Archivi tag: Patrimonio Culturale

IL BIFERNO “Liquore dal sapore delicato”

Fino a pochi mesi fa ignoravo del tutto l’esistenza in un recente passato di una distilleria a Bojano e dei suoi liquori alpestri, un tempo ampiamente apprezzati a livello internazionale. Tutto è iniziato uscendo dalla stazione ferroviaria, con la casuale … Continua a leggere

Pubblicato in Abruzzo, Ambiente, Architettura Industriale, Artigianato, biografie, Botanica, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Emigrazione Italiana, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Pittura, Pubblicità d'epoca, Restauro, Storia, Toponomastica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

PANTANO BORGHESE (Roma),vecchie scritte pubblicitarie

Passando diverse volte sulla Via Casilina a Pantano Borghese in prossimità di Via Casale S. Maria sono sempre rimasto attratto da un caseggiato particolare; un vecchio mulino con diverse e appariscenti scritte d’epoca apposte direttamente sull’intonaco ormai slavato che manteneva … Continua a leggere

Pubblicato in Agro Romano, Architettura, Architettura Industriale, Castelli romani, Cultura, Fascismo, Fotografia, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Scempi, Toponomastica, Urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

LA “BIGA” DI MONTELEONE DI SPOLETO, novità, scoperte e restauri …

IL PRINCIPE, IL CARRADORE E IL MAESTRO DEL BRONZO: TRE PERSONALITA’ IN UN CAPOLAVORO D’ARTE “THE ETRUSCAN CHARIOT FROM MONTELEONE DI SPOLETO” Presentazione della ricerca di Adriana Emiliozzi dell’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del … Continua a leggere

Pubblicato in Alta Sabina, Archeologia, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, Eventi, Fotografia, Paesaggio e Beni Culturali, Storia dell'Arte, Umbria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCEMAGGIORE lavori di ristrutturazione edile su beni culturali in nome di un Evento

“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto,quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.” (Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota) Anni fa preparai un articolo per la rivista Millemetri rimasto … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Quercum Maiorem, Sannio, Scempi, Storia, Storia dell'Arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 17 commenti