-
Articoli recenti
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno
- LA FINE DELLA ROMA – GIARDINETTI… COME SOPPRIMERE UN SERVIZIO PUBBLICO VERAMENTE UTILE
- QUANDO TOPONIMI E … nomina sunt consequentia rerum
- ANGELUS CATO SUPINAS DE BENEVENTO PHILOSOPHUS ET MEDICUS
- Il “Palazzo” di Cercemaggiore. Storia e recupero dell’antico castrum cercese
Commenti recenti
GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su L’ELENCO TELEFONICO DI R… GIOVANNI COLA su L’ELENCO TELEFONICO DI R… stefanovannozzi su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Mario Matrone su ANNO 1737. La Laurea di NICOLA… Archivi
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- giugno 2009
- aprile 2009
Categorie
- 150° Unità d'Italia
- Abruzzo
- Agiografia
- Agro Romano
- Alta Sabina
- Ambiente
- Angioini
- Aragonesi
- Araldica
- Archeologia
- Archeologia sperimentale
- Architettura
- Architettura Industriale
- Archivistica
- Arte contemporanea
- Arte Sacra
- Artigianato
- Beneventano
- biografie
- Botanica
- Brigantaggio
- Campania
- Capitanata
- Cartofilia
- Castelli romani
- Chiesa Cattolica
- Cinema
- Cognomi e onomastica
- Collezionismo
- Conferenza culturale
- Convegno filatelico
- Convegno Storico
- culinaria
- Cultura
- curiosità
- Didattica
- Disegni e illustrazioni
- Educazione civica
- Emigrazione Italiana
- Epigrafia
- Etnografia
- Eventi
- Fascismo
- FERROVIA
- Ferroviaria
- Filatelia
- Fotografia
- Fumetto
- genealogia
- geologia
- Grande Guerra
- Guerra Italo – Turca
- I Guerra Mondiale
- II Guerra Mondiale
- Incultura
- Ingegneria stradale
- Letteratura
- Longobardi
- Memoriae
- Miniere
- Modellismo
- Molise
- Musica
- Normanni
- Numismatica
- Nuova Pubblicazione
- Paesaggio e Beni Culturali
- PAESAGGIO E CONTESTO STORICO
- pensiero filosofico
- Pirotecnica
- Pittura
- Poesia
- Politica locale
- Pubblicità d'epoca
- Quercum Maiorem
- Regio Esercito Italiano
- Regno di Napoli
- Religio
- Resistenza
- Restauro
- Risorgimento
- Roma
- Romanistica
- Sannio
- Scempi
- Scoperte
- Scoperte e dintorni
- scultura
- sfragistica
- Stato Pontificio
- Storia
- Storia dell'Arte
- Storia dell'arte sanitaria
- Svevi
- Teatro
- Terremoti
- Toponomastica
- Umbria
- Università degli Studi
- Urbanistica
Meta
Archivi categoria: Campania
MICHELE DA NOLA e I MONFORTE, CONTI DI CAMPOBASSO
È stata recentemente ristampata in forma anastatica e con un’introduzione storico-critica del Professor Giovanni Brancaccio dell’Università degli Studi “D’Annunzio” di Chieti-Pescara la nota e rara “Dissertazione istorico-critica della famiglia Monforte dei conti di Campobasso” uscita a Napoli nel 1778 dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Aragonesi, Araldica, Archivistica, biografie, Campania, Collezionismo, Conferenza culturale, Cultura, genealogia, Letteratura, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Regno di Napoli, Storia, Svevi, Toponomastica
Contrassegnato Alessandro Maria Kalefati, Antonello di Campobasso, Araldica, Araldica napoletana, Archeomolise, Architetto Franco Valente, Benedetto Croce, Campobasso, capitano di ventura, cognome Monforte, Conte di Campobasso, famiglia Monforte, famiglia nobile, famiglia nolana, Franco Valente, Genealogia, genealogia dei Monforte, Giorgio Palmieri, Giovanni Fanelli, Kalephati, libro storico, Michele Monforte, Michele Monforte di Nola, Molise, Monforte di Campobasso, Monforte di Nola, Monforte Gambatesa, Nicola III Monforte, Nola, Oria, Palladino Company, Palladino editore, Paolo Giordano, Professor Giovanni Brancaccio, Sannio, Storia molisana, Università degli Studi “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Valente, Vescovo di Oria
1 commento
LA BOZZA TIPOGRAFICA PER LA CARTOLINA DEL MONUMENTO AI CADUTI DI COLLE SANNITA (BN)
Nel mondo del collezionismo e in quello particolare della cartofilia e delle cartoline illustrate accadono spesso cose strane. Non è la prima volta che ci capita di vedere pezzi unici quali sono i prototipi o le bozze di cartoline approntati … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Cartofilia, Collezionismo, Fotografia, Sannio, Storia
Contrassegnato Almerico Meomartini, Andrea Jelardi, Beneventano, Benevento, bozza fotografica, bozza tipografica, Cartofilia, Cartolina illustrata, Cartolina Postale, Colle Sannita, Colle Sannita tra cronaca e storia, collese, collezione, Collezione Privata, Collezione Vannozzi, Collezionismo, ditta Garioni Piacenza, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Fabio Paolucci, Fausto Fiorentino Editrice, foto d'epoca, Foto Manfredino, Foto Manfredino di Capua, Garioni, Jelardi, Luigi Mascia, Meomartini, monumento ai caduti, Paolucci, Piazza Flora, Podestà, Podestà di colle sannita, Realtà Sannita, Sannio, Storia, storia postale
1 commento
FERRANTE GONZAGA, Signore di Guastalla e di….Cercemaggiore
Ripropongo un mio articolo pubblicato qualche anno fa su “Millemetri, la rivista di Cercemaggiore”, Anno IX, n.2 (vecchia serie), Marzo-Aprile 2007 in occasione dell’emissione filatelica di un valore postale dedicato a Don Ferrante Gonzaga in occasione del V Centenario della … Continua a leggere
Pubblicato in Archivistica, Beneventano, Campania, Capitanata, Collezionismo, Cultura, Disegni e illustrazioni, Filatelia, genealogia, Memoriae, Molise, Quercum Maiorem, Sannio, Storia
Contrassegnato adoa, adoe, Airola, Alberico II Carafa, Alessano, Archivistica, Ariano, Ariano irpino, Ascoli, Baselice, Campobasso, Capitanata, Carafa, Carafa della Stadera, Carlo di Borbone, Carlo V, Casalvatica, Casalvatico, Cercemaggiore, Conte di Alessano, Conte di Campobasso, De Capoa, De Capua, Di Capua, Don Ferrante Gonzaga, Donna Isabella Di Capua, Duca di Ariano, fellonia, Ferrante De Capua, Ferrante Gonzaga, Filatelia, Francesco I, francobollo commemorativo, Giordano Pierro, Gonzaga, Guastalla, Isabella d'Este, Isabella De Capoa, Isabella De Capua, Leone Leoni, Mantova, mantovano, Marigliano, MILLEMETRI, Millemetri la rivista di Cercemaggiore, Molfetta, Molise, Montesarchio, Napoli, Oranges, Poste Italiane, Principessa di Molfetta, Puglia, Regno di Napoli, Rocchetta feudo, Sannio, Specchia, Storia di Cercemaggiore, storia feudale, Storia locale, Toson d'oro, V centenario, valore postale, Vincenzo Carafa
2 commenti
LE FAMIGLIE CAMPANE, Tra storia, genealogie e personaggi illustri
A Napoli lo scorso giovedì 10 gennaio 2013, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21 si è presentato il saggio “Le famiglie campane, Tra storia, genealogie e personaggi illustri” del Dott. Fabio Paolucci (Kairòs Edizioni). Alla presentazione del … Continua a leggere
Pubblicato in Araldica, Archivistica, Beneventano, Brigantaggio, Campania, Conferenza culturale, Cultura, genealogia, Memoriae, Molise, Nuova Pubblicazione, Sannio, Storia, Svevi, Toponomastica
Contrassegnato Albero genealogico, Alfonso Meomartini, Alto Tammaro, Andrea Jelardi, Archivio di Stato, Archivio di Stato di Benevento, Archivio di Stato di Napoli, Archivio Parrocchiale, Archivio privato, Archivistica, arma, Arme, armoriale, ASBN, ASN, Beneventano, Benevento, Borboni, Campania, Castelpagano, Cercemaggiore, Circello, Cognome, Colle Sannita, collese, Collezione Privata, Dott Andrea Jelardi, Dott. Fabio Paolucci, Edizioni Kairòs, Esposito, Fabio Paolucci, famiglie storiche, genealogico, Gioacchino Murat, Il Roma, Istituto genealogico Italiano, Jelardi, Kairòs, Kairòs Editore, Libreria Loffredo, libro storico, Loffredo, Meomartini, Meomartino, molisano, Molise, Morcone, Murgantia, Napoli, nuova pubblicazione, Paolucci, Parlapiano, personaggi illustri, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Riccia, Sannio, Sannita, Sedati, Sergio Zazzera, Sfragistica, stato delle anime, Stemma, Stemma di famiglia, Storia locale, Tammaro, Toponomastica, Zazzera
Lascia un commento
COLLE SANNITA (BN), omaggio a FRANCESCO FLORA
Presentazione sabato 23 marzo 2013, alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Colle Sannita (BN) del libro del Dott. Fabio Paolucci “FRANCESCO FLORA, le radici, l’uomo, la storia”. Interventi di: Giorgio Carlo Nista (Sindaco di Colle Sannita), … Continua a leggere
Pubblicato in Beneventano, Campania, Conferenza culturale, Cultura, Eventi, Fascismo, Letteratura, Memoriae, Nuova Pubblicazione, Sannio, Storia
Contrassegnato Albero genealogico, Andrea Jelardi, Angelo D'Emilia, Antifascista, Antonio Manfredelli, Araldica, Assessore alla Cultura, Assessore alla Cultura Michele Iapozzuto, Associazione Colle Sannita, Associazione Culturale "Colle Sannita", Basilone, Basilone Esterina, Benedetto Croce, Beneventano, Benevento, Biblioteca comunale di Colle Sannita, Circello, cognome collese, cognome Flora, Colle, Colle Sannita, collese, Comune di Circello, Comune di Colle Sannita, Comune di Rivello, Conferenza, Convegno culturale, Convegno Storico, critica letteraria, Cultura, D'Agostino, D'Emilia, Dott. Giorgio Carlo Nista, Dott. Nicola Pilla, Dott. Paolucci, Edizioni Kairòs, Fabio Paolucci, famiglia Flora, famiglia potentina, Fascismo, Fausto Fiorentino Editrice, Fiorentino Editore, Flora, Francesco Flora, Genealogia, Giorgio Carlo Nista, Iapozzuto, intellettuale, Jelardi, Kairòs Editore, Kairòs Edizioni, Letteratura, Letteratura Italiana, libero patrocinio, libro storico, Manfredelli, Manfredelli Sindaco, Matarazzo, Meomartini, Michele Iapozzuto, Nicola Pilla, Nista, nuova pubblicazione, Palazzo Meomartini, Paolucci, Patrocinio, Patrocinio economico, Pilla, Potenza, Presidente D'Emilia, Prof. Raffaele Matarazzo, Prof. Serafino D’Agostino, Provincia di Benevento, ramai, ricerca genealogica, ricerca storica, Rivello, Rivello (PZ), Sannita, Sindaco di Colle Sannita, Storico, studi crociani
Lascia un commento