-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: L’Aquila
MASTRO COLA PICTORE DE LAMATRICE , (et alii), Convegno di studi ad Amatrice (RI)
“E venne poi Mastro Cola Pictore de Lamatrice” – Connessioni artistiche intercorse tra le città di Ascoli, l’Aquila ed Amatrice tra la fine del XV secolo e gli inizi del secolo XVI. Associazione Culturale Cola dell’Amatrice Amatrice (RI), sabato 26.07.2014 10.30/13.00 – … Continua a leggere →
Pubblicato in Abruzzo, Alta Sabina, Aragonesi, Araldica, Architettura, Archivistica, Arte Sacra, biografie, Conferenza culturale, Convegno Storico, Cultura, Eventi, genealogia, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Pittura, Regno di Napoli, Restauro, Storia, Storia dell'Arte
|
Contrassegnato Alta Sabina, Amatrice, Amatrice (RI), amatriciana, Amatrix, Antico Abruzzo, Aquila, Aquilano, arianna agostini, arte abruzzese, arte rinascimentale, arte umbro-sabina, Artista, Ascolano, Ascoli, Ascoli Piceno, Associazione amatriciana, Associazione culturale Cola dell'Amatrice, Berardi, Cappelli pittore, centro italia, Ciaralli, Claudio Strinati, Clerici, Clerici Giuseppe, Cola dell'Amatrice, Conferenza, conferenza pubblica, connessioni artistiche, Convegno, Convegno ad Amatrice, Convegno culturale, convegno di studi, Convegno di studi sulla storia dell'arte, Dionisio Cappelli, dipinto su tavola, Dott. Maurizio Occhetti, dr. Claudio Strinati, Dr. Giuseppe Clerici, dr.ssa Floriana Svizzeretto, dr.ssa Paola Berardi, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Felix Amatrix, Filotesio, Floriana Svizzeretto, Francesco da Montereale, Gagliardi, Gianluigi Simone, Giannino Gagliardi, Ing. Occhetti, L'Aquila, Lamatrice, le marche, Leggio, magister, Mario Ciaralli, Mario Ciaralli Presidente, mastro Cola de Lamatrice, Mastro Cola Pictore de Lamatrice, Matteo Mazzalupi, Mazzalupi, Medioevo, Monteregale, Museo civico Cola Filotesio, Museo Civico di Amatrice, museo dell'Amatrice, Nicola Filotesio, Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice, Paola Berardi, Pier Paolo da Fermo, Pietro Vannini, Pinacoteca, pittore, pittore di Montereale, pittura aquilana, pittura dell'italia centrale, pittura in abruzzo, pittura rinascimentale, pittura umbra, Prof. Cordella, Prof. Romano Cordella, prof. Tersilio Leggio, Provincia di Rieti, reatino, rinascimento, Romano Cordella, salaria, Storia, storia interregionale, Storia locale, storica dell'arte, Storico dell'arte, Strinati, Svizzeretto, Tersilio Leggio, Vannini
|
Lascia un commento
FRANCESCO IL SANTO, Capolavori nei secoli e dal territorio reatino
RIETI, 16 giugno – 4 novembre 2012 La mostra, ideata dal Comune di Rieti e dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, con la collaborazione di numerosi altri enti: il Museo e Archivio Diocesano di Rieti, … Continua a leggere →
Pubblicato in Agiografia, Alta Sabina, Arte contemporanea, Arte Sacra, Cultura, Didattica, Disegni e illustrazioni, Eventi, Nuova Pubblicazione, Pittura, Storia dell'Arte, Umbria
|
Contrassegnato Agiografia, Alessandro Magnasco, Alto Patronato, Amatrice, Anna Imponente, Antoniazzo Romano, Antonio Allegri, Antonio Calcagnadoro, Aquila, Archivio di Stato di Rieti, Arezzo, Arte, Arte a Leonessa, Arte contemporanea, arte medievale, arte medioevale, arte moderna, ASCOM, Assisi, Bartolomeo Manfredi, Beni Culturali, Beni Storici Artistici, Bigot, Cambellotti, Camera di Commercio di Rieti, Cammini d'Europa, Cammino di S. Francesco, capolavori d'arte, Carracci, catalogo d'arte, Catalogo della mostra, Centro Culturale Aracoeli, Centro Europeo Studi Agiografici, CESA, Cimabue, Civici Musei Udine, codice, Comune di Amatrice, Comune di Greccio, Comune di Leonessa, Comune di Poggiobustone, Comune di Posta, Comune di Rieti, Comune di Rivodutri, Contigliano, Correggio, Croce astile, Croce di Posta, Croce portatile, Di Stasio, Diocesi di Rieti, DIPINTI, Duilio Cambellotti, Fondazione Flavio Vespasiano, Fondazione Varrone, Francescani, Francesco da Castello, Galleria di Palazzo Franzoni Genova, Genova, Gianfranco Formichetti, Giovanna Grumo, Giovanni Paolo Cardone, Girolamo Pesci, Greccio, icona, iconografia francescana, iconologia, L'Aquila, Legenda maior, Leonessa, Leonessano, Lions Rieti, Magnasco, Manoscritto, Margarito d'Arezzo, Mariella Nuzzo, MIBAC, Mimmo Paladino, Morelli, Mostra a Rieti, Mostra iconografica, Mostra Storica, Museo dei Beni Ecclesiastici, Museo Diocesano di Rieti, Niccolò Gerini, Norberto, Officine Fondazione Varrone, opera d'arte, Ordine dei frati minori, Paladino, Palazzo Potenziani, Pasquale Rigo da Montereale, Pietro da Cortona, Pittura, Podesti, Poggio Bustone, Ponticelli Sabino, Posta, Posta Rieti, poverello d'Assisi, Provincia di Rieti, Reate, reatino, Regione Lazio, Rieti, Rieti Host, Rieti Turismo Spa, Rivodutri, Rovereto, S. Francesco, Sabina, San Francesco, SBSAE, SBSAE Lazio, Scandriglia, serafico, Sofia Boesh Gajano, Soprintendenza, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, Storia dell'Arte, Tarano, tavola ad olio, tempera, tempera su tavola, Tersilio Leggio, Tiepolo, Tiziano, Turismo culturale, Udine, Umbria, Valentina Marino, Valenza, Valle santa, Zanino di Pietro
|
Lascia un commento
CERCEMAGGIORE, SANTA MARIA DELLA LIBERA, MADONNA DELLA LIBERA
Dopo oltre due anni dalla presentazione al Convegno “Abruzzo: un laboratorio di ricerca sulla scultura lignea“, tenutosi a Chieti nell’ottobre del 2009, è finalmente uscito alle stampe il nuovo contributo della Dott.ssa Valentina Marino avente come oggetto un’attenta e puntuale … Continua a leggere →
Pubblicato in Agiografia, Arte Sacra, Beneventano, Cultura, Molise, Nuova Pubblicazione, Quercum Maiorem, Sannio, Storia, Storia dell'Arte
|
Contrassegnato Ada Trombetta, Angioini, Annunciazione, Annunciazione lignea, Aragonesi, Arte Angioina, Assergi, Benevento, Beni Culturali del Molise, Bovino, Campobasso, Cercemaggiore, chiesa della Libera di Campobasso, chiesa della Libera di Cercemaggiore, Chieti, Convento della Libera, Convento di Cercemaggiore, Costante II, Culto della Libera, Domenicani, Francesco Abbate, Giordano Pierro, Giuseppe Pellegrino, L'Aquila, Lanciano, Loffredo Editore, Luisa Mortari, Madonna della Libera, Madonna della Libera di Campobasso, Madonna della Liberazione, Madonna della Natività di Assergi, Madonna di Assergi, Madonna lignea, Madonne abruzzesi, Madonne francesizzanti, Maria Annunziata, Marino Valentina, Michele Miele, Molise, Napoli, Penne, Pescocostanzo, Pietracatella, Regno di Napoli, Rodi Garganico, S. Maria a Casale, S. Maria della libera, S.Barbato, San Barbato, Santa Maria a Casale, Santa Maria della Libera, Santuario della Libera, Santuario Madonna della Libera, SBSAE, SBSAE del Molise, scultura gotica, Scultura lignea, Serafino Montorio, Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Statua dell' annunciazione, Statua dell'annunziata, Storia di Cercemaggiore, Valentina Marino, Vergine della Visitazione, Vergine orante, Vincenzo D'Amico
|
Lascia un commento
AMICO ANGELO MANSI DA PESCOCOSTANZO
Un’antica Laurea del Regno di Napoli in vendita sul Web “…hoc publicum Doctoratus Privilegium…” Le sorprese di Natale (belle o brutte che siano) non mancano mai… Così ecco comparire un importante documento di storia Patria di Pescocostanzo (Aquila, Abruzzo) datato … Continua a leggere →
Pubblicato in Abruzzo, Araldica, Collezionismo, Cultura, genealogia, Scempi
|
Contrassegnato Abruzzi, Abruzzo, Amicangelo Mansi, Amico Angelo Mansi, Angelo Mansi, Antica Laurea, Aquila, archivio di famiglia, Archivistica, Asta pubblica, Carlo II di Spagna, Carracciolo, Collegio dei Dottori in Napoli, Delcampe, Doctoratus, Doctoratus privilegium, documento storico, Dottore in Legge, L'Aquila, Laurea del Regno di Napoli, Laurea in Legge, Mansi, Manzi, Marino Francesco Maria Carracciolo, Napoli Nobilissima, Paleografia, Peschi Constansi, Peschi Constanti, Pesco Costanzo, Pescocostanzo, Regno di Napoli, Sfragistica, Soprintendenza Archivistica, Storia Patria, Vendita pubblica, Vicereame spagnolo, Viceregno
|
Lascia un commento