-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Terre dei Tratturi
CASTELPAGANO (BN) UN PICCOLO CENTRO DEL SANNIO. Novità, scoperte e studi in corso.
“ALLA RISCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI: STORIA, SOCIETÀ E RELIGIOSITÀ POPOLARE” 20 settembre alle ore 10:30 – Centro di Aggregazione sociale di Castelpagano (BN) La manifestazione tenuta in occasione della 18ª edizione della “Sagra del fungo porcino” di Castelpagano (BN) è … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Architettura, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Convegno Storico, Cultura, Memoriae, Molise, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Regno di Napoli, Sannio, Storia, Svevi, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Alto Tammaro, Alto Tammaro: Terre dei Tratturi, Assessore alla cultura del Comune di Castelpagano, Avv. Massimo Di Tocco, Badianosa, Bozzuto, Capitanata, Castello Pagano, Castelpaganese, Castelpagano, Castelpagano (BN), Castro Pagano, Castrum Pagani, Cultura, Del Grosso, Di Tocco, Dott. Giuseppe Bozzuto, Ducato di Apulia, GAL Alto Tammaro, gazzetta di Benevento, Giuseppe Santoni, Gruppo di Azione Locale, Ing. Del Grosso Giuseppe, Ing. Michelino Zeoli, Ing. Narciso Pasquale, medievale, Narciso, Presidente del G.A.L., Prof. Cielo, Prof. Luigi Cielo, Prof. Santoni, Prof.ssa Maria Libera Bozzuto, PSR Campania, Radicinosa, ricerche storiche su Castelpagano, Sancti Angeli, Sant'Angelo di Radicinosa, Santa Croce del Sannio (BN), Sindaco di Castelpagano, Storia di Castelpagano, Storia medioevale, Terre dei Tratturi, Università degli Studi del Sannio
Lascia un commento