-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Fiume Corno
RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
RUSCIO in cartolina Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno Presentazione del volume di Stefano Vannozzi Sabato 15.08.2015 ore 17.30 Ex Asilo di Ruscio Monteleone di Spoleto (PG) Invito pubblico per la presentazione del X Quaderno … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Archivistica, Cartofilia, Collezionismo, Conferenza culturale, Cultura, Eventi, Filatelia, Memoriae, Nuova Pubblicazione, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Storia, Toponomastica, Umbria
Contrassegnato 1915-2015, AGESCI, Alessia Nicoletti, Allegretti, Alterocca, Angelini, Angelo Perleonardi, Annibale Aromatici, annullo, annullo di Poste Italiane, Annullo Filatelico, Annullo speciale, Assessorato alla Cultura della Regione Umbria, associazione di promozione sociale, Associazione Pro Ruscio, Bastia Umbra, Belli, Belli Nello, Berretta, Biga di monteleone, Campo scout Agesci, Carassai, Carassai Giovanni, carte postale, Cartolina, Cartolina illustrata, cartolina illustrata Agesci, Cartolina Postale, cartoline illustrate, Cascata delle Marmore, Cascia, Casciana, cassetta delle poste, Centro stampa Regione Umbria, CESVOL, Cesvol di Perugia, Cicchetti, Circolo Filatelico "O. Scatena", Circolo Filatelico-Numismatico "Annibale Aromatici", Collezionismo, collezionista, Comune di Monteleone di Spoleto, Correspondenz Karte, Corriera postale, deltiologia, deltiologo, Duilio Vannozzi, edizioni Alterocca, Felice Tedeschi, Ferentillo, Ferriere, Fiume Corno, Fototipia Berretta, francobollo, Gammaitoni Foundation Project, Girolamo Tilli, Giuseppe Garibaldi, Giuseppina Ceccarelli, Giuseppina Marchetti, Iachetti, Isidoro Peroni, l'umbria illustrata, La Grande Guerra, Leonessa, linea postale, Luigi Marchetti, Magione, Marco Perelli, Marino Belli, Monteleone, Monteleone di Spoleto, Nicoletti, Osteria, Osteria della Miniera, Perelli, Perleonardi, Peroni, Perugia, piastra d'impostazione, Piediluco, Pietro Marchetti, Ponte delle ferriere, Poste Italiane, Reali, regie poste, Regione Umbria, Regno d'Italia, Repubblica Italiana, Rotastampa Terni, RUSCIO, Ruscio di Monteleone, Ruscio di Monteleone di Spoleto, S.T.A., Scout a Ruscio, storia della cartolina illustrata, Tedeschi, Terni, Trivio, UNPLI, Valentina Cavallo, Valentina Marino, Valeria Reali, Valnerina, Vannozzi, Virgilio Alterocca
1 commento
MONTELEONE 1923
Il testo che presentiamo tratto da una pubblicazione propagandistica sulle opere del regime nei 96 comuni della Provincia di Perugia è comunque, all’infuori dell’ideologia del momento in cui venne redatto il testo, un’arricchimento per la storia moderna e contemporanea di … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Architettura Industriale, Cultura, Fascismo, Ingegneria stradale, Memoriae, Storia, Toponomastica, Umbria
Contrassegnato Agostino Peroni, Alta Sabina, Alunni Pierucci, Angelini, Antonio Giovannetti, Aquila, Carlo Angelini, Cascia, casciano, Cerreto, Cerreto di Spoleto, Chimenti, commissariato, Commissario Prefettizio, Congiunti, Corriera postale, Fascismo, fascismo umbro, fascisti, Federico Salvatori, Ferriere, Fiume Corno, Francesco Iachetti, frazione di Trivio, Gaetano Rosati, Giovannetti, Giovanni Zelli, giunta municipale, Giuseppe Moretti, Jachetti, Le amministrazioni fasciste nei LXXXXVI comuni dell'Umbria, Le Ferriere, Leonessa, Leonessano, Lorenzo Chimenti, Monteleone di Spoleto, Monteleonesi, Monticone, Moretti, Paolo Perelli, Parco della rimembranza, Peroni, Perugia, Poggiodomo, Provincia di Perugia, Raffaele Congiunti, Raspadori, Regie Poste e telegrafi, Rescia, Rubbettino editore, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, S. Lucia, Sabina umbra, Salvatori, Sante Pasquali, Storia di Monteleone, Storia locale, storiografia, storiografo, Terni, Trivio, turismo in Valnerina, Umbri, Umbria, umbria in camicia nera, Valnerina, Vannozzi, Vannozzi Sante, Varasano, Zelli
Lascia un commento
LE MINIERE DI LIGNITE IN UMBRIA
MONTELEONE DI SPOLETO (PG) Panorama da Ruscio, foto di Stefano Vannozzi. il Calendario 2010 sulle Miniere di Lignite dell’Umbria Alla miniera di lignite di Ruscio dedicato il mese di Novembre 2012 La miniera di lignite di Ruscio, attiva fino … Continua a leggere
Pubblicato in Alta Sabina, Architettura Industriale, Cultura, Fotografia, Miniere, Storia, Umbria
Contrassegnato Acciaieria, Acciaierie, Alta Sabina, Altoforno, Arrone, Brown Coal, Buonacquisto, Carbone fossile, Carbone Marrone, Città di Castello, Claudio Orazi, Collazzone, Combustibile Nazionale, Corpo Reale delle Miniere, Danilo Stentella, Ferriere, Fiume Corno, Foligno, Galvana, Gassogeno, Giacimento minerario, Gubbio, Ingegneria mineraria, Lignite, Luigi dall'Orso, Minerale fossile, Minerali umbri, Minerario, Miniera, Miniera di Pietrafitta, Miniera di Ruscio, Miniere umbre, Monteleone di Spoleto, Monti Martani, Morgnano, Perugia, Pietrafitta, Pro Ruscio, Proruscio, Ruscio di Monteleone, Sabina, Sabina umbra, Siderurgia, Società Ligniti italia Centrale, Società Terni, Spoleto, Stentella, Terni, Umbria
1 commento
LA DOGANA PONTIFICIA DI RUSCIO di MONTELEONE DI SPOLETO (1861 – 2011)
RUSCIO E IL RISORGIMENTO : “Cade un confine, chiude una Dogana, nasce una Nazione” Annullo Filatelico Speciale a Ruscio il 20 agosto 2011 Dal notiziario ufficiale visibile su http://www.proruscio.it con gran piacere riceviamo e diffondiamo…. In occasione della Manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in 150° Unità d'Italia, Alta Sabina, Araldica, Collezionismo, Convegno Storico, Cultura, Eventi, Filatelia, Nuova Pubblicazione, Storia, Umbria
Contrassegnato 150° Unità Italiana Umbria, 1848, 1861, Alta Sabina, Annullo Filatelico, Associazione Pro Ruscio, Bersaglieri Pontifici di Monteleone, Cartolina filatelica, CEDRAV, Collezionismo, Collezionismo filatelico, Convegno Storico, Corriere dell'Umbria, Delegazione Apostolica di Spoleto, Delegazione di Spoleto, Dogana Pontificia, Ferriere, Filatelia, Fiume Corno, Francobolli, Giuseppe Garibaldi, Leonessa, libro storico, Marcofilia, Mastai, Monteleone di Spoleto, nuova pubblicazione, Osvaldo Perelli, Perugia, Pio IX, Poste Italiane, Pubblicazione storica, Regno di Napoli, Repubblica romana, Risorgimento, RUSCIO, Ruscio di Monteleone di Spoleto, Spoletium, Spoleto, Stato Pontificio, Stato Romano, storia della dogana pontificia, Storia di Cascia, Storia di Leonessa, Storia di Monteleone, storia di Ruscio, storiografia umbra, timbro postale, Umbria, Umbria eventi estate 2011, Valnerina
Lascia un commento