Archivi tag: Pontificio

LE “STUFE” di ROMA NEL RINASCIMENTO nel ricordo toponomastico di una vecchia insegna viaria.

Giorni fa trovandomi a un appuntamento in attesa di un amico sotto Palazzo Bonaparte, all’ angolo con il Vicolo Doria, e di fronte al Palazzo di Venezia, l’attenzione è caduta su alcune labile lettere iscritte sopra un’edicola di giornali. Si … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, Archivistica, Cartofilia, Cultura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, Restauro, Roma, Romanistica, Toponomastica, Urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

GLI “STRASCINATI” di Vetranula

La storia degli “strascinati” illustrata dall’artista Tarantola da un idea di Alberto Vannozzi e data alle stampe nel 1989 per una elaborata  brochure dell’ Associazione Turistica “Pro Loco” di Monteleone di Spoleto (PG), P.g.C. degli Autori.

Pubblicato in Alta Sabina, culinaria, Cultura, Didattica, Disegni e illustrazioni, Fumetto, Memoriae, Storia, Umbria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

UN’ISPEZIONE FISCALE A MONTELEONE DI SPOLETO ai tempi di Sisto V

Per gentile concessione dell’Autore  Enzo Climinti, diffondiamo per maggior conoscenza degli appassionati  e cultori della storia locale umbra un interessante articolo inerente una visita del fiscale  Monsignor Innocenzio Malvasia nella comunità di Monteleone di Spoleto ai tempi di Sisto V.

Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cultura, Memoriae, Storia, Umbria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“CARTE PRIVATE” Centocinquant’anni di storia di una comunità attraverso le carte dell’Archivio Iachetti

Quest’anno, a Monteleone di Spoleto (PG), in occasione della ricorrenza della festa e fiera di S. Felice nei giorni 6-7 ed 8 luglio si è tenuta una prima esposizione di una piccola parte di documenti cartacei di carattere privato appartenenti  alla … Continua a leggere

Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cultura, Didattica, genealogia, Memoriae, Storia, Umbria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento