-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Leonessano
MONTELEONE DI SPOLETO FRA RICERCA E STORIOGRAFIA LOCALE: l’esempio e l’opera di Gaetano Iachetti (1909-1986)
Propongo un recente articolo dedicato alla figura di Gaetano Iachetti profondo conoscitore e storiografo poco noto di Monteleone di Spoleto (PG) pubblicato nella rubrica “Pagine di storia” della rivista Leonessa e il suo Santo, Anno XLIX, n. 287, marzo-aprile 2013. … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Archeologia, Archivistica, biografie, Cultura, Letteratura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, Roma, Storia, Umbria
Contrassegnato Alta Sabina, Antonio Piersanti, Cardinale Carpegna, Cognomi Monteleonesi, conoscenza storica, Glocale, Iachetti, Iachetti di Monteleone, Iachetti Gaetano, Il Leone degli Appennini, Leonessa, Leonessa e il suo santo, Leonessano, memoria, mestiere di storico, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Montelione, Perugia, Piersanti, ricerca storica, rivista molisana, Sabina umbra, Storia di Monteleone, Storia locale, storia umbra, storiografia, Valnerina
Lascia un commento
MONTELEONE DI SPOLETO: un’inedita iscrizione rinascimentale da Porta Spoletina
La scoperta, fortuita, in cui ci siamo imbattuti nel nostro girovagare per le vie e gli angoli del Borgo di Monteleone di Spoleto risale a due anni fa ma solo recentemente abbiamo deciso renderla di pubblico dominio . La notizia … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Araldica, Archeologia, Architettura, Cultura, Fotografia, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Storia, Umbria, Urbanistica
Contrassegnato Alta Sabina, anno 1559, Architettura militare, borgo rinascimentale, campo epigrafico, carattere corsivo, Cordella, Corriere dell'Umbria, corsivo, decifrata l'iscrizione, elezione pontefice, epigrafe, epigrafe rinascimentale, epigrafia, Gian Giacomo Medici, Giovanni Angelo Medici, Governo della Montagna, graffito rinascimentale, italica bastarda, lapideo, Leonessa, Leonessa e il suo santo, Leonessano, lettere italiche, Medeghetto, Melegnano, Monteleone dell'Umbria, Monteleone di Cascia, Monteleone di Spoleto, Monteleonesi, Montelione, Padre Anavio Pendenza, Paolo IV, Papa Pio IV, paramento lapideo, Pius IIII, Pius IV, Pontefice, Pontificato, porta del borgo, quattrocentesco, Riformanze, rinascimento, ritrovamento storico, rivista di Leonessa, Romano Cordella, San Carlo Borromeo, SBSAE Umbria, scoperta, scoperta epigrafica, Scoperta storica, Spoleto, Stato della Chiesa, Stato Pontificio, Storia dell'Arte, Turismo culturale, Umbria, umbro, Valnerina
1 commento
MONTELEONE 1923
Il testo che presentiamo tratto da una pubblicazione propagandistica sulle opere del regime nei 96 comuni della Provincia di Perugia è comunque, all’infuori dell’ideologia del momento in cui venne redatto il testo, un’arricchimento per la storia moderna e contemporanea di … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Architettura Industriale, Cultura, Fascismo, Ingegneria stradale, Memoriae, Storia, Toponomastica, Umbria
Contrassegnato Agostino Peroni, Alta Sabina, Alunni Pierucci, Angelini, Antonio Giovannetti, Aquila, Carlo Angelini, Cascia, casciano, Cerreto, Cerreto di Spoleto, Chimenti, commissariato, Commissario Prefettizio, Congiunti, Corriera postale, Fascismo, fascismo umbro, fascisti, Federico Salvatori, Ferriere, Fiume Corno, Francesco Iachetti, frazione di Trivio, Gaetano Rosati, Giovannetti, Giovanni Zelli, giunta municipale, Giuseppe Moretti, Jachetti, Le amministrazioni fasciste nei LXXXXVI comuni dell'Umbria, Le Ferriere, Leonessa, Leonessano, Lorenzo Chimenti, Monteleone di Spoleto, Monteleonesi, Monticone, Moretti, Paolo Perelli, Parco della rimembranza, Peroni, Perugia, Poggiodomo, Provincia di Perugia, Raffaele Congiunti, Raspadori, Regie Poste e telegrafi, Rescia, Rubbettino editore, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, S. Lucia, Sabina umbra, Salvatori, Sante Pasquali, Storia di Monteleone, Storia locale, storiografia, storiografo, Terni, Trivio, turismo in Valnerina, Umbri, Umbria, umbria in camicia nera, Valnerina, Vannozzi, Vannozzi Sante, Varasano, Zelli
Lascia un commento
AZIONI DI GUERRA FRA L’ALTO LAZIO E L’APPENNINO UMBRO NELLA PRIMAVERA 1944
Ancora oggi esistono molte remore e limitazioni nel ricercare e scrivere di storia moderna ed in particolare dei fatti dolorosi, umani e politici, che sconvolsero l’altopiano fra Leonessa e Monteleone di Spoleto dopo l’8 settembre del 1943 senza rischiare di … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cultura, Fascismo, II Guerra Mondiale, Memoriae, Nuova Pubblicazione, Resistenza, Storia, Umbria
Contrassegnato 8 settembre 1943, Alessandro Corradi, Alfredo Filipponi, amnistia Togliatti, Angelo Bitti, attendisti, Banda Antonio Gramsci, Banda partigiana, caduti civili, controrappresaglia, DLL 17 novembre 1945 n. 719, Fascismo, fascisti, Filipponi, Frank Vollmer, Giorgio Pisanò, gruppo partigiano, guerra civile, Guerra in Valnerina, Guglielmo Vannozzi, II Guerra Mondiale, II WAR, Jugoslavi, Leonessa, Leonessano, Marcello Marcellini, Marco Venanzi, Morro Reatino, occupazione tedesca, Palmiro Togliatti, Partigiani Jugoslavi, partigiano comunista, Partigiano Guglielmo Vannozzi, Partito Fascista Repubblicano, PCI, PFR, Poggio Bustone, Pompeo De Angelis, popolari, rappresaglia militare, rappresaglia su civili, reatino, Renato Covino, resistenza, Resistenza in Umbria, Resistenza Umbra, Rieti, sabotaggio, sabotatori, Svetozar Lakovic, ternano, Terni, Tito, Valnerina, Vincenzo Pirro
Lascia un commento
TERNI – LEONESSA – CASCIA, Immagini della vecchia linea autopostale
Poco tempo fa trovandomi in viaggio con l’amico e ricercatore locale Marco Perelli sulla strada che dall’incrocio di Rivodutri – Morro Reatino mena a Leonessa si discuteva proprio dell’origine di questo vecchio tracciato, ma altrettanto storicamente moderno (della fine del XIX … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Ingegneria stradale, Umbria
Contrassegnato Alta Sabina, Ansaldo, Autocarro SPA, autocorriera, Autolinea, Autopostale, Cartofilia, cartolina d'epoca, Cartolina illustrata, Cartolina Postale, Cascia, corriera, corriera automobilistica, Corriera postale, Corsa automobilistica, Ferriere, Gitani, Leonessa, Leonessano, Marco Perelli, Monteleone di Spoleto, Morro, Morro Reatino, Perelli, Ponte delle ferriere, Postale, reatino, Rieti, Rivodutri, Room, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, Società Piemontese Automobili, SPA, Strada delle ferriere, Svizzera Umbra, Umbria, Umbria Verde, Zingari
6 commenti
I VANNOZZI
Brevi note su studi in corso e consigli pratici per una ricerca che non cada nella “fantagenealogia” La ricerca sui Vannozzi o meglio su un preciso ceppo (forse autoctono) formatosi nel centro italia a confine fra l’antico Regno delle Due … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Cultura, genealogia, Toponomastica, Umbria
Contrassegnato Albero genealogico, Araldica, Archivio comunale, Archivio Parrocchiale, Arme, arme falsa, capo d'acqua, Capodacqua, Caput Acque, Cognome, De' Vannotiis, De' Vannozzi, Famiglia monteleonese, Famiglia storica, famiglia Toscana, Famiglia umbra, Famiglie storiche di Monteleone, fantagenealogia, Genealogia, Giovannozza, Giovannozzo, leggende, Leonessa, Leonessano, Marco Perelli, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Ocre, Perelli, Perrelli, reatino, ricerca di famiglia, ricerca genealogica, Rivodutri, RUSCIO, Spoletino, Stemma, Stemma araldico, Stemma di famiglia, Storia di famiglia, Studio Archivistico, Vannocti, Vannoctio, Vannoctius, Vannotiis, Vannozza Cattanei, Vannozzi, Vannucci, Vannuzzi, Vannuzzo
2 commenti
IL PIU’ ANTICO RITRATTO DI SAN FRANCESCO D’ ASSISI A MONTELEONE DI SPOLETO
Un’iconografia poco nota sulla scia di Margaritone d’Arezzo di Alberto Vannozzi Parafrasando il titolo di un recente articolo del caro amico Alberto Vannozzi, riprendiamo per gentile concessione dell’autore e della stessa Redazione della rivista “Leonessa e … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Arte Sacra, Cultura, Pittura, Storia, Storia dell'Arte, Umbria
Contrassegnato Affreschi, Affresco, Alberto Vannozzi, Alta Sabina, Ansano Fabbi, arcosolio dipinto, Arezzo, arte medioevale umbra, Arte Sacra, Arte umbra, Beato Angelo da Brufa, Brufa, Caroni, Chiesa di S. Francesco, chiesa inferiore di S.Francesco, ciclo pittorico, Convento di S.Francesco, Convento francescano, Crielesi, Don Angelo Corona, Francescani, Frati cappuccini, Frà Angelo da Brufa, Frà Rinaldo da Rieti, Giorgio Vasari, Giuseppe da Leonessa, Le Vite, Leonessa, Leonessa e il suo santo, Leonessano, Lionessa, Madonna con santi, Madonna in trono con bambino, Margarito, Margarito di Magnano, Margaritone, Margaritone d'Arezzo, Margheritone, Margheritone d'Arezzo, Massari, Medioevo, Montecompatri, Monteleone dell'Umbria, Monteleone di Cascia, Monteleone di Spoleto, Montelione, Padre Felice Rotondi, Peroni, Pittore aretino, Pittura del XIV secolo, Pittura medioevale, pittura umbra, poverello d'Assisi, Primavera, Reate, reatino, Rieti, Robero Longhi, S. Margarita, S. Margherita di Scozia, S.Francesco D'assisi, S.Giuseppe da Leonessa, Santa Margherita, Storia dell'Arte, Valnerina, Vannozzi
Lascia un commento