-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Iscrizione romana
IL CASALE E LA TORRE DI CASA CALDA
Brevi note storiche intorno ad una antica Tenuta della Campagna romana Se oggi col nome di Casa Calda intendiamo solo l’area del parco pubblico, con la torre propriamente detta ed i resti dell’annesso casale, anticamente sotto questa denominazione andava compresa … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, Roma, Romanistica, Scempi, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Acquedotto Alessandrino, Agro Romano, Alessandrino, Archeologia, Archeologia romana, Archeologo, Area verde, Asse ecclesiastico, Beni Culturali, Beni della Chiesa, Borghese, C.d.q., Caio Celio Caldo, Campagna Romana, Campidoglio, Capitolo di S. Maria Maggiore, Capitolo Liberiano, Carta dell'Agro romano, Casa Calda, Casacalda, casale medioevale, casale storico, casale torre, Case Calde, CASETTA DELLA MISTICA, Casilina, Centocelle, CIL, Collatia, Comitato di quartiere, Comitato di Quartiere Torre Maura, Comune di Roma, Coste, De Mantaco, Di Mantaco, Dipartimento di urbanistica del Comune di Roma, Edificazione, Edificazione residenziale, Fosso di S. Maura, Frascati, Iscrizione latina, Iscrizione romana, Jean Coste, La Mistica, Lorenzo Quilici, Lottizzazione, Lucio Vero, Nicomedes, opera reticolata, opus reticulatum, parco comunale, Parco di Casa Calda, Parco di Casacalda, parco pubblico, Piano Casa, Pietro Rosa, Politiche urbanistiche, Preistoria, Prenestina, Protostoria, Punto verde, Quarticciolo, Quilici, Renclaustro, Rodolfo Lanciani, S. Sebastiano, Sacco di Roma, Servizio Giardini, Servizio Giardini del comune di Roma, Sito archeologico, Soprintendenza archeologica, Soprintendenza archeologica Comunale, STORIA DELLA CAMPAGNA ROMANA, Tenuta di Casa Calda, Tomassetti, Toponimo, toponomastica capitolina, Toponomastica romana, TOR TRE TESTE, Torre Angela, Torre di Casa Calda, Torre Maura, torre medioevale, Torremaura, Torrenova, Torrespaccata, Ufficio toponomastica, Urbanistica, Urbanizzazione, Vaticano, Verde pubblico, verde qualità, Via Celio Caldo, Via Walter Tobagi, Villa Parisi, Villa Taverna
5 commenti