-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: SMU
JUGOSLAVI E MONTENEGRINI prigionieri a Ruscio (1942-1943)
Fra le anticipazioni delle attività estive promosse dalla Pro Ruscio di Monteleone di Spoleto (PG) ci giunge gradita la notizia dell’imminente preparazione del IX quaderno di studio delle edizioni “La Barozza” dal titolo: PRIGIONIERI A RUSCIO (1942-1943) La storia dimenticata … Continua a leggere →
Pubblicato in Alta Sabina, Archeologia sperimentale, Architettura Industriale, Archivistica, Convegno Storico, Cultura, Eventi, Fascismo, II Guerra Mondiale, Memoriae, Miniere, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Resistenza, Umbria
|
Contrassegnato Alta Sabina, Angelini, Archivistica, Associazione, Associazione Pro Ruscio, campo di concentramento di Ruscio, Campo di prigionia, Campo internati, campo n.117, Cascia, Comune di Monteleone di Spoleto, confinati, confino, Consorzio Possidenti Monteleone, Convenzione di Ginevra, Di Martino, Domenico Angelini, Dott. Dino Renato Nardelli, Dott. Nardelli, fascisti, Festa di San Felice, Fiume Corno, Francesco Peroni, Giornata di Studi, II Guerra Mondiale, II WAR, internamento, internati, internati Jugoslavi, Internati Militari, Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea, ISUC, Jugoslavi, l'Isitituto per la Storia Umbra Contemporanea, La Barozza, lavoro coatto, Leonessa, Leonessano, Lignite, Manuela Di Martino, militari, Miniera, miniera di Monteleone, Miniera di Ruscio, miniera litignifera, miniera litignifera di Ruscio, miniere di lignite, Ministero della Guerra, Ministero delle Corporazioni, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Montenegrini, Nardelli, Partigiani, Partigiani Jugoslavi, Peroni, Perugia, Posta Militare, Posta Militare 3300, prigionia, Pro Loco di Ruscio, Pro Ruscio, Provincia di Perugia, Pubblicazione storica, Reali, Regione dell'Umbria, Regione Umbria, resistenza, Resistenza Umbra, ricerca archivistica, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, S.M.U., Salvatore Paolini, seconda guerra mondiale, Slavi, SMU, Società anonima Mineraria Umbra, società mineraria, Sonia Angelini, storia contemporanea, Storia dell'Umbria, Storia della Resistenza, storia italiana, storiografia, Terni, Titini, Tito, Umbra, Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, UNPLI, Valeria Reali
|
Lascia un commento