-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Centocelle
LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
In questi giorni di calura estiva ed esattamente da lunedì 3 agosto del 2015 la tratta ferroviaria sulla via Casilina compresa fra Centocelle e Giardinetti è stata soppressa (nei cartelli e bollettini ufficiali è utilizzato l’ambiguo termine di tratta sospesa, … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Architettura Industriale, Cultura, Ferroviaria, Politica locale, Roma, Scempi, Storia, Urbanistica
Contrassegnato acotral, Alessandrino, amministrazione, Anac, Archeologia, Architetto Giannone, architettura ferroviaria, ATAC, Casilina, cattiva amministrazione, Centocelle, CESMOT, città di Roma, collina della Velia, Comune di Roma, conti pubblici, costi, cotral, fermata Colombi, fermata Tobagi, fermata Torre Maura, Ferrovia, Ferrovia Termini-Giardinetti, ferroviaria, Ferrovie Vicinali, fine di una ferrovia, GRAF, Grotte Celoni, Ignazio Marino, il trenino giallo, libertà di stampa, linea C, metro C, metropolitana, metropolitane, mezzi pubblici a Roma, mobilità, motrice, opere d'ingegneria, Panella, Pantano Borghese, Paola Giannone, Parco di Centocelle, periferia di Roma, politica, politici, rete dei trasporti, Roma, Roma - Fiuggi, Roma Fiuggi Frosinone, servizio pubblico, Sindaco di Roma, Sindaco Marino, Società Anonima Ferrovie Vicinali, sonetto, sonetto romanesco, Stazione Colosseo, Stazione di centocelle, Stefano Panella, STEFER, storia della ferrovia, taglio, Torre Angela, Torre Maura, Torre Spaccata, Tramvia, trasporti, trasporti pubblici, trenino, TRENO, Velia, Via Casilina, Via dei Colombi, Via del Grano, Vicinali, Walter Tobagi, Walter Tocci
Lascia un commento
LA CASERMA PICCININI DI VIA CASILINA . Quanta storia intorno alle “casermette” di Torre Spaccata
La caserma Piccinini XI Battaglione Trasporti “Flaminia” Via Casilina, 1014 è da decenni oggetto di una nostra curiosità e indagine personale per conoscerne la storia e l’origine ancora oggi in parte sconosciuta. Estesa su una superficie di ha 9,22 con … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Ambiente, Archeologia, Architettura, Architettura Industriale, biografie, Cartofilia, Cultura, Fascismo, II Guerra Mondiale, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Resistenza, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Agro Romano, Alleati, Ambiente, Americani a Roma, antichità, Architettura, Architettura Razionalista, Asbhy, Ashby, ashby thomas, Assessorato all'Urbanistica, Bene Culturale, Bene storico, Beni Culturali, Berlinguer, Campagna Romana, campo profughi, campo sfollati, Cantiere metro C, caserma, Caserma di Torre Spaccata, caserma dismessa, caserma funzionale di Centocelle, Caserma Piccinini, Casilina, Centocelle, Comune di Roma, cubature edificatorie, Cultura, Demanio Militare, Didio Giuliano, Dipartimento di urbanistica del Comune di Roma, edilizia pubbica, Enrico Niccolini, Esercito Italiano, fascia sepolcrale, fotoreporter, Giulio Gatti, Granatieri di Sardegna, Guido Quazza, II Guerra Mondiale, Labicana, Mark Wayne Clark, memoria storica, metro C, MIBAC, Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa, necropoli, PAI, Partigiani, Piccinini, pietra miliare, Polizia africa Italiana, posto di blocco n. 11, privatizzazione, Prof. Niccolini, Prof. Quazza, Quazza, quinto miglio, razionalista, resistenza, Resistenza italiana, Speculazione edilizia, storia del novecento, storia della caserma, storia italiana, territorio, Torre Maura, Torre Spaccata, Torrespaccata, Urbanistica, Via Casilina, Via Labicana, vincolo, Vincolo archeologico, Vincolo Architettonico, XI Battaglione Trasporti "Flaminia"
6 commenti
TORRESPACCATA o TOR SPACCATA (a Cinecittà Est)
L’edificio conosciuto dalle fonti medioevali come il Palazeptum (palazzetto) era parte di un antico fondo denominato Favarolum (XII-XII sec.). Nel XIV secolo la tenuta con il casale torre passò allo scomparso monastero delle monache di S. Eufemia in Roma da … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Resistenza, Restauro, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Agro Romano, Archeologia, Archeologia romana, Astalli, Campagna Romana, casale torre, Centocelle, Cinecittà est, convento di S. Eufemia, edili romani, edilizia romana, falsificazione, fosso del Pratone, Latium Vetus, Mons. Ronca, Osteria del Curato, pedica di Romavecchia, Protostoria, Restauro Architettonico, restauro non conservativo, Roberto Ronca, Romavecchia, S. Eufemia, S. Eufemia in Roma, Statuario, Stazione di Torrespaccata, storia di Torrespaccata, tenuta agricola, Tenuta del Quadraro, tenuta storica, Tenuta Torlonia, toponimo moderno, Toponomastica romana, Tor Spaccata, torre, Torre Maura, torre medioevale, Torre Spaccata, Torremaura, Torrespaccata, Torspaccata, Tuscolano, Vescovo Ronca, Via Casilina, Via di Bonifica, Via di Torre Spaccata, Via Tuscolana
4 commenti
CENTOCELLE 1934 , ricordo di una giornata memorabile (di Gino Santagà)
Pochi giorni fa ho ricevuto da Mestre queste righe che pubblico volentieri da un nuovo amico che mi ha inviato un ulteriore nota con ricordi del suo (scrive) “infantile soggiorno in alcune borgate romane oggi radicalmente trasformate da otto decenni … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Cartofilia, Collezionismo, Cultura, Fotografia, Memoriae, Roma, Romanistica, Storia, Toponomastica, Urbanistica
Contrassegnato Agro Romano, Apolloni, Borgata di Centocelle, BORGATA GIARDINETTI, Borgata romana, Campagna Romana, Cartolina di centocelle, CASTELLO DI TORRENOVA, Cento Celle, Centocelle, Centocelle Borgata, Console Griffini, Dialetto Veneto, Edizione Diena, Gino Santagà, Governatorato, Griffini, Luigi Apolloni, Mestre, Mogliano Veneto, Orso Cesare Griffini, Roma, Salustri, Santagà, Solidea, Suburbio, Suburbio di Roma, Torni di Mogliano Veneto, Torrenova, Veneto, Via Casilina, Villa Griffini, Villa Griffini a Centocelle, Villino d'epoca
7 commenti
IL CASALE E LA TORRE DI CASA CALDA
Brevi note storiche intorno ad una antica Tenuta della Campagna romana Se oggi col nome di Casa Calda intendiamo solo l’area del parco pubblico, con la torre propriamente detta ed i resti dell’annesso casale, anticamente sotto questa denominazione andava compresa … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Architettura, Cultura, Memoriae, Paesaggio e Beni Culturali, Roma, Romanistica, Scempi, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Acquedotto Alessandrino, Agro Romano, Alessandrino, Archeologia, Archeologia romana, Archeologo, Area verde, Asse ecclesiastico, Beni Culturali, Beni della Chiesa, Borghese, C.d.q., Caio Celio Caldo, Campagna Romana, Campidoglio, Capitolo di S. Maria Maggiore, Capitolo Liberiano, Carta dell'Agro romano, Casa Calda, Casacalda, casale medioevale, casale storico, casale torre, Case Calde, CASETTA DELLA MISTICA, Casilina, Centocelle, CIL, Collatia, Comitato di quartiere, Comitato di Quartiere Torre Maura, Comune di Roma, Coste, De Mantaco, Di Mantaco, Dipartimento di urbanistica del Comune di Roma, Edificazione, Edificazione residenziale, Fosso di S. Maura, Frascati, Iscrizione latina, Iscrizione romana, Jean Coste, La Mistica, Lorenzo Quilici, Lottizzazione, Lucio Vero, Nicomedes, opera reticolata, opus reticulatum, parco comunale, Parco di Casa Calda, Parco di Casacalda, parco pubblico, Piano Casa, Pietro Rosa, Politiche urbanistiche, Preistoria, Prenestina, Protostoria, Punto verde, Quarticciolo, Quilici, Renclaustro, Rodolfo Lanciani, S. Sebastiano, Sacco di Roma, Servizio Giardini, Servizio Giardini del comune di Roma, Sito archeologico, Soprintendenza archeologica, Soprintendenza archeologica Comunale, STORIA DELLA CAMPAGNA ROMANA, Tenuta di Casa Calda, Tomassetti, Toponimo, toponomastica capitolina, Toponomastica romana, TOR TRE TESTE, Torre Angela, Torre di Casa Calda, Torre Maura, torre medioevale, Torremaura, Torrenova, Torrespaccata, Ufficio toponomastica, Urbanistica, Urbanizzazione, Vaticano, Verde pubblico, verde qualità, Via Celio Caldo, Via Walter Tobagi, Villa Parisi, Villa Taverna
5 commenti