I CAPITOLI DI SPINETE (CB) del 1523

SPINETE molise Regno di Napoli capitoli convenzioni immunità Universitas Archivistica

Presentazione del CD “I Capitoli di Spinete”, realizzato dalla Soprintendenza Archivistica per il Molise nell’ambito di un progetto per la valorizzazione e fruizione di documentazione comunale di particolare interesse. Il disco contiene la digitalizzazione del fascicolo pergamenaceo “I Capitoli di Spinete”, la trascrizione e la traduzione che saranno presentato il giorno 28 settembre 2013 alle ore 10.30, presso la Sala Gencarelli dell’Archivio di Stato di Campobasso, Via Orefici n. 43.

Alla presentazione interverranno:

dott.ssa Elena Glielmo, soprintendente archivistico per il Molise

ing. Michele Calabrese, sindaco di Spinete

prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise

Le Capitolazioni di Spinete si pongono  fra gli esempi molisani più antichi ancora conservati dopo quelle di Civitacampomarano (1461) e sono pervenute attraverso una copia raccolta in un quaderno pergamenaceo (A.C. Spinete, n.1/1) datato all’ 11 settembre 1523 e contenente 26 capitoli, e diverse grazie e immunità (o franchigie) concessi alla Università di Spinete dal feudatario Luigi Alfonso Trossa (o Trosso) a conferma di precedenti capitolazioni. Questi era discendente di Matteo Trossa a cui nel 1467 il Re Ferrante d’Aragona aveva donato “le terre di Vinchiaturo e di Spinete”, devolute alla Regia Corte per ribellione dei loro precedenti feudatari. Si tratta quindi di una importante fonte documentaria e archivistica per ricostruire la vita storica e sociale della comunità di Spinete agli inizi del XVI secolo. I Capitolati o “Antichi Statuti di Libertà”, come sono stati definiti dagli studiosi, sono speciali accordi o contratti scritti tra il feudatario locale e il Sindico dell’ Università (rappresentante con gli eletti municipali dell’intera comunità); un ente collettivo presente in tutto il Regno di Napoli, che si autogoverna entro certi ambiti e con determinati poteri tradizionali, sempre e comunque in dipendenza da un’autorità superiore con la quale contratta in occasioni ordinarie o straordinarie (dedizioni, rese, passaggi di signoria o di dinastia) sia la propria costituzione (e la riforma della stessa), sia le modalità, talvolta anche la consistenza, delle proprie contribuzioni in denaro e in servizi.

Il nome di Capitolati deriva dalla suddivisione del testo in apposite parti o capitoli, atti a regolare i vari aspetti della vita quotidiana e i rapporti con il signore. Come scrive anche la Capussi “all’epoca, L’ “Universitàs de la terra de le Speneta”, viene presentata come una comunità tipicamente feudale e rurale, anche se non mancano accenni alla regolamentazione di attività commerciali. I contadini avevano una gran fame di terre da coltivare rivendicandole dal dominio del feudatario. Egli, e più precisamente, il suo rappresentante locale, esercitava ampi poteri sul popolo: la stessa giustizia veniva praticata secondo l’arbitrio del feudatario e non secondo le disposizioni del regno. Le donne non erano libere di maritarsi fuori paese, né gli antichi spinetesi potevano ballare e suonare dove volevano. I capitoli del Capitolato di Spinete rivendicano diritti individuali e sociali contro i soprusi e gli arbitri del Signore feudale e rappresentano le più antiche fondamenta della democrazia”.

Bibliografia essenziale:

AA.VV., Documenti di vita comunale. Il Molise nei secoli XII-XX. Catalogo della mostra, Archivio di Stato di Campobasso, Edizioni Enne, Campobasso, 1981, ISBN-10: 8872131774.

Iolanda Donsì Gentile – Carmela Buonaguro, I fondi di interesse medievistico dell’Archivio di Stato di Napoli, Iter Campanum, Carlone Editore, Salerno,1999, ISBN: 88-86854-50-1.

Attilio Bartoli Langeli, Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli (a cura di), Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, Saggi 92, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per gli Archivi 2009, Edizioni Cantagalli, Siena, 2009, ISBN 978-88-7125-297-1.

Per saperne di più:

http://www.comune.spinete.cb.it/

http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=209211

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1794024684.html

Questa voce è stata pubblicata in Aragonesi, Araldica, Archivistica, Conferenza culturale, Cultura, Didattica, genealogia, Memoriae, Molise, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Toponomastica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento