-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Governatorato di Roma
IL COSTUME TRADIZIONALE DI CERCEMAGGIORE. Cercesi “in vetrina”, a Roma, al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
IL COSTUME TRADIZIONALE DI CERCEMAGGIORE. Cercesi “in vetrina”, a Roma, al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Stefano Vannozzi Da qualche anno all’ingresso del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma all’E.U.R. fa bella mostra di … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Artigianato, Cultura, curiosità, Didattica, Etnografia, Fascismo, Memoriae, Molise, Paesaggio e Beni Culturali, Quercum Maiorem, Roma, Sannio, Scoperte e dintorni, Storia
Contrassegnato Abruzzi, Acquerello, Ada Trombetta, Alberto Maria Cirese, Aldo Fornoni, Angelo Passarelli, argento, Arti e Tradizioni, arti e tradizioni popolari, Assunta Testa, Bulgari, Bulgari in Molise, Campobasso, Capitolium, Cerce, Cercemaggiore, Cercese, Cirese, costume di Cercemaggiore, costume molisano, costume tradizionale di Cercemaggiore, costumi, costumi del Molise, costumi popolari, D'Onofrio Elisabetta, De Danilowtcz, Dott. ssa D'Onofrio, Dott.ssa Santilli, E.U.R., Emma Calderini, Etno-antropolpgico, etnografco, Etnografia, Etnografia molisana, EUR, Fascismo, filare, filato molisano, Folk costume of Southern Europe, Folklore, Folklore in Molise, Foto LUCE, giochi tradizionali, gioco, Giordano Pierro, Governatorato di Roma, Grassi pittrice, Ielsi, inchiesta murattiana, Istituto L.U.C.E., Jelsi, Lilla Margaret Fox, LUCE, Maria Angela Grassi, Maria Josè, Matese, Mauro Gioielli, molisane, Molisani, Musa e Cercemaggiore, Musa xilografo, Museo Nazionale delle Arti e tradizioni Popolari, Musselli Salvatore, ornamenti, Palladino editore, panno cercese, popolaresca, popolaresco, Principe di Piemonte, Principe Umberto, Roma, Roma e il Molise, Romeo Musa, Sagra del Matese, Samnium, Sannio, Santilli Antonietta, Savoia, spilone, stampa, stampa popolare, Storia del Molise, Storia di Cercemaggiore, telaio, tessere, tradizionale, tradizioni popolari, Trombetta Ada, Umberto di Savoia, Umberto II, veste, vestimenta, vestito tradizionale di cercemaggiore, Vincenzo 'Amico, Vincenzo Balzano, Xilografria
Lascia un commento
LA BORGATA ORTICOLA DI TORRE GAIA (ROMA) e l’opuscolo celebrativo della sua fondazione
TORRE GAIA … la borgata semi-rurale Il toponimo Torre Gaia è comunemente identificato con la località posta alla destra km. 14, sul lato meridionale della via Casilina, uscendo da Roma, ma già dal secondo dopoguerra l’indicazione si è estesa anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura
Contrassegnato Agro Romano, Astaldi, borgata orticola, borgata semi rurale, borgata ufficiale, Breda, Campagna Romana, Carlo Zanatta, Consolini, Consorzio per la bonifica, convenzione con il Governatorato, costruzione fuori piano regolatore, Fascismo, Ferrovie Vicinali, Gaia, Governatorato di Roma, Grotte Celoni, Ing. Cenni, Jean Coste, Le antichità dei dintorni di Torre Gaia, lottisti, Lottizzazione, Marsili, Montalcini De Angelis D'Ossat, mutuo, S.A.I.A., Sante Astaldi, Società Anonima Imprese Agricole, Stazione delle Vicinali, Stazione di Torre Gaia, suore francescane alcantarine, Tomassetti Giuseppe, toponimo moderno, Toponomastica, toponomastica capitolina, Torre Gaia, Torregaia, UNITA' LIVIA, Unità Filo di ferro, Ventennio, Via Casilina, Via Labicana, Villaggio Breda, Villaggio dei Greci, zona toponomastica
Lascia un commento
LA VIA CASILINA ALLA FINE DEGLI ANNI VENTI
Primi esperimenti di asfaltatura stradale in Italia Ripropongo qui un articolo che scrissi nel 2003 e riguardante la prima asfaltatura (allora sperimentale) della Via Casilina da Roma a Capua (antica Casilinum) nel 1929. Pubblicai la parte inerente il primo tratto da … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Cultura, Fascismo, Fotografia, Ingegneria stradale, Memoriae, Roma, Romanistica, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato A.N.A.S., Agro Romano, Alessandrina, Alessandrino, Allegretti, ANAS, Archivio privato Vannozzi, asfalto, Borgata, Borgata Giardinetto, Borgata romana, Borghese, Breda, Campagna Romana, Casilina, Casilinum, CASTELLO DI TORRENOVA, Cementolite Vianini, Comune di Roma, consolare n.6, Fascismo, Ferrovia Vicinali, Ferrovie Vicinali, FOSSO DEL GIARDINO, Fosso della Cunola, foto d'epoca, Foto di Roma, GABINUS, Gabinus rivista culturale, Giardinetti, Governatorato, Governatorato di Roma, Grotte Celoni, manto stradale, Milizia della Strada, Opere del Regime, Ponte della Catena, quartiere, Roma, S.Maura, s.s. n.6, strada consolare, Stradale, Tenuta di Torrenova, Torre Angela, Torre Maura, TORRE NOVA, Torre Spaccata, Torremaura, Torrenova, Torrespaccata, Torvergata, Unità Giardinetto, Via Casilina, Via dei Colombi, Via Primo Martini, Vianini, Villa Allegretti, Villaggio Breda
Lascia un commento