-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Decurionato
IL MARCHESE DORIA E LA RIVOLTA DI CERCEMAGGIORE DEL 1719
IL MARCHESE E LA RIVOLTA DEL 1719. Storia di una sommossa popolare The Marquis and the revolt of 1719: account of a popular upheaval Articolo completo pubblicato su Millemetri, la rivista di Cercemaggiore, Anno IV, n. 2, marzo-aprile 2002 con traduzione … Continua a leggere →
Pubblicato in Araldica, Architettura, Archivistica, biografie, Campania, Capitanata, Molise, Quercum Maiorem, Scoperte e dintorni, Storia
|
Contrassegnato Araldica, Araldica napoletana, Archivio di Stato di Campobasso, Archivistica, arma, Arme, arme dei Doria, Associazione Millemetri onlus, bagliva, Bartolomeo Massaro, Biase Zappone, bosco di Coppari, Campobasso, Castello, Castello di Cercemaggiore, Cerce's, Cercemaggiore, Cercesi, Cercia, Cerciamaggiore, Coppari, Decurionato, Decurione, Domenico Antonio Doria, dominio, erbatico, famiglia Doria, feudale, Feudo, Giordano Pierro, Giovanni Lonardo Massari, Glandatico, Marchese <Domenico Antonio Doria, Marchese Doria, Massari, MILLEMETRI, Molise, Mr. Massaro, Nicola Rocca, Palazzo Baronale, Palazzo Marchesale, palazzo marchesale di Cercemaggiore, Pierro, Regno di Napoli, rivolta a Cercemaggiore, Rocca, stemma Doria, Storia, Storia di Cercemaggiore, Storia locale, terratico, the revolt of 1719, Zappone
|
Lascia un commento
FERRAZZANO 1830. Documento di nomina di un nuovo Decurione
Documento del 1830 recentemente apparso sulla rete, inerente la nomina di un nuovo Deputato nel comune di Ferrazzano (CB). “FRANCESCO I Per la grazia di Dio Re del Regno delle Due Sicilie (…). L’Intendente della Provincia di Molise – Veduta … Continua a leggere →
Pubblicato in Archivistica, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Memoriae, Molise, Regno di Napoli, Sannio, Storia
|
Contrassegnato Albino di Ferrazzano, Amodio Discenza, arcciprete di Ferrazzano, Archivistica, Bartolomeo Albino, Borboni, Campobasso, Decurionato, Decurione, Discenza, Don Giacomo Albino, Francesco I, Giacomo Albino, Intendenza di Molise, Molise, Regno delle Due Sicilie
|
Lascia un commento