Archivi tag: epigrafe

CAMPOBASSO E L’ISCRIZIONE FERRAZZANESE C.I.L. IX. 2484

Nell’ androne di accesso all’ Istituto Tecnico Economico “Leopoldo Pilla” di Via Vittorio Veneto 21 a Campobasso a lato dell’ingresso della già vecchia sede della Biblioteca Provinciale Pasquale Albino è collocata dagli anni ’30 del XX secolo, un’epigrafe funeraria romana … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Archivistica, Beneventano, Cultura, Letteratura, Memoriae, Molise, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Romanistica, Sannio, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

(le mie) ANTICHITA’ ROMANE, appunti, schizzi e disegni dall’area romano-laziale

Ogni tanto ritrovo con piacere qualche disegno che mi ricorda luoghi e posti visitati due decenni fa. Infatti, per diversi anni quando l’era della foto digitale era ancora da venire e i rullini fotografici non erano alla mia portata per … Continua a leggere

Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Cultura, Disegni e illustrazioni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

MONTELEONE DI SPOLETO: un’inedita iscrizione rinascimentale da Porta Spoletina

La scoperta, fortuita, in cui ci siamo imbattuti nel nostro girovagare per le vie e gli angoli del Borgo di Monteleone di Spoleto risale a due anni fa ma solo recentemente abbiamo deciso renderla di pubblico dominio . La notizia … Continua a leggere

Pubblicato in Alta Sabina, Araldica, Archeologia, Architettura, Cultura, Fotografia, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Storia, Umbria, Urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

L’iscrizione ritrovata di A. VALERIVS RUFVS

Capita talvolta che opere o manufatti dati per scomparsi o addirittura perduti, vengano fortunosamente e per varie ragioni ritrovati. E’ il caso recente dell’iscrizione posto nel primo tratto urbano di Via Cassia, pertinente ad un A. Valerivs Rufus, soldato pretoriano … Continua a leggere

Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Cultura, Fotografia, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento