Dipartimento di urbanistica del Comune di Roma, edilizia pubbica, Enrico Niccolini, Esercito Italiano, fascia sepolcrale, fotoreporter, Giulio Gatti, Granatieri di Sardegna, Guido Quazza, II Guerra Mondiale, Labicana, Mark Wayne Clark, memoria storica, metro C, MIBAC, Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa, necropoli, PAI, Partigiani, Piccinini, pietra miliare, Polizia africa Italiana, posto di blocco n. 11, privatizzazione, Prof. Niccolini, Prof. Quazza, Quazza, quinto miglio, razionalista, resistenza, Resistenza italiana, Speculazione edilizia, storia del novecento, storia della caserma, storia italiana, territorio, Torre Maura, Torre Spaccata, Torrespaccata, Urbanistica, Via Casilina, Via Labicana, vincolo, Vincolo archeologico, Vincolo Architettonico, XI Battaglione Trasporti "Flaminia"
6 commenti
LA VITA DI S. FRANCESCO nelle lunette settecentesche del convento di Monteleone di Spoleto (PG)
Monteleone di Spoleto (PG) è un paese circondato da un incomparabile paesaggio di montagna immerso nel verde cui si unisce la presenza di un vero scrigno di opere d’arte all’aperto e altre in luoghi circoscritti e chiusi, purtroppo non sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Agiografia, Alta Sabina, Archeologia, Architettura, Arte Sacra, Cultura, Disegni e illustrazioni, Fotografia, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Pittura, Umbria
Contrassegnato Alta Sabina, Antiquarium, Archidiocesi di Spoleto Norcia, Arte, Arte Sacra, Assisi, bene pubblico, Beni Culturali, Chiesa Cattolica, Chiesa di S. Francesco, Convento di Monteleone, Convento di S.Francesco, Convento francescano, Cultura, Diocesi di Spoleto, francescanesimo, Francescani, Francesco, Francesco giullare di Dio, frati minori, fruizione pubblica, giullare di Dio, invisibilia, luogo d'arte, luogo turistico, MIBAC, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Norcia, Ordine dei frati minori, Perugia, Poverello di Assisi, Restauro, Restauro Conservativo, S. Francesco, S. Francesco di Monteleone di Spoleto, San Francesco, SBSAE, SBSAE Umbria, serafico, Soprintendenza, turismo, Turismo culturale, turismo in Valnerina, Umbria, Valnerina, Vescovo di Spoleto, vincolo, Vincolo Architettonico
Lascia un commento
CERCEMAGGIORE, un Terrazzo… per le antenne
In questi giorni tornano alla cronaca le antenne e i ripetitori che periodicamente crescono come funghi intorno alla cima del Monte S. Maria e alla bella chiesa romanica che tanto fecero scalpore nel recente passato anche allo storico dell’arte Vittorio … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Fotografia, Memoriae, Molise, Normanni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte
Contrassegnato abusi, abusivo, abuso, affioramento reperti, Ambientale, ambientalismo, Ambiente, Anna Spina, antenna abusiva, antenna militare, Archeologia, area archeologica, ARPA, ASREM, Associazione rinnovamento civico cercese, Beni Culturali, Campobasso, Cercemaggiore, Cercesi, Chiesa di S. Maria a Monte, chiesa medioevale, chiesa romanica, Chiese di re Bove, Comitato per la difesa di S. Maria a Monte, comitato S.Maria a Monte, Comune di Cercemaggiore, D. Giuseppe Di Iorio, Daniela Maselli, Di Lisio, Don Peppino, Dott. Antonio Di Lisio, Dott. Leo Terzani, Dott. Sergio Zarrilli, elettromagnetica, elettromagnetismo, emittente commerciale, emittente televisiva, emittenti televisive, fininvest, Francesco Marino, geologia ambientale, inquinamento, inquinamento ambientale, inquinamento in Molise, ionizzate, ISDE, ISDE Molise, Laura D'Amico, Legenda di Re Bove, Leo Terzani, Marino, Maselli, MIBAC, Michele Petraroia, Molisani, Molise, molisegreen, Monte S. Maria, onda radio, Onde elettromagnetiche, onde non ionizzate, onde radio, Paesaggio, PD, Petraroia, pineta, Provincia di Campobasso, radiazioni elettromagnetiche, radio militare, radioripetitore, Rai, Rai Molise, RAI WAY, Re Bove, Regione Molise, reti Fininvest, Rinnovamento Civico Cercese, Ripetirori RAI, ripetitore, ripetitore civile, ripetitore militare, ripetitore radio, Ripetitori, Ripetitori TV, S. Maria a Monte, S. Maria al Monte, S. Maria del Monte, salute, salute pubblica, salute umana, Satellite, SBSAE, SBSAE del Molise, SIGEA, Soprintendenza archeologica, Stefano Miele, Storia medioevale, Storia moderna di Cercemaggiore, Televisione, Terzani, Valle del Tammaro, Verdi ambientalisti, Vincolo archeologico, Vincolo Architettonico, Vincolo paesaggistico, Zarrilli
Lascia un commento
S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE lavori di ristrutturazione edile su beni culturali in nome di un Evento
“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto,quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.” (Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota) Anni fa preparai un articolo per la rivista Millemetri rimasto … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte
Contrassegnato Alberico Carafa, antica croce, antico selciato, Architetto Franco Valente, Architetto Valente, Arte molisana, beni ambientali, Beni Culturali, Bregantini, Carafa Molisio, Cercemaggiore, Cercese, conservazione, conservazione patrimonio storico, Convento della Libera, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, Croce cercese, croce del XVIII secolo, croce litica, Croce stazionaria, Croce viaria, Croci stazionarie, Croci Stazionarie nei luoghi antichi del Molise, De Molisio, Di Molise, Domenicani, fontana del Pianello, Franco Valente, Giordano Pierro, Giovannella di Molise, Iorio, Iscrizione inedita, Iscrizione lapidea, Lapicida, Madonna della Libera, MIBAC, Molisani, Molise, Patrimonio Culturale, Pianello, Regione Molise, Restauro, Ristrutturazione, ristrutturazione edile, S. Croce del sannio, S. Croce di Morcone, S. Maria della libera, Sannio, Santuario della Libera, Santuario Domenicano, Santuario Madonna della Libera, SBSAE del Molise, Scempio archeologico, Scempio architettonico, selciato, Soprintendenza, Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Stemma Carafa, Storia dell'Arte, Strada Convento, VI Centenario
17 commenti
STORIA E ARTE IN MOLISE – Studi in omaggio ad Ada Trombetta
Nell’ambito della collaborazione fra laSoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise e la Biblioteca provinciale “Pasquale Albino” di Campobasso ed in concomitanza della XIV Settimana della Cultura, a Campobasso Giovedì 19 Aprile, ore 18.00, si terrà la giornata di studi … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Arte Sacra, Conferenza culturale, Cultura, Eventi, Fotografia, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Pittura, Quercum Maiorem, Sannio, Storia, Storia dell'Arte
Contrassegnato Ada Trombetta, Alfredo Trombetta, Antonio Di Lauro, Antonio Trombetta, arte gotica, arte medievale, arte medioevale, Arte molisana, arte nel Molise, Associazione Misteri e Tradizioni, Campobasso, Catalogo fotografico, Cercemaggiore, CINERIPA, Circolo culturale di Ripalimosani, Cristina Rossi, Documentario, Documentazione fotografica, Foto d'arte, Francesca Della Ventura, Isernia, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Liberato Teberino, Madonna del piede, Madonna della Libera, Madonna della Libera di Cercemaggiore, Madonna di Canneto, Madonna di Costantinopoli, Mariacristina Rossi, Matrella, Matrice, MIBAC, Misteri di Campobasso, Molise, Nicola di Pietrantonio, Paolo Matrella, Pasquale Albino, Pietracatella, pittori molisani, Provincia di Campobasso, Regno di Napoli, Ripalimosani, Roccavivara, S. Maria della libera, S. Maria della Strada, S. Maria di Canneto, SBSAE, SBSAE del Molise, Scultura lignea, Settimana della Cultura, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Storia dell'Arte, Storia dell’arte medievale, Studio Trombetta, Teberino, Valentina Marino, XIV Settimana della Cultura
Lascia un commento
IL MUSEO DELLA FERROVIA ROMA-FIUGGI-FROSINONE, alla Stazione di Colonna (RM)
In occasione delle manifestazioni indette il 24 -25 settembre 2011 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO abbiamo visitato il Museo storico ferroviario della stazione di Colonna ricco di pregevoli materiali ferroviari, … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Castelli romani, Collezionismo, Conferenza culturale, Cultura, FERROVIA, Ferroviaria, Nuova Pubblicazione, Roma
Contrassegnato A.C.I.M.E.T., ACIMET, Aldo Bernardini, Alessio Cellanetti, Alleati a Roma, Ambrogio Giurin, Assifer Service Srl, Associazione Culturale italiana per il Museo Europeo dei Trasporti, Augusto Cappellini, Calosci Cortona, carro merci, Colonna (RM), Colonna Informa, De Grisantis, elettromotrice, elettrotreno 801, F.M.S.C., Famiglia arena, Ferrovia Roma Civitacastellana Viterbo, Ferrovia Roma Nord, Ferrovie Governative concesse, Ferrovie Vicinali, Festa dei Musei, FMSC, Fondazione Ferrovia Museo stazione di Colonna, Foto Vasari, Giuseppe Arena, GRAF, Gruppo Romano amici della Ferrovia, Guerino Russo, Guido Ziccardi, Ing. Piero Muscolino, Jeep Willys, La giornata ICOM, la notte dei Musei, locomotrice, Maria Pia Sorichilli, Met.Ro, MIBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Muscolino, Museo Ferroviario, OMR, Organizzazione Museale Regionale, Pantano Borghese, Pietro Panzironi, Regione Lazio, Renzo Marini, reperti bellici, Roma 1944, Roma Fiuggi Frosinone, S. Cesareo, San Cesareo, SS 6, STEFER, Tabanelli, trenino, V Armata, Vasari, Via Casilina, Vittorio Formigari
Lascia un commento