-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: bozzetto
CERCEMAGGIORE ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI 2014: Chiedete prima, e (se possibile) vi sarà dato…
Come già scrissi in passato, non manca occasione per scoprire e trovare miei testi, foto o disegni impiegati in varie sedi e occasioni senza alcuna autorizzazione. Nel mese appena trascorso è stata la volta di una delle cinque liste in … Continua a leggere →
Pubblicato in Disegni e illustrazioni, Educazione civica, Incultura, Molise, Politica locale, Quercum Maiorem, Sannio
|
Contrassegnato affissione, bozza grafica, bozzetto, buona educazione, buone maniere, campanile, campanile di Cercemaggiore, Campobasso, candidatura a Sindaco di Cercemaggiore, Carducci, Cercemaggiore, Cercemaggiore elezioni comunali 2014, Cercese, Cercesi, civismo, Di Marzo, diritti d'Autore, disegno, disegno a mano, disegno del campanile di cercemaggiore, disegno di Stefano Vannozzi, educazione, educazione civica, elettorato, elezioni a Cercemaggiore, Elezioni amministrative 2014, Francesco Petraroia, illustrazione, impolitica, incultura, lista civica, lista civica cercese, Lista civica n.2, Luigi di Marzo, manifesto affisso, manifesto pubblico, molisano, moralità, opera d'ingegno, opera grafica, opera intellettuale, Parroco di Cercemaggiore, permesso, Petraroia, politica casereccia, politica molisana, politica paesana, politico molisano, Provincia di Campobasso, richiesta, riconoscimento morale, S.Maria della Croce disegno, Saturnino Carducci, senso comune, tutela dell'autore, Unione per Cercemaggiore, utilizzo, Vannozzi disegnatore
|
2 commenti
DISEGNI… PER LA CULTURA (e non solo)
ILLUSTRAZIONI, INCHIOSTRI ED ACQUERELLI PER UNA DIDATTICA STORICA MUSEOGRAFICA ED ARCHEOLOGICA CHE IN ITALIA ANCORA STENTA A CRESCERE Presento alcuni lavori fatti negli scorsi anni più per una soddisfazione dell’anima che per risvolti pecuniari . In molti casi anzi, si tratta … Continua a leggere →
Pubblicato in Agro Romano, Araldica, Archeologia, Cultura, Didattica, Disegni e illustrazioni, Roma
|
Contrassegnato Acquerello, Ad Duas Lauros, Ager Gabinus, Agro Romano, Annullo Filatelico, Ara celi, Ara Coeli, Araldica, Archeologia, Archeologia romana, arte medioevale, bozzetto, Calabria, Calabritto, Campagna Romana, Cartolina artistica, Castiglione, Cave, Cercemaggiore, Collatia, Corneto, Costume regionale, costume regione, Di Popolo, Didattica culturale, didattica museale, dipinto, Disegnatore, Disegni, disegno artistico, disegno didattico, Ferrovie Vicinali, Filatelia, filologia, Finocchio Roma, Francobolli, fumetto, GABI, Gabii, GAR, Genealogia, Giunone Gabina, Grafica, Grafica artistica, grafica d'arte, Grafico, Gruppo Archeologico Romano, Insula romana, Iuno, Lago di castiglione, Lazio, Manifesto grafico, Mario Calice, Molise, Mompeo, Nobiltà, OSA, Osteria dei finocchi, Osteria del finocchio, Poste Italiane, prefilatelica, Quartiere Africano, Regno di Napoli, ricostruzione grafica, ritratto, ritratto filatelico, Roma, Roma Sparita, Romanistica, S. Prassede, S.Elena, S.Giovanni Leonardi, Sedia del diavolo, STEFANO VANNOZZI, Stemma, Stemma araldico, Stemma di famiglia, stemma nobiliare, stemma notabile, Storia a fumetti, Storia di Gabii, storia illustrata, Taranto, Tarquinia, Tarquinio il Superbo, Tempere, Tempio di Giunone, Tito Livio, Tor Pignattara, Torpignattara, Torre Maura, Torremaura, Umberto Camilloni, Via Amerina, Via Casilina, Via Polense, Via Prenestina, Zurlo
|
2 commenti
CERCEMAGGIORE : DISEGNI, RITRATTI ED ILLUSTRAZIONI
Pubblicato in Cultura, Disegni e illustrazioni
|
Contrassegnato bozzetto, Cercemaggiore, dipinto, dipinto murale, disegno ricostruttivo, illustrazione, Molise, ritratto, Tecnica mista, tempera
|
3 commenti