LE FAMIGLIE CAMPANE, Tra storia, genealogie e personaggi illustri

FABIO PAOLUCCI Colle Sannita Circello Castelpagano Morcone famiglia araldica genealogia Sannio

A Napoli lo scorso giovedì 10 gennaio 2013, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21 si è presentato il saggio “Le famiglie campane, Tra storia, genealogie e personaggi illustri” del Dott.  Fabio Paolucci (Kairòs Edizioni). Alla presentazione del libro, moderata da Maurizio Vitiello, sono intervenuti Andrea Jelardi e Sergio Zazzera. L’incontro è stato allietato da letture di Mariarosaria Riccio. Da qualche tempo ne attendevo la pubblicazione in attesa di leggere anche alcune novità su alcune antiche famiglie di Morcone, Castelpagano, Circello e Colle, paesi un tempo già tutti molisani ora in area campana.

Il mio primo incontro e la successiva collaborazione e amicizia con Paolucci sono derivati, infatti, dalla comune ricerca e indagine nel campo della storia e archivistica di due comunità dell’alto Tammaro: Cercemaggiore (CB) e Colle Sannita (BN). Due paesi oggi apparentemente lontani, divisi da ripartizioni territoriali, politiche e amministrative generate dagli eventi immediatamente successivi all’unificazione nazionale, ma strettamente collegate nel tempo passato per affinità storiche, sociologiche e culturali. La passione per la ricerca e lo studio sul campo (o meglio negli Archivi) lo ha portato alla ricostruzione di diverse genealogie di famiglie campane e dell’entroterra sannita. Suoi contributi e collaborazioni sono apparsi in molte testate nazionali e in diversi siti web inerenti alla genealogia fra le quali ricordiamo anche quello della Società Italiana di genealogia.

Come scrive l’autore “Il saggio è una sorta di dizionario dei cognomi, o almeno una parte rappresentativa di essi. E’ ripartito per province, partendo da Napoli e procedendo con le altre in ordine alfabetico, moltissimi sono i riferimenti a cognomi sanniti. Per ogni cognome è previsto un apposito paragrafo con le informazioni sulla diffusione, l’etimologia, la storia e la genealogia, nonché le note su eventuali personaggi illustri campani con quel cognome. Non mancano illustrazioni e descrizioni di stemmi, dunque riferimenti araldici”.

Andrea Jelardi, che ha curato l’introduzione al testo, scrive che: “L’opera si distingue dalle precedenti per la spiccata originalità, l’ampio raggio d’interesse, l’indagine rivolta ai cognomi più inusuali e l’utilizzo di un’innovativa metodologia di ricerca” attraverso “l’inedita attenzione ai ceppi familiari minori o meno noti, radicati, oltre che nelle grandi città, soprattutto nei piccoli comuni dell’entroterra della Campania e nelle isole, ossia in località finora colpevolmente trascurate dagli esperti del settore; questi ultimi, infatti, per il passato furono inclini a soddisfare esigenze ben precise di un’élite di lettori aristocratici e colti gratificandoli con frequenti richiami al proprio blasonato casato (…) Lo studio è stato condotto dall’autore sulla base esclusiva delle spiccate competenze d’archivista, basato cioè sulla consultazione di documenti originali quali atti parrocchiali e comunali e sul vivo confronto dialettico tra dati e notizie in essi contenuti. Partendo da qui, Paolucci si spinge poi alla narrazione di storie singolari o inedite che – di volta in volta – svelano particolari sconosciuti, restituiscono dignità a personaggi illustri ingiustamente dimenticati e, più in generale, stimolano l’interesse del lettore rivelando dettagli solo in apparenza insignificanti, ma dietro di cui si celano appassionanti vicende storiche, complessi fenomeni migratori, incredibili trasformazioni linguistiche, sorprendenti corruzioni dialettali o finanche alcune insolite curiosità, come ad esempio le ardite “creazioni” anagrafiche riscontrate per la prima volta proprio nel Mezzogiorno sin da quando, nel 1811, Gioacchino Murat vietò d’imporre ai trovatelli il cognome Esposito o altri similari ove si facesse esplicito riferimento alla sfortunata condizione”.

ROMA quotidiano Paolucci famiglie campane araldica genealogia sannio

Roma (il), quotidiano, articolo a firma di Cristina Malfettone, rubrica Costume  & Società, edizione di sabato 12 gennaio 2013.  Per G.C. dell’autore.

L’autore:

Fabio Paolucci nasce a Salerno il 7 maggio 1982 da antica famiglia originaria di Colle Sannita (BN). Laureato con lode in “Beni culturali” e in “Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario”, diplomato in “Archivistica, Paleografia e Diplomatica” presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Napoli, è archivista, saggista e giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti. Collabora con la cattedra di Archivistica dell’Università degli Studi di Salerno e con l’Archivio del Capitolo di San Pietro in Vaticano e dal 2009 cura la rubrica settimanale “La storia dei cognomi” per le testate “Il Denaro” e “Napoliontheroad”. Ha pubblicato studi con le case editoriali Boopen, Fausto Fiorentino di Napoli e Realtà Sannita di Benevento.

Informazioni bibliografiche:

Titolo del Libro: Le famiglie campane. Tra storia, genealogie e personaggi illustri

Autore: Fabio Paolucci

Editore: Kairòs

Collana: il canto di Miseno

Data di Pubblicazione: Ottobre 2012

Argomenti: Campania Genealogia Storia Sannio

ISBN-10: 8898029071

ISBN-13: 9788898029075

 Per maggiore informazione:

http://www.genmarenostrum.com/ringraziamenti.html http://www.napoliontheroad.com/paoluccivessecchia.htm

http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=71009

http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=588803&KeyW=

http://www.ibs.it/code/9788898029075/paolucci-fabio/famiglie-campane-tra.html

http://www.unilibro.it/libro/paolucci-fabio/le-famiglie-campane-tra-storia-genealogie-e-personaggi-illustri/9788898029075

http://www.tuttogenealogia.it/modules.php?op=modload&name=bGenealogists&file=detail&cat=1&de=60

http://www.bmagazine.info/it/notizie/cultura/4807-la-diva-gwen-stefani-e-sannita-come-mastronzo

Questa voce è stata pubblicata in Araldica, Archivistica, Beneventano, Brigantaggio, Campania, Conferenza culturale, Cultura, genealogia, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Sannio, Storia, Svevi, Toponomastica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento