-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Patrizia su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Fabrizio su L’ELENCO TELEFONICO DI R… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi tag: Apulia
CAMPOBASSO E LA SUA ZECCA, di Memmo Cagiati. Le monete dei Monforte.
Per la felicità dei singoli cittadini, degli storici, dei collezionisti (una volta si chiamavano “raccoglitori”) della numismatica medioevale in Molise, presento un articolo di Memmo Cagiati dal titolo Campobasso e la sua Zecca, pubblicato nel giugno del 1914 sulle pagine … Continua a leggere
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archeologia, Archivistica, biografie, Collezionismo, Cultura, curiosità, Molise, Numismatica, PAESAGGIO E CONTESTO STORICO, Regno di Napoli, Sannio, Scoperte e dintorni, Storia, Toponomastica
Contrassegnato Abruzzo, Alfredo Trombetta, Antonio Muñoz, Apulia, battere moneta, Cagiati, Campiba, campibassi, Campobassensis, Campobasso, Castel di Sangro, Castello Monforte, Cola di Campobasso, comes, Comes Campibassi, coniare, conio, Conte di Campobasso, Ferrazzano, feudatari molisani, Feudo, Foto Trombetta, Francesco Verlengia, Giuseppe Palladino, Limosano, Limosano (CB), medievale, medioevale, Memmo Cagiati, Molisani, Molise, Molise medievale, moneta dei monforte, Monfort, Monforte, Muñoz, Nicola II Monforte, numismatica, numismatico, Oratino, Pagano Mario, Palladino, Panorama Numismatico, Puglia, Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise, Regno di Napoli, Riccia, Riccia (CB), Sannio, Sansevero, Sansevero (FG), Termoli, tornese, Trombetta, Trombetta di Campobasso, Verlengia, Vincenzo Balzano, Zecca di Campobasso, Zecca di Oratino, Zecca di termoli
1 commento
ANNO 1737. La Laurea di NICOLA NEGRI di SAN MARCO LA CATOLA (FG)
San Marco la Catola (FG) è un piccolo centro dell’appennino dauno (longitudine 15.0056 – latitudine 41.525) al confine con il Molise e ben conosciuto da chi voglia passare velocemente nella Daunia per monte Sambuco, tagliando per un percorso più breve, … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Artigianato, biografie, Capitanata, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Memoriae, Regno di Napoli, sfragistica, Storia
Contrassegnato Alma Università di Napoli, Antica Laurea, Apulia, Araldica, Araldica napoletana, Atripalda, Campobasso, Capitanata, Caracciolo, Caracciolo Arcella, catola, centro pugliese, D. Giuseppe Caracciolo, D. Nicola de Luca, De Luca, dottorato, famiglia Negri, Foggia, fondovalle Campobasso-Lucera, Francesco Niglio, la Catola, Laurea del Regno di Napoli, Lucera, MArino francesco Maria Caracciolo, Marino Francesco Maria Carracciolo Arcella, monte Sambuco, Napoli, Neapolis, Negri, Negri di San Marco la Catola, Nicolai Negri, Niglio, Provincia di Foggia, Puglia, Regia Università di Napoli, Regno di Napoli, S.Marco la Catola, San Marco la Catola, Sancti Marci de Catula, Sanmarchese, Stemma di famiglia, storia di San Marco la Catola, Storia locale
2 commenti