-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: famiglia
GLI EGIZI o EGITTIO, UN’ANTICA FAMIGLIA DI CERCEMAGGIORE
Alcuni anni fa attratti dalla scoperta sulla carta di una vecchia indicazione viaria, ancora ufficiale (ma desueta), relativo a un vicoletto oggi abbandonato e parzialmente occupato da privati nel pieno centro storico di Cercemaggiore, dedicammo qualche riga sulla presenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Abruzzo, Araldica, Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Cultura, Disegni e illustrazioni, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Abruzzi, Andrea Giuseppe Gizzio, Araldica, Araldica molisana, Araldica napoletana, Associazione Millemetri onlus, Caiazzo, Caiazzo (CE), Campagna, Campagna (SA), Campania, Campobasso, Cappella Egizi, Cappella Egizi a Caiazzo, Castel San Giorgio, Castel San Giorgio (SA), Cercemaggiore, Cesare Egizio, Cognome, cognome cercese, cognome del Regno di Napoli, cognome di Campagna, cognome di Cercemaggiore, cognome Egizio, Convento di Cercemaggiore, Convento di S. Maria della Libera, Domenicani, Don Cesare Egizio, Eggitti, Egipsj, egipti, Egiptii, egiptio, Egittij, Egittio, Egizi a Cercemaggiore, Egizi cognome molisano, Egizio, Egizio cognome, Egizio di Caiazzo, famiglia, famiglia cercese, famiglia di Caiazzo, Famiglia Egizi, famiglia notabile, Feudo cercese, Feudo di S. Marco e Quartarella, Gaetano Izzo, Giordano Pierro, gipsi, Giptia, Giptie, Gitani, Gitanos, Gittia, Gizii, Gizio, Gizzio di Vinchiaturo, Gypsi, Gyptie, Ielsi, Izzo, Jelsi, Leonardo Egizi, Millemetri Editore, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, Molise, moro, moro in araldica, Napoli, Notaio Egizio, Notaio Egizio di Cercemaggiore, onomastica, Pesco Morelli, Pesco Morello, Piesco Moriello, Quartarella, Quartarella feudo, Regno di Napoli, Rua degli Egitti, S. Marco feudo, Salerno, stemma con egizio, stemma con testa di moro, Stemma di famiglia, Storia di Cercemaggiore, Storia molisana, testa di moro, Via degli Egizi, Vicinato delli Egitti, Vinchiaturo, zingaro
21 commenti
MANUELE – EMANUELE , Brevi note genealogiche di una famiglia fra Castelpagano e Cercemaggiore
Il cognome Emanuele è discretamente diffuso a Cercemaggiore (CB) con varie ramificazioni che nell’ arco di oltre tre secoli hanno dato vita a diverse famiglie in parte emigrate anche nelle Americhe. La ricerca genealogica attraverso archivi comunali, parrocchiali e per … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Beneventano, Capitanata, Cultura, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato albero di famiglia, Albero genealogico, antenato, ascendenti, Associazione Millemetri onlus, Beneventano, Benevento, Bozzuto, Castelpagano, Castelpagano (BN), Castrum Pagani, Catasto onciario, Cercemaggiore, Cognome, cognome Bozzuto, Cognome di famiglia, cognome Pezzuto, Cognome storico, cognominale, discendenti, Emanuele, Emanuele cognome, Emmanuele, famiglia, famiglia beneventana, famiglia campana, famiglia Emanuele, famiglia molisana, Famiglie, famiglie del Regno di Napoli, le famiglie di Cercemaggiore, Manuele, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Millemetri onlus, Molise, Nomi e Cognomi, Onciario, Parrocchia di Castelpagano, Parrocchia di Cercemaggiore, Pezzuto, Regno di Napoli, ricerca archivistica, ricerca storica, ricerca storico archivistica, S. Salvatore di Castelpagano, stato delle anime, Storia di famiglia, studi
1 commento