(le mie) ANTICHITA’ ROMANE, appunti, schizzi e disegni dall’area romano-laziale

Archeologia romana ROMA disegno illustrazione Vannozzi 2013 2

Ogni tanto ritrovo con piacere qualche disegno che mi ricorda luoghi e posti visitati due decenni fa. Infatti, per diversi anni quando l’era della foto digitale era ancora da venire e i rullini fotografici non erano alla mia portata per il gran dispendio dello sviluppo e stampa del materiale annotavo ogni cosa che destasse interesse su qualsiasi supporto cartaceo mi capitasse fra le mani arricchendolo con disegni di getto allegandovi talvolta dei pensieri o considerazioni. Mi ero pertanto attrezzato in modo  da avere sempre un taccuino fatto solitamente con fogli di recupero spillati e rivestiti da un’anonima copertina di cartoncino.  La carta non sempre bianca  ma sovente più economica, porosa o giallognola, ma l’importante era avere un supporto su cui annotare monumenti, tracciare schizzi e sezioni dal vero di monumenti, ninfei, cippi ed epigrafi che vedevo in lungo e largo. Scorrendo alcuni di questi taccuini ritrovo escursioni e visite (datate o meno) al parco della Caffarella, al ninfeo detto di Egeria, alle tombe della via Latina, al Parco degli acquedotti oltre via Lemonia, ma anche le raccolte epigrafiche di Villa Celimontana, o i particolari di chiese romane e di pavimenti cosmateschi. Gli scavi di Ostia Antica e quelli all’epoca ancora da venire nell’area dell’antica città latina e poi romana di Gabii sulla via Prenestina. Questi disegni o schizzi dal vero hanno avuto il pregio personale di fissare alla mente quanto visto, permettendo da un lato di allenare la mente all’osservazione, all’elaborazione e ragionamento su quanto era posto innanzi e al contempo di mantenere e migliorare con l’esercitazione la cosiddetta mano grafica (anche se forse è più una questione di occhio-mente e mano). E’ quindi con un certo rimpianto pensare che oggi pur potendo fissare fotograficamente in formato digitale un’innumerevole quantità e tipi di soggetti spesso poi dopo averli archiviati in una cartella non né ho sempre un vivido ricordo. Con la macchina umana queste cose non avvenivano.

GABII tempio via Prenestina giunone gabina 1994 cella templare disegno schizzo dal vero Vannozzi

OSTIA ANTICA scavi ostiensi fabri navales corporazioni epigrafe disegno musivo Vannozzi schizzo arte

OSTIA ANTICA scavi ostiensi miliario ostiense cippo votivo berretto frigio mitra disegno archeologico Vannozzi

ROMA Ninfeo Egeria Caffarella archeologia  sezione disegno dal vero Stefano Vannozzi

Roma Ospedale S.Giovanni iscrizione lapidario scavi disegno dal vero Vannozzi

Roma Villa Celimontana cippo funerario lapide iscritta latina iscrizione

Roma ospedale S.Giovanni in Laterano restauro anastilosi porticato colonna disegno china Vannozzi

Caffarella disegno cippo romano archeologia S.Urbano Vannozzi

Roma ospedale S.Giovanni Laterano erote tabella epigrafe Vannozzi strigilato sarcofago

Tutto il materiale, testi,  foto e disegni presenti nel Blog sono (tranne quando diversamente indicati) di esclusivo ingegno e proprietà dell’autore. Pertanto è lecito e libero l’utilizzo solo per uso privato o di studio. Qualsiasi richiesta scritta di utilizzo o di collaborazione professionale è sempre gradita.

Questa voce è stata pubblicata in Agro Romano, Archeologia, Cultura, Disegni e illustrazioni, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a (le mie) ANTICHITA’ ROMANE, appunti, schizzi e disegni dall’area romano-laziale

  1. La tua ammiratrice più entusiasta ha detto:

    I tuoi disegni sono altrettante bellissime opere d’arte, frutto di una meticolosa analisi di scomposizione e ricomposizione dei magnifici elementi che hanno colpito la tua fantasia e il tuo senso estetico. L’ultradecennale dedizione alla cultura che ti contraddistingue è ammirevole…

Lascia un commento