-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Casale della Selvotta
GROTTE CELONI – VILLAGGIO BREDA Una Catacomba inedita
Da alcuni decenni ho raccolto ed incrociato diverse testimonianze orali di persone che sono personalmente accedute ad un piccolo ipogeo funerario o più probabilmente ad una piccola catacomba posta a poche centinaia di metri a Sud – Est del Villaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Agro Romano, Archeologia, Cultura, Paesaggio e Beni Culturali, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Romanistica, Scempi, Toponomastica
Contrassegnato Agro Romano, Albino Revel, Ambiente, Archeologia a Roma, Archeologia romana, Aree verdi, Campagna Romana, Casale Cesaroni, Casale della Selvotta, Catacomba, Catacomba ignota, Catacomba non segnalata, Cesaroni, Città del Vaticano, Collatia, Comune di Roma, Cripta cellarum, Cripta Cylonis, delibera Consiglio Comunale, difesa del suolo, Due Torri, ERNESTO BREDA, Fabbrica Breda, Ferrua, Fontana Candida, Gaia Domus, Grossi Gondi, Grotta Celone, Grotta Celoni, Grotte Celoni, Gruppo archeologico di torre angela, ICUR, ICVR 17248, Ipogeo cristiano, Ipogeo inedito, Jean Coste, Lorenzo Quilici, Lottizzazione, Municipio Ottavo, P.R.G. di Roma, PERIFERIA EST, Piano di Zona, Piano di Zona B.64, Piano di Zona D.11, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, SAR, Selvotta, Soprintendenza Archeologica Roma, Spolettificio Breda, Tenuta di Torrenova, Torre Gaia, Unità Filo di ferro, Urbanistica, Verde a Roma, Via Casilina, Via del Torraccio, Via di Grotte Celoni, Via Due Torri, Via Ercole Marelli, Via Labicana, Vigna Cesaroni, Villa Romana, Villa Verde, Villaggio Breda, Vincolo ambientale, Vincolo archeologico, Vincolo Architettonico
Lascia un commento