-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: guerra Italo turca
RUSCIO in festa 2014. La ricorrenza per la Madonna Addolorata e la celebrazione per i caduti di tutte le guerre.
L’estate è finita ormai da un pezzo ma non possiamo per questo dimenticare la festa della Madonna dell’Addolorata a cui quest’anno abbiamo potuto presenziare e che per varie ragioni non avevamo avuto prima modo di raccontare, neanche sommariamente. I festeggiamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Architettura Industriale, Chiesa Cattolica, culinaria, Cultura, Educazione civica, Fotografia, Grande Guerra, Guerra Italo - Turca, I Guerra Mondiale, II Guerra Mondiale, Storia, Umbria
Contrassegnato accoglienza a Ruscio, accogliere, aiuto, Alta Sabina, Angelo Cioccolini, associazione combattenti, associazione di volontariato, banda musicale, Banda musicale Carlo Innocenzi, Banda musicale di Monteleone di Spoleto, banda musicale di Stroncone, bene comune, caduti di Ruscio, caduti e reduci, caduti in guerra, caduti militari, Carassai Giovanni, Carlo Innocenzi, Cicchetti, Cioccolini, Cirenaica, civismo, collaborazione, Comandante Bellachioma, consigliere Vannozzi, Corpo Forestale dello Stato, Dario Bellachioma, De Angelis Giuseppe, Fulvio Compagnucci, Gonfalone comunale, Gonfalone di Monteleone di Spoleto, Guerino Perelli, guerra di Libia, guerra Italo turca, I guerra mondiale, Lillo Argentieri, Lotti Pietro, Majorette, majorette di Stroncone, Marchetti, Mario Perelli, Massimo Iachetti, medaglia d'oro, Nicola Marchetti, Omero Marchetti, Ottaviani, Perelli Marco, Peroni, pietre della memoria, Pro Ruscio onlus, Proruscio, Rita Vannozzi, rusciari, rusciaro, Sabina umbra, senso collettivo, Stazione Forestale di Ruscio, storia umbra, Stroncone, Stroncone (TR), Umbria, Vittorio Ottaviani
Lascia un commento
DA MONTAGANO A ZUARA, oltre un secolo fa la guerra Italo-Turca
Nei mesi scorsi è comparsa sul web una cartolina non affrancata, forse una franchigia (a meno di una perdita successiva del francobollo) diretta a ufficiale in Libia. La curiosità che mi ha tratto a scriverne è data non tanto dal … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Filatelia, Fumetto, Guerra Italo - Turca, Memoriae, Molise, Sannio, Storia
Contrassegnato annullo di Montagano, annullo postale, Annullo tondo riquadrato, Campagna di Libia, Campobasso, Cartofilia, cartolina molisana, Cartolina pubblicitaria, Collezionismo, Collezionismo filatelico, famiglia molisana, Fezzan, Filatelia, Franchigia, Franchigia postale, Francobollo pubblicitario, Francobollo Singer, Generale Vincenzo Garioni, guerra di Libia, guerra Italo turca, illustrazione d'epoca, illustrazione pubblicitaria, Isernia, Lucera, Mazzaccara, Mazzaccara Raffaele, Medico Sebastianelli, Molisani, Molisani in Libia, Molise, montaganese, Montagano, Montagano (CB), Monteroduni, Piazza Vittorio Emanuele II, Postale, Provincia di Campobasso, Provincia di Isernia, reclame d'epoca, Regie Poste e telegrafi, Regio Esercito Italiano, Regno d'Italia, Sebastianelli, SINGER, Singer di Campobasso, Storia locale, Tripolitania, vignetta patriottica, Vincenzo Garioni, Zuara
Lascia un commento
LE “FIGURINE” LIEBIG, fra storia e collezionismo
Nel 1850 il chimico tedesco Justus von Liebig (1803 – 1873) già docente all’università di Monaco, sperimentò un processo che permetteva la concentrazione della carne in un cubetto facilmente conservabile e pronto all’uso se sciolto nell’acqua bollente. Nel 1865 fonda la compagnia … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Storia
Contrassegnato Accumoli, Agnesi, Agro Romano, Albano laziale, Anagni, anfiteatro di Albano, berlina, Bologna, borgo di Ostia, Bracciano, carro, carrozza, carrozza a cavalli, Cartofilia, Catalogo Liebig, cavallo, Collezione di figurine, Collezionismo, coloniali, colonialismo, Compagnia Italiana Liebig, costumi del Lazio, cromolitografia, cromolitografico, cucina, dado di carne, dado Liebig, diligenza, estratto di carne, figurine, figurine Liebig, Firenze, Frai Bentos, Gabii, Giunone Gabina, guerra Italo turca, illustrazioni, Justus von Liebig, Lazio Pittoresco, Libia, Liebig, marchio Liebig, Militaria, monumenti del Lazio, Nemi, Ostia, paesi, Palazzi Municipali, Perugia, Piacenza, portantina, regionalismo, regionalismo italiano, Roma, serie illustrata, Sermoneta, Siena, Società Agnesi, stampe, storia d'Italia, Tivoli, veicolo, Via Prenestina, Via Prenestina nuova, Viterbo
Lascia un commento