-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Collezione Vannozzi
TORRESPACCATA 1931- TORRE MAURA 2014. Il medesimo luogo a distanza di ottantatrè anni…
Sono decenni che con alterne vicende raccolgo, ricerco e studio qualsiasi genere di materiale che abbia a che fare con la vecchia borgata di Torrespaccata (oggi Torre Maura) sorta sulla via Casilina. Non molto tempo fa acquistai un piccolo ritaglio … Continua a leggere
Digressione
25 Mag 2014
Contrassegnato Borgata, borgata rurale di Torrespaccata, Borghese, Breda, Casilina, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, condotta medica di Torre Spaccata, divisa fascista, famiglia Benedetto, fascio di combattimento, fascio giovanile di combattimento, fascio giovanile di combattimento di Torrespaccata, fascio romano, foto d'epoca, foto del 1931, gagliardetto, giovani fascisti, Gioventù Fascista, rivista d'epoca, rivista del 1931, Romavecchia, S.Maura, Santa Maura, SCIPIONE BORGHESE, Tenuta di Torrenova, toponimo locale, Toponomastica romana, Torlonia, Torre Maura, Torre Spaccata, Torremaura, Torrespaccata, Vicinali, Villaggio Breda, Villino Benedetto
5 commenti
LA BOZZA TIPOGRAFICA PER LA CARTOLINA DEL MONUMENTO AI CADUTI DI COLLE SANNITA (BN)
Nel mondo del collezionismo e in quello particolare della cartofilia e delle cartoline illustrate accadono spesso cose strane. Non è la prima volta che ci capita di vedere pezzi unici quali sono i prototipi o le bozze di cartoline approntati … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Cartofilia, Collezionismo, Fotografia, Sannio, Storia
Contrassegnato Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Beneventano, Benevento, bozza fotografica, bozza tipografica, Cartofilia, Cartolina illustrata, Cartolina Postale, Colle Sannita, Colle Sannita tra cronaca e storia, collese, collezione, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, Collezionismo, ditta Garioni Piacenza, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Fabio Paolucci, Fausto Fiorentino Editrice, foto d'epoca, Foto Manfredino, Foto Manfredino di Capua, Garioni, Jelardi, Luigi Mascia, Meomartini, monumento ai caduti, Paolucci, Piazza Flora, Podestà, Podestà di colle sannita, Realtà Sannita, Sannio, Storia, storia postale
1 commento
QUANDO TRA RICERCATORI E PUBBLICATORI…ci passa un treno
Recentemente parlando dello scomparso casello ferroviario delle Ferrovie Vicinali a Torrespaccata sollevai il problema della serietà e correttezza umana che a volte si crea nei rapporti fra ricercatori-collezionisti e gli autori e “titolati”di libri a carattere tematico sempre in cerca … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Architettura Industriale, Archivistica, Castelli romani, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, FERROVIA, Ferroviaria, Fotografia, Ingegneria stradale, Memoriae, Roma, Romanistica, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Albano laziale, Appia Nuova, Arco di Travertino, brochured'epoca, Calosci Cortona, Calosci Editore, Castelli Romani, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, collezionismo ferroviario, Domenico Saccardo, Edizioni Filopress, Ferrovia, Ferrovia dello Stato, Ferrovia Roma Albano, ferroviarie, Filopress, filotramvia, foto, FOTO COLLEZIONE PRIVATA, fotografia, FS, illustrazione, Ing. Piero Muscolino, Linea dei castelli, Muscolino, Piero Muscolino, Podere Saccardo, Porta Furba, pubblicazioni ferroviarie, pubblicità d'epoca, Roma Albano, Saccardo, STEFER, STFR, Torpignattara, Tram a Roma, Tram dei castelli, Tramvia, Tramviario, Tramways, Tranvia, TRENO, Tuscolano, Via Appia Nuova, Via Arco di travertino, Via di Torpignattara, Via Tuscolana, Vivaio Saccardo
7 commenti
C’era una volta ….L’Agro Romano; difficoltà e fini di una ricerca in un mondo che cambia
Sono dell’opinione che oggi la ricerca, specie quella rivolta nell’ambito dei beni storico-culturali e della vecchia Storia Patria, sia appiattita e continuata da pochi ed esigui veri ricercatori che si possono veramente ricercare col “lumicino” quali ultimi sognatori e conservatori … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Ambiente, Architettura, Archivistica, Cultura, Università degli Studi
Contrassegnato Agro Romano, applicazione, Archeologia romana, Archivistica, ateneo, Borgata, caccia alla volpe, Campagna Romana, cartolina d'epoca, Cartolina illustrata, Casilina, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, foto Menasci, metodo, periferia romana, ricerca, ricerca storica, Roma, Storia locale, studenti, studio, tesi, tesina, Toponomastica, TOR VERGATA, Torrenova, Torvergata, universitari, Via Casilina
2 commenti