Archivi tag: Santa Sofia

EGO JACOBUS DE CANTERMYS D(o)MINJ . CERCIE MAJORIS ET QUAT(r)ANY . Io Giacomo Cantermo Signore di Cercemaggiore e Quadrano

La Storia di Cercemaggiore (CB) si è arricchita nell’ultimo decennio della riscoperta di tre documenti dell’epoca normanna: il primo datato all’anno 1098 inerente una donazione della chiesa campestre di S. Paolo in San Giuliano del Sannio, fatta dal signore locale, … Continua a leggere

Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Capitanata, Cultura, Fotografia, Molise, Normanni, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, Scoperte, Scoperte e dintorni, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

SAN MERCURIO MARTIRE. Passio, leggenda e agiografia di un Santo quasi dimenticato, in convegno a Toro (CB)

(663-2013 d.C.) SAN MERCURIO, chi era costui? Toro (CB) 23 novembre 2013 ore 16.45 Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore Convegno Importante evento sulla ricostruzione della figura storica e agiografica di Mercurio, “santo-soldato” un tempo maggiormente diffuso in tutta la Longobardia … Continua a leggere

Pubblicato in Agiografia, Archeologia, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, biografie, Campania, Capitanata, Chiesa Cattolica, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, Disegni e illustrazioni, Eventi, Longobardi, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Religio, Restauro, Sannio, Storia dell'Arte, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

DOCUMENTI DI CERCEMAGGIORE IN EPOCA NORMANNA

Proponiamo un nostro studio pubblicato su Millemetri, la rivista di Cercemaggiore, Anno VIII (vecchia serie), n.1, Gennaio-Febbraio 2006, in cui presentammo per la prima volta a Cercemaggiore due antichi testi di donazione già editi nei primi decenni del XIX secolo … Continua a leggere

Pubblicato in Agiografia, Araldica, Archeologia, Archivistica, Arte Sacra, Beneventano, genealogia, Memoriae, Molise, Normanni, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento