-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: S. Pardo
S.VINCENZO MARTIRE, PATRONO DI CERCEMAGGIORE
Storie e vicende di un Santo e delle sue reliquie. Il culto più sentito a Cercemaggiore, secondo soltanto alla grande devozione riservata alla Madonna della Libera, è certamente quello di San Vincenzo Martire, la cui festa patronale cade l’11 di … Continua a leggere
Pubblicato in Agiografia, Arte Sacra, Cultura, Molise, Musica, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato 11 settembre, Agiografia, Archeologia sacra, Autentica, Benevento, Campobasso, Catacomba, Catacomba di S. Callisto, Catacomba di via Aurelia, Catacomba di via Tiburtina, Cercemaggiore, Chiesa parrocchiale di Cercemaggiore, Commodo, Corpo Santo, Croce di S. Vincenzo, culto dei martiri, Culto di S.Vincenzo, D. Antonio Testa, D. Giovanni Testa, D. Nicola De Bonis, D. Nicola Vitone, D.Filippo Spada, Diocesi di Benevento, Giordano Pierro, Giovanbattista Doria, Inno a S.Vincenzo, Inno a S.Vincenzo Martire, Larino, Marchese Doria, Martire Cristiano, Martirologio Romano, Molise, Mons. Nicola Rossetti, Mons. Vincenzo Rocca, Morcone, Musica sacra e testo, Napoli, Nuovo Molise, Nuovo oggi Molise, Padre Plensio, Parrocchia di S.Maria della Croce, Persecuzione di Commodo, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Reliquia, Reliquie, Roma, S. Pardo, S. Ponziano Martire, S. Stefano Rotondo, S.Eusebio Martire, S.Lorenzo in Lucina, S.Pellegrino Martire, S.Vincenzo Martire, S.Vincenzo Martire di Cercemaggiore, San Vincenzo, San Vincenzo Martire, San Vincenzo musica, Sancti Vincentii Martyris, Santo Patrono, Storia di Cercemaggiore, Vescovo di Boiano, Vescovo di Larino, Vincentius, Vincentius Martir
3 commenti