-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi categoria: genealogia
BIASE FLORA DA RIVELLO, CALDARARO IN CERCEMAGGIORE
Le scoperte nel campo della storia minuta e delle connessioni a volte impensabili fra uomini e luoghi spesso distanti e apparentemente scollegati fra loro sono sempre a portata di mano. Non è molto che fra le varie cose ritrovate, mi … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, biografie, Campania, Cognomi e onomastica, Cultura, curiosità, genealogia, Molise, Sannio, Scoperte e dintorni, Storia
Contrassegnato anagrafe, Antonio Flora, artigiano del rame, atto di morte, Beneventano, Branno, caldararo, calderaro, Cercemaggiore, Cercese, Cognome, cognome Flora, Colle Sannita, Comune di Cercemaggiore, Domenico Zappone, Fabio Paolucci, famiglia Flora, Flora di Circello, Flora di Colle Sannita, Flora di Rivello, Francesco Flora, Genealogia, Molise, onomastica, Paolucci, Patrizio Petraroja, Petraroia, Petraroja, ramaio, registro dei defunti, Regno delle Due Sicilie, ricerca storica, Rivello, Rivello (PZ), Sannio, Saverio Testa, Sindaco zappone, spedaliere, spedaliere di Cercemaggiore, stagnino, Storia, Storia locale, Teresa Branno
1 commento
FELICE “BENVENUTO”, DA MONTELEONE DI SPOLETO (classe 1812). Una caso poco chiaro di un infante abbandonato…
Presento un mio breve studio pubblicato su «La Barrozza», notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro-Ruscio, su un episodio (fra i tanti) di abbandono di neonati dati alla ruota o a istituzioni preposte, nei secoli scorsi. Tutto è nato dalla lettura di una … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cartofilia, Chiesa Cattolica, Cognomi e onomastica, Collezionismo, Cultura, curiosità, genealogia, Nuova Pubblicazione, Stato Pontificio, Storia, Umbria
Contrassegnato abbndono, Agostino Poli, archiospedale di S.Spirito in Saxia, bambini, battesimo, Benvenuto di Spoleto, Cognome, cognome Benvenuto, Don Agostino Poli, Esposito, esposizione, fede di battesimo, Giuseppe Tardelli, infante, infnzia abbandonata, Leopoldo Armaroli, libro dei battezzati, Luigi Glli di Spoleto, Maire di Spoleto, Micaela Norbiato, Monteleone di Spoleto, neonato, nuovo cognome, Odoardo Bussini, onomastica, Ospedale della Carità di Todi, ospizi, ospizio, Ospizio di Spoleto, parrocchia di S. Nicola, parroco di Monteleone di Spoleto, prevosto, proicere, proiecti, proiectus, proietto, projetto, rot, ruota degli esposti, S. Carlo di Spoleto, S.Nicola di Monteleone di Spoleto, S.Spirito, San Carlo degli esposti, spedale di Spoleto, Spoletino, Spoleto, Stato Pontificio, Tardelli, Umbria, Valnerina, Viterbo
Lascia un commento
Il BARONE, IL MASSARO DI CAMPO, IL PROIETTO… FAMIGLIE E STRATIFICAZIONE SOCIALE. Convegno di studi e genealogia a Salerno
GLI ALBERI HANNO RADICI (II edizione) Il Barone, il Massaro di campo, il Proietto… Famiglie e stratificazione sociale. Convegno e laboratori didattici. Salerno, 22 – 25 ottobre 2014 Seconda edizione de “Gli alberi hanno radici” realizzata in stretta collaborazione fra … Continua a leggere
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archivistica, Campania, Cognomi e onomastica, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, curiosità, Didattica, Disegni e illustrazioni, Emigrazione Italiana, Etnografia, genealogia, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Svevi
Contrassegnato albero di famiglia, Alessandro Gallotti, Alto Tammaro, Alzheimer, Andrea Jelardi, Anna Sole, antenati, Araldica, araldisti, Archivio di Stato di Salerno, archivio Diocesano, Archivio Storico del comune di Salerno, archivista, Archivistica, Assessore alla Cultura di Salerno, avi antenati, avo materno, Campobasso, Carmine Pinto, Cava, Cava de Tirreni, Clotilde Cicatiello, cognome Flora, cognomi, Cognomi e onomastica, cognomi italiani, Colle, Colle Sannita, collese, De Vargas, Dott. Fabio Paolucci, Ermanno Guerra, Eugenia Granito, Famiglia Cassitto, famiglia collese, famiglia nobile, famiglia notabile, famiglie nobili cilentane, FamilySearch, Flora, Fortore, Genealogia, genealogico, Graziella Milan, La famiglia Flora di Colle Sannita, Lucia Napoli, Machuca, maggiorascato, Maria Antonietta Del Grosso, Maria Carmela De Marino, Maria Manzo, Maria Rosaria Pelizzari, Mauro Menichetti, Messere Mastroserio, Messere Mastroserio De Vargas Machuca, Michele Cartusciello, Molise, Museo del Cognome, Nicola Cilento, onomastica, onomastica locale, Padula, Paola Manfredi, Paolucci, Pier Francesco Del Mercato, primogenitura, Provincia di Benevento, Provincia di Molise, Raffaella Zaccaria, ricerca genealogica, Sannio, Sfragistica, Silvana Sciarrotta, Stemma, studi, studi archivistici, tabella onomastica, Temistocle Marzano, Toponimo, topos, Università degli Studi di Salerno, Valdo D'arienzo, Valerio Massimo Miletti, Vincenzo Maraio
Lascia un commento
GLI EGIZI o EGITTIO, UN’ANTICA FAMIGLIA DI CERCEMAGGIORE
Alcuni anni fa attratti dalla scoperta sulla carta di una vecchia indicazione viaria, ancora ufficiale (ma desueta), relativo a un vicoletto oggi abbandonato e parzialmente occupato da privati nel pieno centro storico di Cercemaggiore, dedicammo qualche riga sulla presenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Abruzzo, Araldica, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Cultura, Disegni e illustrazioni, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Abruzzi, Andrea Giuseppe Gizzio, Araldica, Araldica molisana, Araldica napoletana, Associazione Millemetri onlus, Caiazzo, Caiazzo (CE), Campagna, Campagna (SA), Campania, Campobasso, Cappella Egizi, Cappella Egizi a Caiazzo, Castel San Giorgio, Castel San Giorgio (SA), Cercemaggiore, Cesare Egizio, Cognome, cognome cercese, cognome del Regno di Napoli, cognome di Campagna, cognome di Cercemaggiore, cognome Egizio, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, Domenicani, Don Cesare Egizio, Eggitti, Egipsj, egipti, Egiptii, egiptio, Egittij, Egittio, Egizi a Cercemaggiore, Egizi cognome molisano, Egizio, Egizio cognome, Egizio di Caiazzo, famiglia, famiglia cercese, famiglia di Caiazzo, Famiglia Egizi, famiglia notabile, Feudo cercese, Feudo di S. Marco e Quartarella, Gaetano Izzo, Giordano Pierro, gipsi, Giptia, Giptie, Gitani, Gitanos, Gittia, Gizii, Gizio, Gizzio di Vinchiaturo, Gypsi, Gyptie, Ielsi, Izzo, Jelsi, Leonardo Egizi, Millemetri Editore, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, Molise, moro, moro in araldica, Napoli, Notaio Egizio, Notaio Egizio di Cercemaggiore, onomastica, Pesco Morelli, Pesco Morello, Piesco Moriello, Quartarella, Quartarella feudo, Regno di Napoli, Rua degli Egitti, S. Marco feudo, Salerno, stemma con egizio, stemma con testa di moro, Stemma di famiglia, Storia di Cercemaggiore, Storia molisana, testa di moro, Via degli Egizi, Vicinato delli Egitti, Vinchiaturo, zingaro
16 commenti
NELLA CHIESA DI S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE (CB) Fra nuovi scavi e riscoperte, la tomba dei cercesi Francesco Marcucci, Domenico Leone e di tanti altri ancora…
Da due settimane è iniziato l’atteso e chiacchierato cantiere per il rifacimento integrale del pavimento interno della chiesa-santuario di S. Maria della Libera a Cercemaggiore (CB), sebbene si presentasse in buono stato di conservazione secondo l’opinione comune. L’intervento è dunque … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archeologia, Architettura, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, Cultura, Eventi, genealogia, Incultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Religio, Restauro, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte
Contrassegnato antica lapide, Archeologia, Archeologia in Molise, arrangiamento, Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Beni Culturali, botola, cantiere edile, cappella dei Marcucci, cappella di Domenico Leone, Cercemaggiore, Cercesi, convento cercese, Convento della Libera, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, defunti, Domenicani, Domenicani a Cerce, Domenico Leone, famiglia cercese, famiglia Marcucci, Famiglie cercesi, Fiorentino Cirelli, Geometra Cirelli, inculturaù, iscrizione antica, Leone di Cercemaggiore, Madonna della Libera, metodo scientifico, metodologia, Molise, pavimento antico, quotidiani del Molise, Restauro, Restauro Conservativo, S. Maria della libera, Santuario della Libera, Santuario Domenicano, scavo archeologico, scavo scientifico, scempio su beni culturali, scoperta archeologica, sepoltura, sepoltura in chiesa, Soprintendenza, Soprintendenza ai Beni Architettonici, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, Soprintendenza per i Beni Storici, stampa molisana, Storia dell'Arte, Storia dell'arte molisana, Storia di Cercemaggiore, Storia molisana, tomba antica
2 commenti
MOLISE DISPERSO… frammenti in “viaggio” dalla ex biblioteca privata degli Jacampo di Vinchiaturo
In rete su un noto sito d’aste sono comparse in questi ultimi mesi (e tutte poste in vendita dal medesimo commerciante del nord d’Italia) diverse pubblicazioni, monografie e documenti cartacei molisani, la cui fonte di origine è chiaramente identificabile con … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, biografie, Brigantaggio, Collezionismo, Cultura, genealogia, Letteratura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Sannio, Scempi, Storia
Contrassegnato Aline Aubin, antiquariato, Archivio privato, archivio privato Jacampo, Archivistica, Aubin, Bellini di Campobasso, Bene Culturale, Beni Culturali in Molise, beni librai, bibliofilo, Bibliografia, biblioteca privata Jacampo, biblioteca storica, Borboni, Brigantaggio, carteggio, Colagrosso, cultura molisana, D'Aquino, Domenico Bellini, famiglia Jacampo, Frosolone, Gennaro Albino, Guglieto, Iacampo, Intendenza, Jacampo, Jamiceli, libri antichi, Marchesa D'Aquino, Maria Teresa Colagrosso, Michelangelo Jacampo, Mirabello Sannitico, Molise, Monteverde di Mirabello, prelazione, Raffaele Cancellario, Regione Molise, SBSAE Molise, Società Operaia di Vinchiaturo, Soprintendenza archivistica del Molise, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Testi giuridici, Vincenzo Baldini, vinchiaturesi, Vinchiaturo, vincolo
1 commento