-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Francesca Susanna
SANTA SEVERA TRA LEGGENDA E REALTÀ STORICA. Pyrgi e il Castello di Santa severa alla luce delle recenti scoperte.
SABATO 1 GIUGNO AL CASTELLO DI SANTA SEVERA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “SANTA SEVERA TRA LEGGENDA E REALTÀ STORICA. PYRGI E IL CASTELLO DI SANTA SEVERA ALLA LUCE DELLE RECENTI SCOPERTE” Dopo anni di lavoro vede la luce il volume “Santa … Continua a leggere →
Pubblicato in Agiografia, Agro Romano, Ambiente, Araldica, Archeologia, Architettura, Arte Sacra, Conferenza culturale, Cultura, Disegni e illustrazioni, Nuova Pubblicazione, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Romanistica, Storia, Toponomastica
|
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademico dei Lincei, Agiografia, Archeologia laziale, Archeologia romana, Castello di S.Severa, castrum romano, Cecilia D'Elia, Centro per lo Studio del DNA Antico presso l’Università di Roma Tor Vergata, chiesa di S. Severa, chiesa paleocristiana, Chiesa paleocristina, Claudio Noviello, Comune di Santa marinella, Cristina Martinez - Labarga, Dott. Flavio Enei, Dottoressa Cosentino, Enei, Ermini Pani, Etruria meridionale, Eugenio Cerilli, Fabio Bargiacchi, Fabio Papi, Flavio Enei, fondi del Piano Musei 2011, Franca Gentile, Francesca Susanna, G. A. T. C., Gian Piero Orsingher, Giovanni Cerniacchiaro, Giovanni Colonna, Giuseppe Pulitani, Giuseppe Ricci, Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, Gundula Muldner, Kalina Stantcheva, Krystallia Christoupoulou, L.R. 42/97, Letizia Cocciatelli, Letizia Ermini Pani, Loredana Carratoni, Marco Fatucci, Marco Ricci, martirologio, Martirologio Romano, Maurizio Zampi, medioevale, Medioevo, Micaela Gnes, Museo Civico di S. Marinella, Museo Civico di Santa Marinella “Museo del Mare e della Navigazione Antica, Museo del Mare e della Navigazione Antica, Natalie Neuhause, Olga Rickards, Oliver Craig, Paolo Caponnetto, Pino Pulitani, Prof. Colonna, Prof.ssa Olga Rickards, Professore Emerito dell’Università di Roma La Sapienza, Pulitani, Pyrgi, Raoul Carbone, Renato Tiberti, Rickards, Rita Cosentino, Roberto Bacheca, Rosa Maria Di Maggio, S. Severa, S.A.E.M., S.E. Mons. Gino Reali, SAEM, Santa Severa, scavo archeologico, Sindaco di Santa Marinella, Società Romana di Storia Patria, Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale, STEFANO VANNOZZI, stratigrafico, Valentina Asta, Vannozzi illustratore, Veronica Di Santo, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Porto - Santa Rufina, Zoe Lacchei
|
1 commento