Longa est vita, si plena est
"Il cemento ideale di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che abbiamo di conservarla e di accrescerla" Ludovico Magrini
Vai al contenuto
  • Home
  • informazioni al lettore

Archivi tag: comune

FLUTTUAZIONE E VARIAZIONE DEI COGNOMI ANTICHI. Il caso del gruppo cercese dei Cipolla, alias Cipullo

Pubblicato il 31 dicembre 2014 di stefanovannozzi

I nostri cognomi hanno spesso avuto una lunga genesi formativa; molti nel tempo hanno subito anche sostanziali variazioni prima di fissarsi nella forma attuale da noi conosciuta. Si prenda il caso molto comune relativo ai Cipullo, ma che è applicabile … Continua a leggere →

Pubblicato in Araldica, Archivistica, Cognomi e onomastica, Cultura, genealogia, Molise, Quercum Maiorem, Regno di Napoli, Sannio, sfragistica, Storia | Contrassegnato anagrafico, Arnone, Associazione Millemetri, Associazione Millemetri onlus, Atti dello stato civile, Atti di Matrimonio, Aversa, Cafardo, Campania, Campobasso, Caserta, Casertano, Caterina Cepolla, Cepolla, Cepulla, Cercemaggiore, Cipolla, Cipolla in Sicilia, Cippola, Cippolla, Cipulla, Cipullo a Grazzanise (CE), Cognome, cognome cercese, cognome Cipullo, cognome diffuso, cognomi italiani, comune, Concilio di Trento, D'Elia, di Florio, Dizionario dei cognomi italiani, Domenico Cipolla, Dorotea Cafardo, Ferrazzano, Genealogia, Giovanni Vincenzo Lombardi, Grazzanise, Matteo Cipulla, Molise, Napoli, Nomi e Cognomi. Le famiglie di Cercemaggiore nei secoli, Orsola di elia, panitaliano, Regno delle Due Sicilie, Sfragistica, Sicilia, sigillo comunale, Stemma di Cercemaggiore, Vinchiaturo | Lascia un commento
  • Articoli Recenti

    • RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
    • LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
    • QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
    • ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
    • Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
  • Commenti recenti

    Michele Sanzò su S. MARIA DELLA LIBERA DI CERCE…
    Mauro su LA CASERMA PICCININI DI VIA CA…
    bonacina angelo su ANGIOLINO MASCIA: 20 mesi nell…
    distefanostefano su GLI EGIZI o EGITTIO, UN’…
    Patrizia Pascarella su GLI EGIZI o EGITTIO, UN’…
  • Archivi

    • agosto 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • dicembre 2010
    • giugno 2009
    • aprile 2009
  • Categorie

    • 150° Unità d'Italia
    • Abruzzo
    • Agiografia
    • Agro Romano
    • Alta Sabina
    • Ambiente
    • Angioini
    • Aragonesi
    • Araldica
    • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
    • Architettura
    • Architettura Industriale
    • Archivistica
    • Arte contemporanea
    • Arte Sacra
    • Artigianato
    • Beneventano
    • biografie
    • Botanica
    • Brigantaggio
    • Campania
    • Capitanata
    • Cartofilia
    • Castelli romani
    • Chiesa Cattolica
    • Cinema
    • Cognomi e onomastica
    • Collezionismo
    • Conferenza culturale
    • Convegno filatelico
    • Convegno Storico
    • culinaria
    • Cultura
    • curiosità
    • Didattica
    • Disegni e illustrazioni
    • Educazione civica
    • Emigrazione Italiana
    • Epigrafia
    • Etnografia
    • Eventi
    • Fascismo
    • FERROVIA
    • Ferroviaria
    • Filatelia
    • Fotografia
    • Fumetto
    • genealogia
    • geologia
    • Grande Guerra
    • Guerra Italo – Turca
    • I Guerra Mondiale
    • II Guerra Mondiale
    • Incultura
    • Ingegneria stradale
    • Letteratura
    • Longobardi
    • Memoriae
    • Miniere
    • Modellismo
    • Molise
    • Musica
    • Normanni
    • Numismatica
    • Nuova Pubblicazione
    • Paesaggio e Beni Culturali
    • PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
    • pensiero filosofico
    • Pirotecnica
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica locale
    • Pubblicità d'epoca
    • Quercum Maiorem
    • Regio Esercito Italiano
    • Regno di Napoli
    • Religio
    • Resistenza
    • Restauro
    • Risorgimento
    • Roma
    • Romanistica
    • Sannio
    • Scempi
    • Scoperte
    • Scoperte e dintorni
    • scultura
    • sfragistica
    • Stato Pontificio
    • Storia
    • Storia dell'Arte
    • Storia dell'arte sanitaria
    • Svevi
    • Teatro
    • Terremoti
    • Toponomastica
    • Umbria
    • Università degli Studi
    • Urbanistica
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.com
  • Annunci
Longa est vita, si plena est
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy