-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Latium Vetus
TORRESPACCATA o TOR SPACCATA (a Cinecittà Est)
L’edificio conosciuto dalle fonti medioevali come il Palazeptum (palazzetto) era parte di un antico fondo denominato Favarolum (XII-XII sec.). Nel XIV secolo la tenuta con il casale torre passò allo scomparso monastero delle monache di S. Eufemia in Roma da … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Resistenza, Restauro, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Agro Romano, Archeologia, Archeologia romana, Astalli, Campagna Romana, casale torre, Centocelle, Cinecittà est, convento di S. Eufemia, edili romani, edilizia romana, falsificazione, fosso del Pratone, Latium Vetus, Mons. Ronca, Osteria del Curato, pedica di Romavecchia, Protostoria, Restauro Architettonico, restauro non conservativo, Roberto Ronca, Romavecchia, S. Eufemia, S. Eufemia in Roma, Statuario, Stazione di Torrespaccata, storia di Torrespaccata, tenuta agricola, Tenuta del Quadraro, tenuta storica, Tenuta Torlonia, toponimo moderno, Toponomastica romana, Tor Spaccata, torre, Torre Maura, torre medioevale, Torre Spaccata, Torremaura, Torrespaccata, Torspaccata, Tuscolano, Vescovo Ronca, Via Casilina, Via di Bonifica, Via di Torre Spaccata, Via Tuscolana
4 commenti
(le mie) ANTICHITA’ ROMANE, appunti, schizzi e disegni dall’area romano-laziale
Ogni tanto ritrovo con piacere qualche disegno che mi ricorda luoghi e posti visitati due decenni fa. Infatti, per diversi anni quando l’era della foto digitale era ancora da venire e i rullini fotografici non erano alla mia portata per … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Cultura, Disegni e illustrazioni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Agro Romano, Appia antica, appunto, Archeologia, arcosolio, C.I.L., Caffarella, Campagna Romana, campo epigrafico, Casale di Romavecchia, Casale Torlonia, Casilina, Celio, chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, chiesa di San Clemente, cippo, collezione epigrafica, corporazioni, disegno, disegno a mano libera, disegno dal vero, Egeria, epigrafe, epigrafia, epigrafia latina, erote, fabri navales, Gabii, graffiti antichi, Grafica, Grafico, I Caminetti a Torrenova, illustrazione, illustrazione grafica, Latium Vetus, Lemonia, mausoleo, Mitreo, ninfeo, ninfeo di egeria, Ospedale del Laterano, Ospedale di San Giovanni in Laterano, Ostia, Ostia Antica, Parco degli Acquedotti, Parco dell'Appia Antica, Parco della Caffarella, Roma, Romanistica, Romavecchia, rovine, ruderi romani, Sancta sanctorum, sarcofago strigilato, scavi di ostia, schizzo, schizzo dal vero, Settebassi, taccuino, tomba a tempietto, Torlonia, torraccio, Torrenova, Tuscolano, Vannozzi illustratore, Via Latina, Villa Celimontana, Villa dei settebassi, Villa di Domizia Lucilla
1 commento
SGUARDI SULLA CAMPAGNA ROMANA
Autori Vari Sguardi sulla Campagna Romana a cura di Stefano Abbadessa Mercanti testi di Stefano Abbadessa Mercanti, Francesca Accurso, Diego Angeloni, Pasquale Grella, Christian Kiferle, Giammaria Maffi, Marzia Mascelli, Francesca Mattogno, Stefano Panella, Ursula Piccone, Gianluca Reddavide, Stefano Vannozzi pag. … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Castelli romani, Collezionismo, Cultura, Didattica, Fotografia, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Agro Romano, Alessandro Marcucci, Appia antica, Belli, Bonifica, Briganti, Briganti della campagna romana, Cambellotti, Cammpagna romana, Campagna Romana, Carlo Fea, Cartoline d'epoca, casale storico, Catasto alessandrino, domus culta, Duilio Cambellotti, enfiteusi, foto d'epoca, fotografia aerea, Frascati, Giacomo Balla, Latium Vetus, Malafede, Mercator, Ostia Antica, Pantano Borghese, periferia romana, Roma, Scuola di torrespaccata, Scuola per i Contadini dell'agro romano, Scuola Rurale, Stefano Panella, STEFANO VANNOZZI, Suburbio, Suburbio antico, TENUTA BORGHESE, Tommassetti, Topografia storica, torre, Torre Maura, Torre Spaccata, Torrenova, Torrespaccata, Transumanza, Velletri, Via Casilina
Lascia un commento
IL TEATRO ED IL TEMPIO DI GIUNONE GABINA SULLA VIA PRENESTINA
In un raro e poco noto articolo sulle “Antichità di Gabbi” stampato a Torino nel 1852 Proponiamo un interessante articolo proveniente insieme ad altre incisioni dalla nostra ricca collezione privata su Gabii e l’area metropolitana est. Il pezzo purtroppo non … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Collezionismo, Cultura, Roma, Romanistica, Teatro, Toponomastica
Contrassegnato Ager Gabinus, Agro Romano, Archivio Privato Stefano Vannozzi, area archeologica, Borghese, Castiglione, città latina, COLLEZIONE PRIVATA VANNOZZI, Gabbj, GABI, Gabii, Gavin Hamilton, Giunone Gabina, Incisione antica, Labicana, Labico, Labicum, Lago di S. Prassede, Latium Vetus, Museo Gabino, OSA, Pantan de Grifi, Pantano Borghese, Poliorama, Praeneste, Ricostruzione archeologica, rivista IL MOSAICO, teatro antico, Teatro di Gabii, Tempio di Giunone Gabina, Valle Castiglione, Via Prenestina, Via Prenestina antica, Villa Pinciana
Lascia un commento