Longa est vita, si plena est
"Il cemento ideale di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che abbiamo di conservarla e di accrescerla" Ludovico Magrini
Vai al contenuto
  • Home
  • informazioni al lettore

Archivi tag: Vice Presidente ATAC

STORIE DI TRAM E TRASPORTI PUBBLICI A ROMA

Pubblicato il 20 dicembre 2011 di stefanovannozzi

Due nuove novità editoriali sulla storia Ferrotranviaria Romana Martedì 20 dicembre 2011 presso la sede centrale di  ATAC Spa di via Prenestina  si è tenuta una conferenza a cui ha fatto seguito la presentazione di una nuova pubblicazione inerente la … Continua a leggere →

Pubblicato in Cartofilia, Collezionismo, Cultura, FERROVIA, Nuova Pubblicazione, Roma, Romanistica | Contrassegnato Amici della Ferrovia, Antonello Aurigemma, Antonio Cassano, Antonio Galano, assessore mobilità e trasporti di Roma Capitale, ATAC, ATAG, Calosci, Calosci Cortona, Calosci Editore, Comune di Roma, De Grisantis, direttore generale ATAC, Enrico Mittiga, Ferrovia tramviaria, G.R.A.F., Giuseppe De Grisantis, GRAF, Ing. Mittiga, Ing. Piero Muscolino, Mezzi di trasporto pubblico, MEZZI PUBBLICI, mobilità e trasporti, Muscolino, Osvaldo Zannoni, Roma Capitale, Romanistica, srto, Stefano Panella, STEFER, STFER, Strenna dei Romanisti, Strenna dei Romanisti 2011, Tram, Tramways, Via Prenestina, Vice Presidente ATAC | Lascia un commento
  • Articoli recenti

    • RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
    • LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
    • QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
    • ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
    • Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
  • Commenti recenti

    GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R…
    stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R…
    GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R…
    stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA…
    Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA…
  • Archivi

    • agosto 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Mag 2012
    • aprile 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Mag 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • dicembre 2010
    • giugno 2009
    • aprile 2009
  • Categorie

    • 150° Unità d'Italia
    • Abruzzo
    • Agiografia
    • Agro Romano
    • Alta Sabina
    • Ambiente
    • Angioini
    • Aragonesi
    • Araldica
    • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
    • Architettura
    • Architettura Industriale
    • Archivistica
    • Arte contemporanea
    • Arte Sacra
    • Artigianato
    • Beneventano
    • biografie
    • Botanica
    • Brigantaggio
    • Campania
    • Capitanata
    • Cartofilia
    • Castelli romani
    • Chiesa Cattolica
    • Cinema
    • Cognomi e onomastica
    • Collezionismo
    • Conferenza culturale
    • Convegno filatelico
    • Convegno Storico
    • culinaria
    • Cultura
    • curiosità
    • Didattica
    • Disegni e illustrazioni
    • Educazione civica
    • Emigrazione Italiana
    • Epigrafia
    • Etnografia
    • Eventi
    • Fascismo
    • FERROVIA
    • Ferroviaria
    • Filatelia
    • Fotografia
    • Fumetto
    • genealogia
    • geologia
    • Grande Guerra
    • Guerra Italo – Turca
    • I Guerra Mondiale
    • II Guerra Mondiale
    • Incultura
    • Ingegneria stradale
    • Letteratura
    • Longobardi
    • Memoriae
    • Miniere
    • Modellismo
    • Molise
    • Musica
    • Normanni
    • Numismatica
    • Nuova Pubblicazione
    • Paesaggio e Beni Culturali
    • PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
    • pensiero filosofico
    • Pirotecnica
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica locale
    • Pubblicità d'epoca
    • Quercum Maiorem
    • Regio Esercito Italiano
    • Regno di Napoli
    • Religio
    • Resistenza
    • Restauro
    • Risorgimento
    • Roma
    • Romanistica
    • Sannio
    • Scempi
    • Scoperte
    • Scoperte e dintorni
    • scultura
    • sfragistica
    • Stato Pontificio
    • Storia
    • Storia dell'Arte
    • Storia dell'arte sanitaria
    • Svevi
    • Teatro
    • Terremoti
    • Toponomastica
    • Umbria
    • Università degli Studi
    • Urbanistica
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com
Longa est vita, si plena est
Blog su WordPress.com.
Annulla
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy