-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Corriere dell’Umbria
MONTELEONE DI SPOLETO: un’inedita iscrizione rinascimentale da Porta Spoletina
La scoperta, fortuita, in cui ci siamo imbattuti nel nostro girovagare per le vie e gli angoli del Borgo di Monteleone di Spoleto risale a due anni fa ma solo recentemente abbiamo deciso renderla di pubblico dominio . La notizia … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Araldica, Archeologia, Architettura, Cultura, Fotografia, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Storia, Umbria, Urbanistica
Contrassegnato Alta Sabina, anno 1559, Architettura militare, borgo rinascimentale, campo epigrafico, carattere corsivo, Cordella, Corriere dell'Umbria, corsivo, decifrata l'iscrizione, elezione pontefice, epigrafe, epigrafe rinascimentale, epigrafia, Gian Giacomo Medici, Giovanni Angelo Medici, Governo della Montagna, graffito rinascimentale, italica bastarda, lapideo, Leonessa, Leonessa e il suo santo, Leonessano, lettere italiche, Medeghetto, Melegnano, Monteleone dell'Umbria, Monteleone di Cascia, Monteleone di Spoleto, Monteleonesi, Montelione, Padre Anavio Pendenza, Paolo IV, Papa Pio IV, paramento lapideo, Pius IIII, Pius IV, Pontefice, Pontificato, porta del borgo, quattrocentesco, Riformanze, rinascimento, ritrovamento storico, rivista di Leonessa, Romano Cordella, San Carlo Borromeo, SBSAE Umbria, scoperta, scoperta epigrafica, Scoperta storica, Spoleto, Stato della Chiesa, Stato Pontificio, Storia dell'Arte, Turismo culturale, Umbria, umbro, Valnerina
1 commento
LA DOGANA PONTIFICIA DI RUSCIO di MONTELEONE DI SPOLETO (1861 – 2011)
RUSCIO E IL RISORGIMENTO : “Cade un confine, chiude una Dogana, nasce una Nazione” Annullo Filatelico Speciale a Ruscio il 20 agosto 2011 Dal notiziario ufficiale visibile su http://www.proruscio.it con gran piacere riceviamo e diffondiamo…. In occasione della Manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in 150° Unità d'Italia, Alta Sabina, Araldica, Collezionismo, Convegno Storico, Cultura, Eventi, Filatelia, Nuova Pubblicazione, Storia, Umbria
Contrassegnato 150° Unità Italiana Umbria, 1848, 1861, Alta Sabina, Annullo Filatelico, Associazione Pro Ruscio, Bersaglieri Pontifici di Monteleone, Cartolina filatelica, CEDRAV, Collezionismo, Collezionismo filatelico, Convegno Storico, Corriere dell'Umbria, Delegazione Apostolica di Spoleto, Delegazione di Spoleto, Dogana Pontificia, Ferriere, Filatelia, Fiume Corno, Francobolli, Giuseppe Garibaldi, Leonessa, libro storico, Marcofilia, Mastai, Monteleone di Spoleto, nuova pubblicazione, Osvaldo Perelli, Perugia, Pio IX, Poste Italiane, Pubblicazione storica, Regno di Napoli, Repubblica romana, Risorgimento, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, Spoletium, Spoleto, Stato Pontificio, Stato Romano, storia della dogana pontificia, Storia di Cascia, Storia di Leonessa, Storia di Monteleone, storia di Ruscio, storiografia umbra, timbro postale, Umbria, Umbria eventi estate 2011, Valnerina
Lascia un commento