-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Sepino
ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
Catóne Angelo (Sepino o Benevento ?, 1440 circa – Benevento ?, 03.1496) fu astrologo, medico, bibliofilo e lettore pubblico di filosofia e astronomia nello Studium partenopeo dalla sua riapertura nel 1465 al 1495, seguì le lezioni di Nicola Rainaldi da Sulmona. … Continua a leggere
Pubblicato in Angioini, Aragonesi, Beneventano, Campania, Cultura, Molise, Sannio, Storia, Storia dell'arte sanitaria
Contrassegnato Alfredo Zazo, Angelo Catone, Angelo Chato, Angelus Cato, Angelus Chatto de Supino, Antonio Guarnieri, archiatra, Archivistica, Arcivescovo di Vienne, arte medica, Astrologia, Astrologo, Augusto De Ferrari, Benedetto Croce, Beneventana Pinacotheca, Beneventano, Benevento, Bertholdus Rihing, Bruno Figluolo, Campobasso, Carlo Biondi, castelvecchio, Castelvetere Val Fortore, Castrum vetus, Catone, Catone di Benevento, Celestino Mucci, Contado di Molise, Corso Angelo Catone, de Commines, de Supino, enclave pontificia, Ferdinando I D'Aragona, Filosofia, Filosofo, Francia, Frosinone, Gaetano Marini, Gaetano Moroni, Galanti, Giovanni Colonna, Giovanni De Nicastro, Giuseppe Maria Galanti, illustri molisani, Incisione, incisore, litografia, Lorenzo Giustiniani, Matteo Silvatico, medicina, medicus, Molise, Mucci, Napoli, Nicola II Monforte, Nicola Rainaldi, Nicola Rainaldi da Sulmona, Nicolò Toppi, Pandectae medicinae, Pasquale Albino, Philippe de Commynes, Pio II, Regione Molise, Regno di Napoli, S. Sofia di Benevento, Saipins, Salerno, scuola medica salernitana, sepinate, Sepino, Stefano Borgia, storia della medicina, Studium di Napoli, Supinas, Supino, Supino (FR), Terravecchia di Sepino, Tibure, Tivoli, Tractatus de Febribus, Via Angelo Catone, Vienne, Zazo
1 commento
1752 MIRACOLO A CERCE : Una prodigiosa guarigione operata durante il viaggio per Monacilioni di S. Benedetta martire
Un decennio fa pubblicammo un breve studio su un documento notarile del 1752 oggi conservato nell’Archivio di Stato di Campobasso che ricorda un prodigioso evento avvenuto a Cercemaggiore durante il viaggio per il trasporto delle spoglie di S. Benedetta martire … Continua a leggere
Pubblicato in Agiografia, Archivistica, Chiesa Cattolica, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Religio, Sannio, Toponomastica
Contrassegnato 4 gennaio del 352 d.C., Agiografia, agiografico, Alessandro Ruscitto, Alto Sannio, Archivio di Stato di Campobasso, Archivistica, Arcivescovo Mons. Francesco Pacca, Argentina, Basile, Buenos Aires, Campobasso, cappella di S. Reparata, Card. Giovanni Antonio Guadagni, catacomba di Priscilla, Caterina Fontana, Cercemaggiore, Cercese, Cersa Maggiore, Cersamaggiore, Chiaffarelli, cimitero di Priscilla, cognome cercese, Corpo Santo, D'Amico, D'Amico di Cercemaggiore, D. Gennaro De Simone, D. Giuseppe Giuliano, De Simone di S. Elia a Pianisi, Di Stasi, Diocesi di Benevento, Domenica Chiaffarella, Domenico Leccese, Don Domenico Leccese, Don Donato Groppoli, Don Gennaro Testa, Dott.ssa Vittoria Di Cera, evento prodigioso, Extra, famiglia cercese, Giovanbattista Basile, Giovanna Massaro, Giovannelli, Giuliano l'apostata, Giuseppe D'Amico, Grappolo, Groppoli, martirio 4 gennaio, Massaro, Mauro Gioielli, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, miracolo, Molise, Monacileonis, Monacilioni, Nostra Signora in Bernal, notaio di Petrella Tifernina, Notaio Palmera, Parrocchia di Monacilioni, Petrella, Petrella Tifernina, Pompilio Palmera, Pompilio Palmera di Petrella, Prisco Priscilliano e Benedetta, prodigio, Reliquie, Ruscitti, S. Benedetta, S. Cristina, S. Elia a Pianisi, S. Reparata, S.Maria Assunta di Monacilioni, S.Vincenzo Martire, Sannio, Santa Benedetta, Savrella, Sepino, Storia del Molise, Storia locale, Storia molisana, testo agiografico, traslazione, Vescovo di Benevento, via Alliphana, via Beneventana, Via Tapiniana, Viabilità antica, Vittoria Di Cera, Zeuli
Lascia un commento
CAMPOBASSO E L’ISCRIZIONE FERRAZZANESE C.I.L. IX. 2484
Nell’ androne di accesso all’ Istituto Tecnico Economico “Leopoldo Pilla” di Via Vittorio Veneto 21 a Campobasso a lato dell’ingresso della già vecchia sede della Biblioteca Provinciale Pasquale Albino è collocata dagli anni ’30 del XX secolo, un’epigrafe funeraria romana … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Archivistica, Beneventano, Cultura, Letteratura, Memoriae, Molise, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Romanistica, Sannio, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Alto Tammaro, Antonio Sogliano, arcciprete di Ferrazzano, Archeologia molisana, Archeologia romana, arciprete di Ferrazzano, Beni archeologici, Beni Culturali, C.I.L. IX. 2484, Campobasso, chiesa di S.Martino a Ferrazzano, chiesa di San Giacomo, CIL IX. 2484, CONSTANTI NERATIORUM, Corpus Inscriptionum Latinarum, Di Stefano, epigrafe, epigrafia latina, epigrafista, Ferentino nel Sannio, ferrazzanese, Ferrazzano, Francesco De Sanctis, Francesco De Santis, funeraria, Gaggiotti, Iscrizione, iscrizione funebre, Maffei, Molise, municipio romano, Museo Provinciale sannitico, Neratia, Neratii, Neratiorum, Nuovo Museo Provinciale Sannitico, Pacichelli, Paolo Giordano, Provincia di Campobasso, S.Martino - Ferrazzano, Saepinum, San Giuliano del Sannio, Sannitico, Sepino, Sogliano
Lascia un commento
LA LAPIDE DELLE “INIQUE SANZIONI” DI PIAZZA S. ROCCO
Origine, storia e distruzione di una pietra scomoda Ricercare, studiare e scrivere la storia di un paese resta ancora più difficile specie quando si affrontano temi e periodi abbastanza recenti ed ancora freschi nella memoria collettiva. Ancor più poi quando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Fascismo, Molise, Quercum Maiorem, Storia
Contrassegnato 18 novembre 1935, Abissinia, Buffarini Guido, Campagna d'Etiopia, Castelpagano, Cercemaggiore Via Roma, Chiesa di s. Rocco, Damnatio Memoriae, Fascismo Cercese, Fascismo in Molise, Fascismo Molisano, Fascismo Sannita, Gildone, Giovanni D'Uva, Giovanni Terrigni, guerra d'Etiopia, Il Male Assoluto, Lapide dell'Assedio economico, Lapide delle sanzioni economiche, Lapide fascista, marmo di Carrara, Memoria Dannata, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Pasquale Vitone, Piazza S. Rocco, PNF, Podestà di Cercemaggiore, Prefetto Ponticelli, Regia Prefettura di Campobasso, Riccia, S.Massimo, Sanzioni, Sepino, Targa delle sanzioni, Ventennio in Molise, Via Roma
Lascia un commento
MORCONE 2011, X EDIZIONE DELLA GIORNATA DELL’EMIGRAZIONE
Convegno “150 anni di Unità d’Italia e di Emigrazione” Sabato 6 agosto 2011 si terrà a Morcone (BN) la decima edizione della “Giornata dell’Emigrazione” in concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità Italiana. Siete tutti invitati a partecipare per … Continua a leggere
Pubblicato in 150° Unità d'Italia, Beneventano, Campania, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, Emigrazione Italiana, Molise, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato 150 anni Unità d'Italia e di Emigrazione, 1861, 1861>2011>>, A.N.F.E., Alto Sannio, Alto Tammaro, Amministrazione Provinciale di Benevento, Anna Aucone, Assessorato alla Cultura, Associazione Nazionale Famiglie Emigrate, Aurelio Bettini, Benevento, Biblioteca Comunale, Campania, Campobasso, Casalduni, Centro Sociale Anziani "Alto Sannio" Morcone, Cercemaggiore, Chiesa di Sant'Onofrio, Circello, Colle Sannita, Comune di Morcone, Convegno Storico, Cosimo Caputo, Costantino Fortunato, Emigrante, Emigrazione Italiana, Enrico Sannia, Ester D'Afflitto, Fragneto L'Abate, Fragneto Monforte, Francesco D'Andrea, Il Murgantino, Migrannti, Molise, Morcone, Mucrone, Murgantia, Museo Civico "Enrico Sannia", Nicola Gagliarde, Osvaldo Di Pietro, Parrocchia di S.Marco Evangelista, Piazza della Libertà, Ponte, Pontelandolfo, Provincia di Benevento, Provincie Napoletane, Regno delle Due Sicilie, Renato Rinaldi, Riccia, S. Croce del sannio, S. Onofrio, S.Giorgio del Sannio, S.Lupo, S.Marco evangelista, Sannio, Sassinoro, Sepino, Storia locale, Tiziana Romanello, Unità d'Italia, www.morcone.net
Lascia un commento